Sostenibilità e IA guidano la crescita degli investimenti aziendali nel 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


“Segui il denaro”, recita un noto detto, a significare come in una società economicamente evoluta identificare e comprendere i flussi finanziari permette un’efficace comprensione di molti avvenimenti. Seguire il denaro significa anche occuparsi della direzione e dell’ammontare degli investimenti, esattamente l’argomento di cui si occupa un recente studio realizzato da Capgemini Research Institute.

Contesto incerto di mercato

Il report, dal titolo “Navigating uncertainty with confidence – Investment priorities for 2025”, suggerisce come nell’anno da poco iniziato, nonostante il contesto generale di mercato sia caratterizzato da una continua incertezza, i leader aziendali si sentono più positivi riguardo alle prospettive del proprio business.

E l’emergere di una visione più ottimistica, malgrado le esigenze di contenimento dei costi, sta spingendo le imprese ad aumentare gli investimenti soprattutto in tre ambiti:

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

  • customer experience,
  • supply chain,
  • sostenibilità.

Investimenti che sono rivolti ad ottenere maggiore innovazione, efficienza, competitività e resilienza.

Più fiducia rispetto al 2024

Il report di Capgemini rileva che i leader aziendali si sentono più fiduciosi per il 2025 rispetto all’analoga rilevazione compiuta per l’anno precedente. Infatti, il 62% del campione intervistato si dichiara ottimista sulle prospettive della propria organizzazione, con un aumento di 6 punti percentuali rispetto alla stessa rilevazione del 2024, e di ben 20 punti percentuali rispetto al 2023.

Tuttavia, emerge che i dirigenti hanno più fiducia nelle prospettive delle proprie aziende rispetto a quella che ripongono sul mercato globale: soltanto il 37% di loro si dichiara ottimista sulle prospettive dell’ambiente operativo globale nei prossimi 12-18 mesi, con un incremento marginale rispetto all’anno scorso.

Il dato globale per gli investimenti

Guardando allo specifico degli investimenti, lo studio mostra chiaramente le aspettative positive dei leader aziendali relative all’andamento del 2025. Il dato globale mostra che la metà degli intervistati prevede maggiori investimenti della propria azienda nell’anno in corso rispetto a quelli che sono stati effettuati nel 2024 (il 27% li indica stabili e il 23% in diminuzione).

C’è però da aggiungere, concentrandosi sulle rilevazioni riguardanti i Paesi con le economie maggiormente sviluppate, che l’Italia risulta essere la nazione dove le aspettative dei leader aziendali in tema di investimenti risultano più contenute. In particolare, il 35% ne prevede un aumento nella propria azienda nel 2025, mentre per il 36% gli investimenti non varieranno e il 26% si aspetta invece un calo.

Gli investimenti per la sostenibilità

Molto interessanti sono le indicazioni del report riguardanti gli investimenti che vengono compiuti dalle aziende per aumentare la propria sostenibilità. “Gli investimenti nella sostenibilità – si legge – sono sempre più considerati un fattore di creazione di valore aziendale e un asset per conformità ed efficienza, oltre che essere sempre più influenzati dalla geopolitica”.

Crescono gli investimenti in sostenibilità

Nel dettaglio, il 62% dei dirigenti aziendali intervistati prevede di incrementare i budget per la sostenibilità nel 2025, con un aumento medio del 10,5% del dato globale rispetto all’anno precedente. Guardando alle macro aree geografiche, l’Europa è in linea con il dato globale (+10,4% degli investimenti in sostenibilità) così come l’area asiatica (+10,3%) mentre gli Stati Uniti sovraperformano (+12,1%).

Comparto tecnologico sugli scudi

I comparti principali per incrementare la sostenibilità aziendale sono quelli compresi nelle tecnologie climatiche (climate tech), con il 72% dei dirigenti intervistati che “vuole aumentare gli investimenti in settori come idrogeno, energie rinnovabili, batterie, nucleare e cattura del carbonio”.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

In particolare, i sistemi di accumulo rappresentano il principale investimento tecnologico per il clima nel 2025, con oltre metà dei leader aziendali che li colloca tra le tre priorità, in particolare nei settori manifatturiero e automotive. Oltre a quella del climate tech, fra le principali aree in cui sono previsti più investimenti per la sostenibilità figurano lo sviluppo di prodotti sostenibili, la tutela e ripristino della biodiversità, la conservazione e gestione delle risorse idriche.

Gli investimenti per l’IA

Al di fuori degli investimenti aziendali per la sostenibilità, un altro trend molto forte è rappresentato dalle risorse finanziarie destinate all’adozione e allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA). In quest’ambito, a livello globale si prevede che le organizzazioni statunitensi supereranno largamente quelle degli altri Paesi in termini di investimenti nel 2025.

In termini di investimenti tecnologici, a livello globale quasi 3 dirigenti su 4 hanno indicato l’Intelligenza Artificiale e l’Intelligenza Artificiale Generativa tra le tre tecnologie prioritarie sulle quali investire nel 2025. E se il 72% dei dirigenti aziendali europei dichiara di voler dare priorità agli investimenti sull’IA, questa percentuale sale all’81% negli Stati Uniti.

Fiducia e resilienza delle aziende

“Guardando alle previsioni per il 2025 – ha spiegato Aiman Ezzat, CEO di Capgemini –, i leader aziendali stanno affrontando l’incertezza con un atteggiamento di fiducia e resilienza, due qualità che, come mostra la nostra ricerca, stanno cercando di infondere nelle proprie organizzazioni attraverso gli investimenti tecnologici”.

Ed ancora, per Ezzat “la tecnologia riveste un ruolo cruciale nel migliorare la competitività e la produttività, riducendo i costi e ottenendo vantaggi essenziali in termini di efficienza. Concentrandosi su innovazione, supply chain e sostenibilità, quest’ultima sempre più presente per il suo potenziale di generare valore, i leader si preparano ad affrontare un contesto incerto nel modo migliore, costruendo organizzazioni resilienti e adattabili”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link