Alla Bit di Milano la sfida del cicloturismo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Ieri, lunedì 10 febbraio, è stata presentata alla Bit di Milano la decima edizione del Green Road Award – Oscar Italiano del Cicloturismo, premio annuale destinato alle Regioni che investono in infrastrutture e servizi per il turismo a due ruote Le Regioni avranno tempo fino al 10 maggio per proporre, ognuna, fino a due ciclovie.

Il Friuli Venezia Giulia, che ha vinto dell’Oscar del Cicloturismo lo scorso anno con la Ciclovia Pedemontana da Sacile a Gorizia, ospiterà la premiazione di quest’anno, prevista per sabato 31 maggio a Trieste.

Cicloturismo, una opportunità per i territori

Ludovica Casellati, ideatrice del premio, ha commentato: «L’Oscar del Cicloturismo ha agito su due fronti. Da una parte ha stimolato la presa di coscienza delle Regioni sull’importanza di investire in infrastrutture e servizi per il turismo lento; dall’altra, con la sua eco mediatica, ha acceso un riflettore sui territori e ha spinto sempre più persone a pedalare e a praticare una forma di turismo sostenibile. Le ciclovie premiate
hanno così contribuito a rendere le regioni italiane più belle, attirando investimenti e creando nuove attività e posti di lavoro, dando ai giovani nuove opportunità nei loro territori di origine. Anche grazie alla nostra iniziativa il turismo in bicicletta in Italia non è più un fenomeno di nicchia ma, anzi, ampiamente ‘democratico’. L’Oscar del Cicloturismo entra oggi in una nuova fase, per questo vogliamo istituire un nuovo riconoscimento premiando da quest’anno un cammino, che sia percorribile, naturalmente, anche in bicicletta».

Prestito personale

Delibera veloce

 

Alla presentazione sono intervenuti alcuni protagonisti vincitori delle scorse edizioni, tra questi, Daniele D’Amario, Assessore regionale alle attività produttive, turismo e cultura Regione Abruzzo, e Giovanni Calabrese, Assessore al turismo della Regione Calabria. Presenti anche Ivana Jelinic, AD Enit, Marina Lalli, Presidente Federturismo Confindustria, Enrica Cotarella, dell’omonima Fondazione, Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale di Trenitalia, Alberto Fiorillo, Direzione Strategie e Pianificazione Sviluppo Infrastrutture di Polo, RFI, Responsabile Sviluppo Network Stazioni e Intermodalità.

Le vie del BIKE, un progetto italiano

Negli stand della Bit quest’anno il cicloturismo ha avuto un ruolo non marginale. I visitatori hanno trovato dépliant e itinerari mirati al target: ci sono delle riproposizioni di percorsi, in altri casi vere e proprie novità. Allo stand delle Marche c’è il catalogo de Le vie del Bike, una scelta ponderata di percorsi in tutto lo Stivale. Mauro Fumagalli, con la forza delle gambe e tanta passione, ha tracciato queste strade: 208 pagine a colori, con foto e segnalazioni, QR code per scaricare le tracce GPX dei percorsi (elaborate tra marzo e settembre 2024). Il progetto si chiama Viaggio italiano, ha avuto il sostegno di Enit, Italia.it, Ministero del turismo e Conferenza delle regioni e delle province autonome, è stato edito da Miconi. Per saperne di più.

In bici lungo il Po e il suo Delta

Nello stand di Regione Lombardia in evidenza il magazine Valtellina Bike, che celebra le delizie del territorio sotto il profilo ciclistico: salite, discese, testimonial d’eccezione e  prelibatezze gastronomiche.

Varese Do You Bike è il progetto della Camera di Commercio per lo sviluppo del sistema cicloturistico e di mobilità sostenibile: tanti itinerari raccolti in un’agile pubblicazione per fare conoscere un’area storicamente vocata alle due ruote.
Cartine e itinerari nello stand della Toscana dove non mancano le opportunità per i cicloturisti a partire dalle strade bianche. Ci sono poi le proposte dei singoli operatori, come Aquabikery, tour operator che accompagna i turisti in bicicletta lungo il Po e il suo Delta.

L’albo d’oro dell’Oscar italiano del Cicloturismo

•    2015 Umbria: Ciclovia Assisi-Spoleto-Norcia
•    2016 Friuli Venezia Giulia: Alpe Adria
•    2017 Veneto: Ciclovia dell’Amicizia
•    2018 Lombardia: Ciclovia del Fiume Oglio
•    2019 Abruzzo: Bike to Coast Costa dei Trabocchi
•    2021 Provincia autonoma di Trento (Green Road dell’Acqua) e Calabria (Ciclovia dei Parchi)
•    2022 Emilia Romagna: Grand Tour della Valle del Savio
•    2023 Toscana: Ciclopedonale Puccini
•    2024 Friuli Venezia Giulia: Ciclovia Pedemontana

Angelo De Lorenzi



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link