Ripristinare quasi 20mila ettari di mangrovie entro la fine dell’anno, la Cina ci sta riuscendo per davvero

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


La Cina aumenta la copertura delle mangrovie con diverse strategie di conservazione efficaci. Un successo ecologico che tutela le coste e la biodiversità.

La Cina sta vincendo una delle battaglie più difficili nel panorama della conservazione ambientale, e lo sta facendo attraverso una serie di programmi nazionali che puntano all’espansione delle foreste di mangrovie. In un’epoca in cui molte nazioni faticano a contrastare la perdita di questi ecosistemi così importanti, Pechino ha imboccato la strada opposta, aumentando la superficie coperta da queste preziose piante costiere. Dietro questo progetto c’è un impegno capillare, una strategia ben definita e una visione che coniuga protezione ambientale e sviluppo sostenibile.

Un successo ecologico misurabile

Secondo i dati diffusi dalla National Forestry and Grassland Administration (l’ente nazionale cinese che si occupa della supervisione e della gestione di foreste, praterie, zone umide, deserti e fauna selvatica terrestre, sotto la supervisione del Ministero delle Risorse naturali) in occasione della Giornata mondiale delle zone umide, la superficie totale delle foreste di mangrovie in Cina ha raggiunto i 30.300 ettari , con un aumento di circa 8.300 ettari rispetto all’inizio del secolo. Un dato che, tradotto in termini pratici, significa più habitat per la fauna, una maggiore protezione delle coste e una spinta alla biodiversità.
Negli ultimi cinque anni, il Paese ha piantato oltre 8.800 ettari di nuove mangrovie e ha riabilitato 8.200 ettari di foreste degradate. Il risultato? Un ecosistema più resiliente, capace di filtrare l’acqua marina, mitigare gli effetti delle tempeste e garantire una casa sicura a centinaia di specie animali.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Le mangrovie: sentinelle verdi contro i cambiamenti climatici

Abbiamo parlato delle mangrovie in diverse occasioni, sottolineandone la grandissima importanza per la coesistenza tra uomo e natura. Esse rivestono la funzione di baluardi naturali contro l’erosione delle coste, le inondazioni e l’innalzamento del livello del mare. Soprannominate “guardie costiere”, svolgono diverse funzioni davvero essenziali: purificano l’acqua, proteggono la linea di costa dalle onde e ospitano un ecosistema ricco e variegato. In un mondo che corre sempre più veloce verso l’incertezza climatica, le mangrovie rappresentano una soluzione efficace e a lungo termine.

La Cina, consapevole del loro ruolo strategico, ha deciso di investire con determinazione nella loro tutela. L’istituzione di 903 parchi nazionali dedicati alle zone umide, che coprono oltre 2,4 milioni di ettari, è la dimostrazione concreta di questo impegno. Più di 2.200 riserve naturali proteggono ora svariate aree chiave, assicurando che la rinascita delle mangrovie non sia solo un dato su un report, ma una realtà tangibile.

Il caso di Dongzhaigang: la rinascita della biodiversità

Presso la provincia di Hainan, nella riserva naturale di Dongzhaigang, il ritorno dell’airone dal becco giallo è la prova più eloquente del successo delle politiche di conservazione. Gli abitanti del posto raccontano con entusiasmo di come questi uccelli, un tempo rari, siano tornati a popolare l’area, disegnando nel cielo scenari che sembravano perduti.
Il merito va ai numerosi interventi di ripristino: scavi per migliorare il drenaggio, messa a dimora di piantine, controllo delle specie invasive. Un lavoro metodico e continuo, che ha permesso di aumentare il numero di specie di uccelli da 180 a oltre 200. Un esempio virtuoso che dimostra come la conservazione non sia solo un atto dovuto, ma un investimento che ripaga.

Un piano d’azione ambizioso

L’espansione della copertura forestale di mangrovie non è il risultato del caso, ma di un piano ben studiato. Dal 2019, il Ministero delle Risorse Naturali e la National Forestry and Grassland Administration hanno avviato studi approfonditi per identificare le aree più adatte alla riforestazione.

mangrovie cinamangrovie cina

Un documento chiave in questo processo è il “Piano d’azione speciale per la protezione e il ripristino delle mangrovie (2020-2025)” , che punta a creare e restaurare 18.800 ettari di mangrovie entro il 2025. Le province coinvolte hanno ricevuto linee guida chiare per garantire che la protezione degli ecosistemi non ostacoli le esigenze economiche delle comunità locali.

Protezione e sviluppo: un equilibrio possibile?

Trovare un compromesso tra conservazione e sviluppo non è mai facile. La Cina, tuttavia, sta cercando di coniugare entrambe le esigenze. Da un lato, ha stabilito che le mangrovie e le zone umide ad esse associate devono essere incluse nelle “linee rosse” della protezione ecologica, il che significa che non potranno essere sacrificate per progetti industriali. Dall’altro, sta studiando modelli di gestione che permettano alle comunità locali di beneficiare economicamente della presenza di questi ecosistemi, attraverso il turismo sostenibile e la pesca regolamentata.

mangovie cina 2mangovie cina 2

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Negli ultimi anni, il governo centrale ha finanziato 13 progetti di bonifica “Blue Bay”, mirati proprio alla protezione delle mangrovie. A livello locale, le amministrazioni hanno aumentato gli investimenti, riconoscendo che il futuro delle comunità costiere dipende dall’integrità degli ecosistemi naturali.

Un modello per il mondo?

In un momento in cui molte nazioni vedono le proprie foreste di mangrovie ridursi sotto la pressione dell’urbanizzazione e del cambiamento climatico, la Cina sta dimostrando che invertire la tendenza è possibile, ed i progetti che vogliono combinare ricerca scientifica, regolamentazione rigorosa e coinvolgimento delle comunità stanno dando frutti concreti.

Non vuoi perdere le nostre notizie?

Leggi anche:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link