Toscana, un’indagine per monitorare l’andamento della nuova disciplina dei progetti per la Vita Indipendente – Informare un’H

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Per monitorare l’andamento della nuova disciplina per l’accesso ai progetti per la Vita Indipendente, recentemente introdotta dalla Regione Toscana, l’AVI Toscana ha predisposto un questionario di rilevazione online rivolto alle persone con disabilità che hanno partecipato al bando per la “Vita Indipendente FSE+ 2025-2027”. I dati del questionario saranno trattati in forma anonima. L’AVI Toscana si propone di valutare assieme alle persone con disabilità aderenti all’iniziativa eventuali azioni da intraprendere. L’Associazione proponente sottolinea anche l’importanza di partecipare all’indagine e chiede la massima collaborazione nella divulgazione dell’iniziativa.

Immagine di repertorio. Una donna con disabilità, intervenuta al presidio di protesta indetto dall’Associazione AVI Toscana in difesa dei servizi per la Vita Indipendente, esibisce un cartello giallo con la scritta “I soldi per la Vita Indipendente sono soldi spesi bene” (Firenze, 20 marzo 2024).

Nel 2024 la Regione Toscana ha deliberato che i progetti per la Vita Indipendente delle persone con grave disabilità (intesa come assistenza personale autogestita) venissero cofinanziati attraverso il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+). Le nuove modalità di finanziamento hanno comportato la definizione di una nuova disciplina per l’accesso ai contributi individuali e l’apertura di nuovi bandi. In estrema sintesi: la programmazione da annuale è divenuta triennale; i contributi mensili potranno variare da un minimo di 800 euro ad un massimo di 2000 euro; per il triennio 2025-2027 sono stati complessivamente stanziati 71.7 milioni di euro; il 14 ottobre 2024 sono stati ufficialmente aperti i nuovi bandi, e le persone con disabilità hanno avuto un mese di tempo per presentare le domande per richiedere i contributi individuali alle Società della Salute (ove presenti) e alle Zone Distretto; in risposta al bando sono arrivate 2082 domande; il 15 febbraio 2025 i presidi territoriali dovrebbero comunicare quali domande sono state accolte; l’avvio effettivo dei nuovi progetti, inizialmente fissato al 1° gennaio 2025, è slittato al 1° marzo 2025; dalla Regione garantiscono che chi aveva un progetto attivo se lo vedrà rifinanziato, che stanno lavorando per evitare che le persone con disabilità debbano anticipare le somme assegnate (come inizialmente previsto), ed anche per portare la rendicontazione da mensile a trimestrale (aspetto più complesso per vincoli europei). Infine, sempre la Regione rende noto che con l’avvio dei nuovi progetti verrà anche attivato uno specifico Osservatorio Regionale preposto a rilevare/risolvere eventuali criticità che si dovessero verificare nei territori. Per ulteriori dettagli rinviamo ai testi segnalati in calce.

Per monitorare l’andamento della nuova disciplina per l’accesso ai progetti di Vita Indipendente l’AVI Toscana (Associazione Vita Indipendente della Toscana) ha predisposto un questionario di rilevazione rivolto alle persone con disabilità che hanno fatto domanda per avere il contributo partecipando al bando per la “Vita Indipendente FSE+ 2025-2027”. Il questionario è compilabile in forma anonima attraverso il modulo online pubblicato a questo link. L’AVI Toscana si impegna a trattare i dati in forma anonima e nel rispetto della normativa sulla privacy; quindi si propone di valutare assieme alle persone con disabilità aderenti all’iniziativa eventuali azioni da intraprendere. L’Associazione proponente sottolinea l’importanza di partecipare all’indagine e chiede la massima collaborazione nella divulgazione del link del questionario online. (Simona Lancioni)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per maggiori informazioni: avitoscana@avitoscana.org

 

Vedi anche:

AVI Toscana – Associazione Vita Indipendente della Toscana.
Toscana: la Regione integra le risorse per la Vita Indipendente, «Informare un’h», 30 gennaio 2025.
Toscana, le persone con disabilità ancora in piazza per chiedere garanzie sulla Vita Indipendente, «Informare un’h», 30 gennaio 2025.
Toscana, nessun esito per il presidio di protesta per la Vita Indipendente, «Informare un’h», 9 dicembre 2024.
Toscana: un presidio per chiedere che i contributi per la Vita Indipendente vengano erogati in anticipo, «Informare un’h», 4 dicembre 2024.
Toscana, la questione degli anticipi dei contributi per la Vita Indipendente, «Informare un’h», 4 novembre 2024.
Toscana: aperti i nuovi bandi per la Vita Indipendente, «Informare un’h», 14 ottobre 2024.
Toscana, uscirà a metà ottobre il bando per la Vita Indipendente, «Informare un’h», 7 ottobre 2024.
Toscana: prosegue la modifica della disciplina dei progetti di Vita Indipendente, «Informare un’h», 7 agosto 2024.
Toscana, nuova disciplina per i progetti di Vita Indipendente delle persone con disabilità, «Informare un’h», 3 luglio 2024.

 

Ultimo aggiornamento il 11 Febbraio 2025 da Simona



Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link