Sei disoccupato? Allora puoi ricevere la pensione già a 57 anni: ti spiego cosa devi fare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Incredibile ma vero: se sei disoccupato puoi addirittura andare in pensione 10 anni prima di chi lavora. C’è un modo, infatti, per ricevere l’assegno mensile già a 57 anni. Vediamo nei dettagli che cosa devi fare per non perdere questa opportunità.

Se restare disoccupati a 30-35 anni può essere un dramma, restare “a piedi” dopo i 50 anni, in Italia, diventa una vera e propria tragedia. Per il mercato del lavoro italiano, infatti, 50 anni sono tanti, tantissimi e rimettersi in gioco può essere forse non impossibile ma sicuramente molto arduo.

Sei disoccupato? Allora puoi ricevere la pensione già a 57 anni: ti spiego cosa devi fare/Abruzzo.cityrumors.it

Eppure non sempre essere disoccupati è una sfortuna! Certo si vivono momenti tremendi a fare i conti su come arrivare alla fine del mese, su questo non c’è dubbio. Però lo Stato offre anche qualche vantaggio da non trascurare come la possibilità di andare in pensione con largo anticipo rispetto a chi lavora.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Ebbene sì: i disoccupati, in alcuni casi, possono ricevere l’assegno con addirittura 10 anni di anticipo rispetto all’età pensionabile, cioè a soli 57 anni anziché attendere fino ai 67 come stabilito dalla Legge Fornero. Nel prossimo paragrafo vediamo nei dettagli chi può cogliere questa occasione.

Sei disoccupato? Per te la pensione arriva 10 anni prima

Sembra paradossale eppure chi non lavora va in pensione molto prima di chi lavora. Non con uno o due anni di anticipo ma addirittura 10 anni prima: in molti casi una persona disoccupata può ricevere il suo assegno mensile ad appena 57 anni. Vediamo, però, quali condizioni devono sussistere.

coppia di anziani con il tablet
Sei disoccupato? Per te la pensione arriva 10 anni prima/Abruzzo.cityrumors.it

Hai mai sentito parlare della RITA? RITA sta per Rendita Integrativa Temporanea Anticipata. Si tratta, in pratica, di un “assegno ponte” che ti accompagnerà fino all’età pensionabile che, ad oggi, corrisponde ancora a 67 anni ma non si esclude che tra qualche anno possa aumentare per adeguarsi all’allungamento della durata media della vita.

Per fruire della RITA occorre soddisfare 2 requisiti:

  • avere almeno 20 anni di contributi versati all’Inps;
  • aver versato almeno 5 anni in un fondo previdenziale integrativo.

Se soddisfi entrambi i requisiti e sei disoccupato da almeno 1 anno allora riceverai il tuo assegno pensionistico mensile già a 62 anni e ti accompagnerà fino all’età della pensione di vecchiaia. Ma come, non avevamo detto 57 anni? Già: infatti se sei disoccupato da almeno 2 anni potrai fruire della RITA già a 57 anni.

Leggi anche: Pensione di vecchiaia con soli 5 anni di contributi: si può davvero ottenere? Basta un solo requisito che pochi conoscono

Pensione: altre misure pensate per i disoccupati

Come spiegato nel paragrafo precedente, se sei disoccupato da almeno 2 anni, hai 20 anni di contribuzione e hai versato per almeno 5 anni in un fondo di previdenza complementare, allora puoi ricevere la RITA, la Rendita Integrativa Temporanea Anticipata, già a partire dai 57 anni di età.

banconote e monete con omini in miniatura
Pensione: altre misure pensate per i disoccupati/Abruzzo.cityrumors.it

Che fare, però, se non hai provveduto ad effettuare versamenti in un fondo di previdenza complementare? Niente paura, ci sono due misure pensate appositamente per aiutare chi ha perso il lavoro: Quota 41 e Ape sociale. Entrambe queste due opzioni si rivolgono solo a specifiche categorie tra cui, appunto, i disoccupati che non ricevono più la Naspi.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Quota 41 consente di ricevere la pensione dopo 41 anni di contributi a prescindere dall’età anagrafica. Tuttavia è indispensabile che almeno un anno di contributi – effettivi e non figurativi – siano stati versati prima di aver compiuto 19 anni, altrimenti questa strada non è percorribile.

Leggi anche: Pensioni, un’altra doccia fredda: assegni più bassi di oltre 300 euro nel 2025

Per fruire di Ape sociale ad un disoccupato bastano 30 anni di contributi ma, in questo caso, bisogna aver compiuto almeno 63 anni e 5 mesi di età. Ricordiamo che con Ape sociale l’assegno Inps, finché non si arriva all’età della pensione di vecchiaia, non potrà superare i 1500 euro al mese, non è reversibile e non sono previste né la tredicesima né la quattordicesima.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Source link