Effettua la tua ricerca
More results...
Mutuo 100% per acquisto in asta
assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta
MILANO – Grande successo per la partecipazione della città di Ancona alla Bit di Milano, la Borsa Internazionale del Turismo, dove ieri ha avuto un ruolo di rilievo all’interno dello stand della Regione Marche. La Fiera ha offerto un’importante vetrina per presentare gli eventi di punta e la strategia dell’offerta turistica della città dorica nei prossimi mesi.
Sotto la regia dell’assessore al Turismo Daniele Berardinelli e della dirigente Viviana Caravaggi Vivian, sono stati presentati gli appuntamenti principali che caratterizzeranno il calendario turistico e culturale della città. «L’offerta turistica della nostra città illustrata alla Bit – ha dichiarato Berardinelli – rappresenta un passo fondamentale per rafforzare il posizionamento di Ancona non più come luogo di passaggio, ma come destinazione turistica». Per questo «L’Amministrazione comunale sta lavorando con determinazione per sviluppare il turismo esperienziale, sostenuto da un brand specifico, per accrescere una consapevolezza diffusa sulla capacità attrattiva della città, attraverso una visione condivisa con i suoi attori locali. Il tutto supportato da una chiara strategia di marketing turistico».
Tra le iniziative di maggiore rilievo previste nel 2025 spiccano tre eventi imperdibili che si terranno ad Ancona nei prossimi mesi: UlisseFest – La festa del viaggio di Lonely Planet dal 4 al luglio 2025. Per il secondo anno consecutivo, Ancona ospiterà l’UlisseFest, festa giunta all’ottava edizione e che si afferma come un appuntamento di rilievo nazionale per il mondo del turismo, offrendo una piattaforma di discussione e riflessione sui temi più attuali e cruciali del settore. Attraverso panel, dibattiti e momenti di condivisione, l’evento non solo analizza le tendenze attuali, ma cerca anche di tracciare le linee guida per il futuro del turismo: Ancona si propone non solo come una meta turistica di grande fascino tutta da scoprire, ma anche come un laboratorio di idee e proposte per un turismo che guarda al domani.
Il secondo appuntamento illustrato è quello di Popsophia previsto dall’8 all’11 maggio. In collaborazione con l’assessore alla Cultura Marta Paraventi, si riconferma l’appuntamento con Popsophia, il festival dedicato al rapporto tra filosofia e cultura pop. Quattro giorni di arte, musica, filosofia, conferenze, spettacoli e mostre animeranno la città, consolidando il ruolo di Ancona come polo culturale di riferimento nel settore. Dopo il debutto anconetano nel 2024, Popsophia si è affermato come uno degli eventi più attesi e rilevanti per il pubblico dorico e nazionale. Alla Bit di Milano è stato presentato il lavoro di promozione turistica legato al Festival, che include itinerari e pacchetti turistici abbinati ai biglietti per gli spettacoli, per permettere ai visitatori di vivere Ancona in un’esperienza completa. Il direttore artistico di Popsophia, Evio Hermas Ercoli, ha annunciato che l’edizione 2025 si svolgerà in più luoghi della città e sarà ospitata in un grande spazio per garantire una partecipazione ancora più ampia.
Infine una novità che riguarda le Manifestazioni Napoleoniche in programma il 26 e 27 aprile. In questa occasione, Ancona entrerà ufficialmente a far parte della rete Destinazione Napoleone, che riunisce circa 50 città europee legate dal comune patrimonio storico napoleonico. Alla Bit è stato illustrato il progetto ‘Viaggio nell’epoca napoleonica’ che vedrà la partecipazione di rievocatori in divise d’epoca dell’Accademia di Oplologia e Militaria, oltre a danzatori e danzatrici dell’associazione Quam Pulchra Es. Alla presentazione era presente anche lo storico e giornalista Sergio Sparapani. Le rievocazioni napoleoniche e gli itinerari all’interno del territorio anconetano saranno un’occasione unica per far conoscere il ruolo strategico di Ancona nell’Adriatico durante l’epoca napoleonica, attraverso convegni, eventi e visite guidate tra luoghi simbolo e fortificazioni volute dallo stesso Napoleone. L’iniziativa vedrà il coinvolgimento di istituzioni locali e associazioni del territorio, sottolineando il valore turistico e storico della città.
Insomma l’evento milanese ha permesso di presentare la complessiva offerta turistica dorica, corroborata da bellissime immagini proiettate alle spalle dei relatori, con spazio per i luoghi più iconici della città e anche per la storica Regata del Conero, presentata da Carlo Mancini presidente del Comitato Organizzatore della Regata che richiama ogni anno numerosi velisti ed appassionati a Marina Dorica, ormai punto di riferimento per la nautica da diporto in tutto il mare Adriatico. La regata quest’anno si svolgerà il 19, 20 e 21 settembre.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link