Piero Fassino: “Invocare meno Europa è demagogia. Un governo trumpizzato è irrilevante”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


ROMA. Ricostruire il rapporto tra la sinistra e il mondo ebraico. E rilanciare la soluzione dei «Due popoli Due Stati». Piero Fassino è tra coloro che hanno rifondato l’associazione Sinistra per Israele, ieri a congresso a Roma. In una pausa dei lavori, il deputato del Partito democratico si sofferma anche sulla kermesse dei patrioti a Madrid: «Invocare meno Europa è demagogia insensata». Sulle ricadute italiane della trumpizzazione dice: «Meloni è irrilevante nei conflitti che agitano il mondo».

Dopo la guerra a Gaza la sinistra si è schierata con i palestinesi, come pensate di incidere nel dibattito?
«Non si può prescindere dal massacro del 7 ottobre e dalla lunga aspra guerra di Gaza che hanno scavato un solco profondo di rancore e odio tra israeliani e palestinesi, facendo venire meno il requisito indispensabile per qualsiasi soluzione di pace: una fiducia, ancorché minima, tra le parti. Questo spiega perché oggi la soluzione “Due popoli Due Stati” appare lontana. E il dubbio sulla sua realizzabilità si è diffuso anche tra chi per anni l’ha sostenuta. Eppure se si vuole una pace duratura altra soluzione non c’è».

In America e in Medio Oriente, molti non la pensano così.
«L’ipotesi sostenuta dall’ultradestra israeliana – e avallata da Trump – di una grande Israele che inglobi Gaza e Cisgiordania susciterebbe un legittimo irredentismo palestinese aprendo la strada ad altri anni di conflitti e guerre. E per quanto appaia difficile, riprendere un percorso di dialogo non è impossibile, come abbiamo dimostrato in questi giorni nel congresso di Sinistra per Israele con la presenza del leader della sinistra israeliana e il rappresentante dell’Anp al Consiglio d’Europa».

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Come si conciliano le richieste di sicurezza degli israeliani con le aspirazioni dei palestinesi di avere uno Stato?
«Proprio perché non è scontato rimettere in moto un processo di dialogo, qui c’è il ruolo della comunità internazionale che deve coinvolgersi, incoraggiare le parti, accompagnandole, assistendole e garantendo l’attuazione degli accordi sottoscritti. Un contributo prezioso può venire da quei Paesi arabi – Arabia Saudita, Egitto, Giordania, Emirati – che possono offrire una doppia garanzia: ai palestinesi che avranno finalmente il loro Stato e a Israele che nessuno più ne metterà in discussione l’esistenza e la sicurezza. Così come deve mettersi in gioco l’Unione europea che non ha fin qui giocato un ruolo. E naturalmente decisive sono le scelte dell’amministrazione americana».

Cosa pensa della volontà di Trump di rivedere il sistema del multilateralismo?
«Bisogna distinguere: una cosa è esprimere legittime valutazioni, anche critiche, su singoli atti di un’organizzazione internazionale. Cosa ben diversa e inaccettabile è azzerare l’intero sistema delle organizzazioni internazionali, come sta facendo il Presidente Trump uscendo dall’Oms, dagli accordi di Parigi sul clima, dalle regole Ocse sulla tassazione delle multinazionali, e colpendo la Corte penale internazionale. Dalla crisi del multilateralismo non si esce facendo tabula rasa di ogni forma di governance, condannando il mondo a una permanente anarchia internazionale. E riducendo tutele e sicurezza dei cittadini».

Come commenta la kermesse di Madrid dei patrioti?
«Invocare “meno Europa” è una demagogia del tutto insensata. Viviamo in un mondo globale dove non c’è tema – dalla politica estera all’immigrazione, dal cambiamento climatico alla riconversione energetica, dalle regole degli scambi internazionali al governo delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale – che sia gestibile soltanto con politiche nazionali. Vi è bisogno di più di politiche europee comuni, non di meno. Ed è ancor più demagogico chiedere meno Europa per essere “più liberi”, quando basta osservare come in molti Paesi europei le libertà dei cittadini siano messe in discussione da sovranisti e autocrazie, non dall’Europa».

Cosa comporta la gara tra Salvini e Meloni su chi è più filo Trump?
«Nonostante la presidente Meloni cerchi di accreditarsi come una statista, in realtà è sempre più schiacciata su Trump, distante dai principali Paesi europei, alleata con sovranisti antieuropei, irrilevante nei conflitti che agitano il mondo. Quanto poi a Salvini le sue sono posizioni ispirate da una demagogia destrutturante di qualsiasi principio e qualsiasi regola rendendo i cittadini più soli e più indifesi».

Da ex Guardasigilli, come vede lo scontro tra magistratura e governo?
«Una democrazia forte e sicura è fondata sulla divisione dei poteri e sul rispetto delle prerogative di ogni istituzione. Le invasioni di campo vanno evitate. Un sistema nel quale il potere politico condizioni la magistratura o la magistratura vada oltre le sue funzioni, mette a rischio un diritto fondamentale dei cittadini: la certezza di essere giudicati da una giustizia imparziale e uguale per tutti»



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link