Luca Daniele Barba morto a scuola a 14 anni: un prof ha cercato di salvarlo. «Compagni sconvolti, alcuni avevano assistito anche alla morte di Elisa Marchesini»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


di
Francesca Moranti

Il ragazzino si è accasciato durante la lezione di educazione fisica: il primo a intervenire è stato un docente, ma il massaggio cardiaco non è servito. In classe arrivano gli psicologi: alcuni compagni di Luca avevano assistito anche all’incidente in cui era morta la 15enne travolta dal bus

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Si è accasciato all’improvviso nella palestra della scuola. Un arresto cardiocircolatorio si è portato via Luca Daniele Barba, 14 anni, studente di informatica al primo anno dell’istituto Janello Torriani, nel quartiere Cambonino. Luca abitava in città. Figlio unico, la sua mamma non ha retto alla tragedia: è stata ricoverata in ospedale sotto choc.

Il dramma è accaduto in mattinata davanti agli occhi dei suoi compagni – 1a C, indirizzo informatica – nella palestra della vicina scuola elementare Guido Miglioli alla quale si appoggia l’istituto per le lezioni di educazione fisica. I tentativi di rianimare lo studente si sono rivelati, purtroppo, inutili. Trasportato all’ospedale Maggiore, da qui verso le 13 è arrivata a scuola la telefonata che nessuno avrebbe mai voluto ricevere: Luca non ce l’ha fatta.




















































«Siamo tutti sconvolti – ha detto a caldo la preside Simona Piperno -. I ragazzi stavano facendo la corsa a staffetta. Ad un certo punto, Luca si è accasciato. Subito sono scattati i soccorsi. Immediatamente uno dei docenti con il defibrillatore ha cercato di rianimarlo, intanto abbiamo chiamato il 118». I soccorritori sono arrivati nel giro di pochissimi minuti. I compagni sono stati fatti rientrare in classe, dando, a chi lo volesse, la possibilità di tornare a casa.

Sgomento mescolato al dolore, al Torriani. «Abbiamo fatto il possibile – ha continuato la dirigente – . I tempi di soccorso sono stati rapidi. Non avevamo alcuna segnalazione di malformazioni o patologie che ci potessero mettere in allarme o che richiedessero cautele particolari».

Ricevuta la drammatica notizia, l’insegnante di religione e una psicologa sono entrati in aula e hanno avvisato i compagni di Luca, «un ragazzino molto educato e ben inserito nella classe, una classe bella e partecipe», ha detto Cristiano Villaschi, docente di informatica. La preside si è già attivata per dare un supporto psicologico ai ragazzi.

Non solo la tragedia di Luca. Alcuni di loro, il 30 gennaio scorso, avevano assistito alla morte di Elisa Marchesini, la studentessa di 15 anni del liceo delle Scienze umane Sofonisba Anguissola, finita sotto un bus pieno di studenti, in via Dante. Alcuni compagni di Luca erano su quel pullman.

Già oggi al Torriani sarà organizzato un momento commemorativo in classe «dove l’assenza di Luca pesa come un macigno». Nel pomeriggio di ieri, la preside ha scritto sul sito dell’istituito: «La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma una vera e propria comunità, uno spazio di incontro, dove il rispetto, il dialogo e la collaborazione trasformano le aule in una seconda casa. Si costruiscono legami». In questa grande famiglia — la conclusione — ogni studente è prezioso e ogni docente è una guida».
Ecco perché «per l’Iis Torriani questo è il giorno più triste e le parole sono inadeguate di fronte a quanto è inimmaginabile, eppure è accaduto. Con profondo dolore e sgomento l’intera comunità scolastica si stringe attorno alla famiglia, ai compagni di classe e agli amici di Luca Daniele Barba, che ci ha lasciato improvvisamente, oggi».

 La perdita del quattordicenne «lascia un vuoto incolmabile nei cuori di tutti coloro che lo hanno conosciuto». Luca era «uno studente gentile, riservato, molto amato dai suoi compagni; era solo all’inizio della sua avventura alle scuole superiori. Compagni e docenti si sono prodigati nel momento più drammatico che mai potesse accadere in un istituto scolastico. Quando si è persa ogni speranza e dall’ospedale è giunta la notizia, l’abbraccio dei docenti alla classe e il pensiero alla famiglia hanno accompagnato le ultime ore di scuola». La dirigenza, i docenti e tutto il personale del Torriani esprimono «in questo momento di immenso dolore le più sentite condoglianze» e si uniscono «con affetto e vicinanza al lutto della famiglia»

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

11 febbraio 2025

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link