Turismo, Puglia più ricca con gli stranieri: in un anno affari per 1,6 miliardi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Alla Bit di Milano illustrati i dati del 2024.Presenti sette assessori, Emiliano li bacchetta

Il turismo pugliese? Sempre più ancorato ai flussi dei turisti esteri: tedeschi, francesi, statunitensi e polacchi. Mentre per la componente italiana il trend cresce, ma con ritmi meno sostenuti (e in alcuni mesi dell’anno anche in negativo rispetto al periodo precedente). Ecco che la fotografia del comparto arriva da Milano dove una nutrita delegazione di assessori regionali e dirigenti (anche delle agenzie controllate) ha partecipato alla Bit con tanto di strigliata da parte del governatore Michele Emiliano che collegato è stato schietto: «Sbrigatevi a finire il lavoro, qui abbiamo da fare, si è trasferita l’intera Puglia».

In effetti sul palco della Fiera di Milano-Rho, in formato scampagnata (e al netto degli accompagnatori), c’erano, oltre al titolare della delega al Turismo (Gianfranco Lopane), il vice presidente della giunta, Raffaele Piemontese, e gli assessori al Lavoro (Sebastiano Leo), al Bilancio (Fabiano Amati), allo Sviluppo Economico (Alessandro Delli Noci), alla Cultura (Viviana Matrangola), all’Ambiente (Serena Triggiani). Presente anche la presidente del Consiglio regionale, Loredana Capone, il dirigente al Turismo, Aldo Patruno, e il direttore generale di Puglia Promozione, Luca Scandale (oltre ai rispettivi staff d’accompagnamento).
Dal punto di vista numerico lo scorso anno complessivamente sono stati sfiorati i 6 milioni di arrivi (5.914.453) con oltre 20 milioni di presenze (20.779.282) in crescita rispettivamente del 10,6% e del 9,7% rispetto al 2023. L’estero ha risposto meglio visto il più 22,6% di arrivi e il più 21,9% di presenze, mentre il turismo domestico (che ha un peso quasi il 60%) si ferma al più 3,7% di arrivi e al più 4,3% di presenze ed è contraddistinto dagli stessi pugliesi con quasi 900 mila arrivi e 2,7 milioni di presenze. «Gli arrivi degli italiani – è scritto in un’analisi elaborata da Pugliapromozione – mostrano una crescita complessiva, ma con fluttuazioni: aumenti significativi a marzo (+26,0%, con Pasqua il 31 marzo), febbraio (più 9,9%) e novembre (più 19,7%). Tuttavia, alcuni mesi, come aprile (meno 5,1%) e luglio (meno 6,3%), hanno visto una riduzione degli arrivi». Per quanto riguarda le province Bari, grazie alla “pioggia” di collegamenti aerei conquista quasi 2 milioni di arrivi (più 17,4%) e 4,5 milioni di pernottamenti (più 17,7%), tuttavia è Lecce l’area con più presenze (quasi 7 milioni), mentre la Bat è ferma a sole 500 mila.




















































Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’alberghiero conferma l’appeal degli ultimi anni, ma viene tallonato dall’extralberghiero soprattutto nel numero di presenze (da 9,7 a 7,9 milioni). La regina dei pernottamenti rimane Vieste (2,1 milioni) seguita da Bari (1,8 milioni), Lecce e Ugento (entrambi sul milione). Monopoli (768.996) mette il turbo e tallona Gallipoli (788.840). «In dieci anni, come Regione Puglia, abbiamo aumentato il nostro Pil di quasi quindici miliardi – ha detto Emiliano – e soprattutto abbiamo cambiato l’immagine della nostra terra: non è solo una regione dove si mangia meglio anche dal punto di vista della salute, ma è un posto più attrattivo anche dal punto di vista della crescita economica, tecnologica e industriale». «È un settore che ha portato a un’incidenza del Pil turistico pari al 13% del valore regionale (impatto diretto e indiretto). E il turismo – ha aggiunto Capone – è indubbiamente una chiave per lo sviluppo della nostra regione».
E l’aspetto economico, secondo la rilevazione presentata alla Bit, si poggia su valori corposi: «La spesa internazionale secondo i dati Bankitalia ha superato 1,6 miliardi di euro nel 2024, con un raddoppio del valore rispetto al 2021».

11 febbraio 2025 ( modifica il 11 febbraio 2025 | 08:11)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere