Partecipazione alla manifestazione OlivitalyMed 2025
Rocca Cilento (SA) 26-28 aprile
Avviso agli Operatori del settore oleario e alle imprese agroalimentari
L’edizione 2024 ha confermato la giusta direzione intrapresa, rappresentando un’importante occasione per espositori e buyer del settore olivicolo, apprezzata dal mondo dei produttori, dei giornalisti, di buyer qualificati e degli appassionati
del mondo dell’olio.
La rassegna Olivitalymed è il risultato di una collaborazione sinergica con la Regione Campania e altri partner istituzionali locali (Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano, Alburni, Comune di Lustra) e nazionali
(Associazione Città dell’Olio) che hanno unito le proprie forze per celebrare l’arte e la passione dietro la coltivazione e la produzione dell’olio.
La prima edizione della rassegna ha visto la partecipazione di oltre 50 espositori provenienti da diverse Regioni italiane e da altri paesi del mediterraneo, 20 buyer selezionati che hanno preso parte agli incontri B2B creando opportunità
di partnership commerciali. I numerosi operatori del settore, il grande flusso di visitatori ha decretato Olivitalymed un appuntamento imperdibile per l’intera filiera.
L’Assessorato all’Agricoltura della Regione Campania partecipa a OLIVITALYMED – Rassegna delle eccellenze dell’olio e dei sapori mediterranei, in programma presso il Castello Rocca Cilento (SA) dal 26 al 28 Aprile 2025 con una
collettiva di aziende selezionate secondo i parametri di ammissibilità organizzata in un’area espositiva brandizzata e allestita con tutti i servizi essenziali:
- tavolo espositivo;
- promozione e grafica;
- assistenza in loco di personale regionale;
- incontri b2b preorganizzati con operatori commerciali.
Sono ammesse a partecipare le aziende produttrici di olio extravergine e le imprese dell’agroalimentare cui produzioni sono espressione della Dieta Mediterranea (pasta, legumi, cereali, prodotti ortofrutticolii, ecc.).
Le imprese interessate a partecipare dovranno far pervenire, entro e non oltre le ore 13.00 del 25 febbraio 2025, all’indirizzo email: portale.agroalimenta@regione.campania.it esplicita
manifestazione d’interesse, redatta e sottoscritta secondo il modello in allegato di seguito scaricabile:
- documento di identità del titolare;
- un file del logo aziendale in formato pdf o vettoriale;
Le aziende campane selezionate compartecipano all’iniziativa con un contributo di euro 200,00 escluso IVA, da versare secondo modalità e i termini successivamente comunicati.
Ammissione
La partecipazione all’evento è riservata:
- alle imprese produttrici di oli di oliva extravergine che hanno sede operativa in Campania, nonché produttori di prodotti sott’olio, regolarmente iscritte alla CCIAA di competenza, che godono del pieno e libero esercizio
dei propri diritti, che non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo e che non hanno in corso alcuna procedura prevista dalla legge fallimentare - alle imprese agroalimentari le cui produzioni sono espressione della Dieta Mediterranea (pasta, legumi, cereali, prodotti ortofrutticoli, prodotti ittici, ecc.) che hanno sede operativa in Campania,
regolarmente iscritte alla CCIAA di competenza che godono del pieno e libero esercizio dei propri diritti, che non sono in stato di liquidazione, fallimento o concordato preventivo e che non hanno in corso alcuna procedura prevista
dalla legge fallimentare
Le aziende selezionate sono tenute a presenziare per tutta la durata dell’evento presso la postazione assegnata, pena la decadenza della possibilità di partecipare in collaborazione con la Direzione Politiche Agricole ad altri eventi o
manifestazioni per la durata di un anno.
Criteri di valutazione
Le domande di partecipazione saranno vagliate tenendo conto della:
- potenzialità commerciale
- idonea qualificazione merceologica
- affidabilità professionale rapportata a precedenti partecipazioni ad eventi.
Parametri di selezione
La selezione delle manifestazioni d’interesse è subordinata alla disponibilità degli spazi espositivi.
Nel caso in cui le domande ammesse superino le postazioni disponibili, verrà effettuata una selezione sulla base dei criteri di seguito definiti.
Elementi di valutazione
Le domande di partecipazione saranno vagliate dalla Direzione Generale politiche Agricole Alimentari e Forestali, che provvederà ad insindacabile giudizio, a selezionare le aziende sulla base dei seguenti parametri:
a) impresa impegnate nella produzione di oli extravergine di oliva, o derivati a base di olio e imprese agroalimentari le cui produzioni sono espressive dei cibi alla base della Dieta Mediterranea
- a marchio collettivo D.O.P. / I.G.P.: 20 punti
- biologici: 15 punti
- tipici territoriali: 10 punti
b) impresa che realizza l’intera o parte della filiera in azienda:
- produzione e trasformazione: 20 punti
- solo produzione: 15 punti
- solo trasformazione: 10 punti
c) età del titolare di impresa:
- < 30 anni punti: 20 punti
- 30-50 anni: 15 punti
- > 50 anni: 10 punti
d) fatturato 2024:
- 100-200.000 euro: 20 punti
- 200 – 300.000 euro: 15 punti
- >300.000 euro: 10 punti
- < 100.000 euro: 10 punti
e) fatturato 2024 riferito all’export:
- 50.000 -100.000 euro: 20 punti
- >100.000 euro: 10 punti
- < 50.000 euro: 10 punti
f) Certificazioni ambientali – 10 punti
g) Certificazione etica – 5 punti
l) Partecipazione a precedenti eventi – 5 punti
m) Impresa con sito di e-commerce- 5 punti
Totale punteggio massimo= 125 punti.
Saranno ritenute prioritarie le istanze prodotte da strutture associative (consorzi di produttori, associazioni di produttori, cooperative agricole).
Una piccola quota delle postazioni disponibili, calcolata sulla base delle domande pervenute, potrà essere riservata alle aziende emergenti.
Non è ammessa la partecipazione nella collettiva regionale di aziende che saranno presenti in altri spazi espositivi.
Non saranno prese in considerazione altresì le domande di partecipazione pervenute prima della pubblicazione del presente bando e quelle successive alla data di scadenza del presente bando.
Le aziende ammesse saranno pubblicate su questo sito.
Le aziende ammesse si impegneranno a fornire alla UOD 500720 della Regione Campania, tutti i dati e le informazioni necessari alla partecipazione:
- logo aziendale in formato vettoriale per la pubblicazione sul catalogo fieristico e della Regione Campania;
- nome del delegato presente in fiera.
Nel corso delle fasi organizzative potranno essere richieste ulteriori informazioni.
Informazioni
081 7967352 – 081 7967339
portale.agroalimenta@regione.campania.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link