Il Piceno protagonista alla BIT di Milano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Giornata da protagonista per il Piceno alla Borsa Italiana Turismo – BIT di Milano, dove una delegazione comprendente i Sindaci di diversi Comuni del Piceno e il presidente della Provincia Sergio Loggi ha potuto illustrare i piani per il futuro del comparto dell’accoglienza del territorio.

Ad aprire il panel di martedì 11 febbraio è stato proprio il presidente Loggi, che ha sottolineato l’intenzione delle comunità picene di proseguire nello sviluppo di politiche per il turismo in chiave collettiva, agendo come un unica entità per favorire tutto il territorio.

Il sindaco di San Benedetto Antonio Spazzafumo ha illustrato la visione del progetto collettivo, le cui basi sono state gettate proprio dai Comuni della Riviera delle Palme e poi ampliate a tutto il comprensorio nella costruzione della DMO (Destination Management Organization).

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

“Nella nostra ottica – ha detto durante il panel il sindaco Spazzafumo – il futuro del turismo e dell’accoglienza nel Piceno è da ricercarsi in un’offerta coordinata, arricchita dall’apporto di ciascuna comunità e di ciascun territorio, che si presenti al visitatore come un’ampia gamma di possibilità tra cui scegliere, dando modo a coloro che trascorrono le vacanze nel Piceno di tornare a casa con un bagaglio di esperienze diversificate e, al contempo, che diano un motivo al turista di ritornare”.

“Dal mare ai borghi, passando per l’ambiente – ha continuato il Sindaco – vogliamo che chi viene a trascorrere le proprie vacanze a San Benedetto e nel Piceno si trovi all’interno di un circuito perfettamente organizzato, al contempo preservando l’identità di ciascun Comune attraverso l’organizzazione del proprio cartellone eventi, dedicato per ciascuna destinazione”.

“Nodo fondamentale del futuro del comparto turistico – ha concluso – è che l’intera riorganizzazione e il futuro del comparto turistico siano sviluppati in chiave sostenibile, coerente con la necessità innegabile di salvaguardare il territorio”.

A fare eco sull’importanza della realizzazione di una rete turistica coordinata tra i Comuni anche il sindaco di Grottammare Alessandro Rocchi, il sindaco di Cupra Marittima Alessio Piersimoni, il sindaco di Monsampolo del Tronto Massimo Narcisi e l’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Monteprandone Roberta Iozzi.

“Elementi interessanti del progetto – ha detto il sindaco Rocchi – sono il coordinamento dei cartelloni eventi, in modo da non sovrapporre gli appuntamenti tra Comuni, e lo studio della domanda turistica dei visitatori in modo da poter sviluppare un’offerta puntuale, capace di corrispondere ai gusti del target turistico che guarda al nostro territorio”.

“È fondamentale il lavoro che stiamo facendo in collaborazione con gli altri Comuni del territorio – ha detto il sindaco Piersimoni – per ampliare l’offerta del Piceno oltre la tradizione della stagione balneare ed estendendola oltre la costa, verso un entroterra ricco di potenziale, tra borghi e paesaggi naturali”.

“Ciascun Comune in rete mette la propria forza in gioco – ha detto il sindaco Narcisi – in un progetto che non vuole essere la mera somma delle sue parti, ma qualcosa di più. Grazie a questa cooperazione, le realtà del territorio parlano con un’unica voce al turista, aprendosi al visitatore per regalargli un’esperienza senza pari. Per le realtà più piccole del Piceno questa è una grande occasione attraverso cui farsi conoscere e ambire a una visibilità che da sole non potrebbero ottenere”.

“Ciascun comune mette a sistema le proprie risorse turistiche – ha detto l’assessore Iozzi – per creare esperienze e non meri punti d’interesse. La sfida alla quale stiamo rispondendo tramite la creazione della Destination Management Organisation e la rete con i Comuni costieri è quella di passare da località turistica a destinazione turistica”.

Microcredito

per le aziende

 

La vetrina della BIT si è dunque prestata a divenire il palco sul quale la delegazione del Piceno ha voluto confermare l’intenzione di proseguire sulla strada della cooperazione tracciata negli ultimi anni, con San Benedetto a guidare il comprensorio.

L’obiettivo è portare il Piceno in un futuro turistico all’insegna della sostenibilità, dell’accessibilità e dell’innovazione, e che sviluppi la propria offerta tenendo conto delle differenze tra le diverse comunità ed esaltandole come punti di forza anziché appiattirle, così da poter offrire quanto di meglio c’è nel territorio in una forma coordinata e organizzata a misura di persona.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link