Storia del basket milanese: dalle origini ai trionfi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La pallacanestro milanese vanta una storia ricca e affascinante, caratterizzata da successi nazionali e internazionali. Dalle prime partite agli albori del XX secolo fino ai trionfi odierni, Milano ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo del basket in Italia.

Le prime schiacciate: l’introduzione del basket a Milano

Sebbene il basket non sia nato a Milano, la città ha avuto un ruolo fondamentale nella sua diffusione in Italia. La prima partita ufficiale si tenne nel 1919 all’Arena di Milano, evento che segnò l’inizio di una passione destinata a crescere. Arrigo Muggiani, figura chiave di questo periodo, non solo organizzò le prime rappresentative nazionali, ma fu anche tra i fondatori della Federazione Italiana Basket-Ball.

Gli anni ruggenti: il dominio delle squadre milanesi

Negli anni ’20, le squadre milanesi dominarono la scena cestistica italiana. L‘Assi Milano, fondata nel 1920, vinse sei campionati in sette stagioni tra il 1921 e il 1927, affermandosi come una delle squadre più forti dell’epoca.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La nascita dell’Olimpia Milano: una leggenda prende forma

Nel 1930 nacque l’Olimpia Milano, inizialmente conosciuta come Dopolavoro Borletti. La squadra conquistò il suo primo scudetto nel 1936, dando inizio a una serie di successi che l’avrebbero resa la squadra più titolata d’Italia. Con 31 scudetti, 8 Coppe Italia e numerosi trofei internazionali, l’Olimpia ha scritto pagine indelebili nella storia del basket europeo.

Anni ’60 e ’70: rivalità e successi internazionali

Durante gli anni ’60 e ’70, Milano fu teatro di intense rivalità cestistiche. La Pallacanestro Milano 1958, fondata nel 1955, raggiunse la Serie A nel 1964 e si distinse come una valida antagonista dell’Olimpia. In questo periodo, le squadre milanesi non solo dominarono il campionato italiano, ma si affermarono anche a livello internazionale, contribuendo alla crescita e alla popolarità del basket in Europa.

Il basket milanese oggi: tra tradizione e innovazione

Oggi, Milano continua a essere un punto di riferimento nel panorama cestistico italiano ed europeo. L’Olimpia Milano, sotto la guida di figure di spicco come Ettore Messina, mantiene alta la bandiera della pallacanestro milanese, con partecipazioni costanti alle competizioni europee e una solida base di tifosi. La città ospita anche eventi internazionali, rafforzando il suo ruolo centrale nel mondo del basket.

La pallacanestro femminile a Milano brilla grazie al GEAS Basket e la Standa Milano

Il basket femminile milanese ha una storia ricca e affascinante, con squadre che hanno segnato profondamente il panorama sportivo nazionale e internazionale. Tra queste, spiccano il GEAS Basket e la Standa Milano, protagoniste di successi memorabili e rivalità appassionanti.

GEAS Basket: un’epoca d’oro per la pallacanestro femminile

Fondato nel 1955 a Sesto San Giovanni, il GEAS ( Gruppo Escursionistico Atletico Sestese; più tardi il termine Sportivo si sostituirà a Sestese) Basket è diventato rapidamente una delle squadre più titolate d’Italia. Negli anni ’70, sotto la guida di allenatori come Luisito Trevisan e con talenti del calibro di Mabel Bocchi, considerata dalla FIBA la miglior giocatrice al mondo nel 1975, il GEAS ha dominato la scena nazionale. In questo periodo, la squadra ha conquistato otto scudetti e, nel 1978, è diventata la prima formazione femminile italiana a vincere la Coppa dei Campioni, battendo le sovietiche del TTT Riga a Nizza.

Standa Milano: una tradizione di eccellenza

La Standa Milano, fondata nel 1931 come emanazione del CRAL aziendale dei Magazzini Standard, ha avuto un impatto significativo sulla pallacanestro femminile italiana. Dopo aver esordito nei campionati maggiori negli anni ’50, la squadra ha raggiunto l’apice del successo negli anni ’70, conquistando il suo unico scudetto nella stagione 1972-1973 sotto la guida di Zigo Vasojevic. Oltre al titolo nazionale, la Standa ha vinto quattro Coppe Italia e una Coppa Ronchetti nel 1991, affermandosi come una delle formazioni più competitive dell’epoca.

Una rivalità storica: GEAS e Standa a confronto

Negli anni ’70, la rivalità tra GEAS e Standa ha infiammato il basket femminile milanese. Le due squadre si sono contese numerosi titoli, offrendo al pubblico partite di altissimo livello e contribuendo alla crescita e alla popolarità della pallacanestro femminile in Italia. Questi incontri non erano solo sfide sportive, ma rappresentavano anche il confronto tra due diverse filosofie di gioco e gestione societaria, arricchendo ulteriormente la storia del basket milanese.

Conclusione

La storia del basket milanese è un intreccio di passione, talento e successi. Dalle prime partite agli inizi del XX secolo fino alle competizioni internazionali odierne, Milano ha sempre avuto un ruolo di primo piano nella pallacanestro, consolidando la sua reputazione come una delle capitali europee di questo sport.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link