Tutti i limiti di reddito per le pensioni di invalidità 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Nel 2025 sono previste nuove soglie di reddito per ottenere le pensioni di invalidità. L’adeguamento degli importi tiene conto dell’inflazione calcolata dall’ISTAT e applicata dall’INPS. A parte l’indennità mensile per i ciechi, gli importi delle prestazioni sociali aumentano in media di circa 3 euro al mese.

L’INPS, con l’Allegato 2 alla Circolare n. 23 del 28 febbraio 2025, ha indicato gli importi delle prestazioni assistenziali e di accompagnamento per il 2025. Ogni anno, infatti, si rivedono questi valori in base al costo stimato della vita.

La rivalutazione delle pensioni (incluse quelle di anzianità) e degli assegni a favore di mutilati, invalidi civili, ciechi civili e sordomuti si basa sulla perequazione definitiva per il 2024 e sulla variazione prevista per il 2025, fissata al +4,49% dal 1° gennaio 2025. Questo dato è ufficiale grazie al Decreto 15 novembre 2024, firmato dal Ministro dell’Economia e delle finanze insieme al Ministro del Lavoro e delle politiche sociali (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 278 del 27 novembre 2024).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Secondo l’articolo 1, comma 178, della legge di Bilancio 2025, per il 2025 l’importo mensile delle maggiorazioni sociali delle pensioni, degli assegni sociali, delle pensioni sociali e di quelle per invalidi civili è aumentato di 8 euro e di 104 euro (a seconda dei casi).

Rispetto al 2024, si nota un piccolo aumento degli importi e un incremento minimo dei limiti di reddito. In sintesi, all’inizio del 2024 c’era stato un +8,6%, mentre per il 2025 ci si ferma a +1,6%. Di seguito un riepilogo dei valori aggiornati.

Cosa troverai in questo contenuto:

  • Limiti di reddito per assegno d’invalidità civile

    • Breve panoramica delle soglie reddituali aggiornate al 2025

    • Differenze tra invalidi totali e parziali, ciechi civili, sordomuti e minori

  • Importi mensili 2025

    • Importi mensili per invalidi, ciechi parziali, sordi

    • Valori per ciechi assoluti

    • Focus sull’indennità di accompagnamento

  • Tutti gli importi, suddivisi per tipologia

    • Elenco delle pensioni e indennità per ogni categoria di invalidità

    • Limiti di reddito o assenza di limite, a seconda del tipo di prestazione

  • Aumento della pensione o dell’assegno per invalidi civili, ciechi civili e sordomuti infrasessantacinquenni

  • Lavoratori affetti da talassemia major e drepanocitosi

  • Azzeramento degli assegni ordinari di invalidità in scadenza per revisione sanitaria

    • Gestione delle prestazioni AGO, ex ENPALS e Fondi Speciali

    • Decorrenza dell’azzeramento dopo la data di revisione

  • Prestazioni di invalidità civile soggette a revisione sanitaria

  • Trasformazione delle pensioni di invalidità civile in assegno sociale

  • Invalidi totali, ciechi civili e sordomuti: limite annuo personale 19.772,50 € (nel 2024 era 19.461,12 €).

  • Invalidi parziali e minori: limite annuo personale 5.771,35 € (nel 2024 era 5.725,46 €).

Alcune prestazioni, come l’indennità di comunicazione o l’indennità di accompagnamento (non collegate a pensioni di invalidità o speciali), non hanno alcun limite di reddito.

Chi rientra nei limiti di reddito qui sopra riceve i nuovi importi mensili:

  • Invalidi, ciechi parziali e sordi: 336,00 € (nel 2024 era 333,33 €).

  • Ciechi assoluti (non ricoverati): 363,37 € (nel 2024 era 360,48 €).

L’indennità di accompagnamento non prevede limiti di reddito. L’importo sale a:

  • 542,02 € per gli invalidi totali (nel 2024 era 531,76 €).

  • 1.022,44 € per i ciechi assoluti (nel 2024 era 987,50 €).

Nell’Allegato n. 2 alla Circolare sono riportate tabelle con gli importi minimi, le soglie di reddito e le indennità per invalidità e gravità diverse. Di seguito l’elenco, con i principali valori aggiornati al 2025.

  • Limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 363,37 €

  • Limite di reddito annuo personale: nessuno

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 229,30 €

  • Limite di reddito annuo personale (pensione d’invalidità): 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 363,37 €

  • Limite di reddito annuo personale (indennità di accompagnamento): nessuno

  • Importo mensile indennità di accompagnamento: 1.022,44 €

Luciano Trapanese è autore dell’ebook: “Guida sui Permessi 104: tutto quello che devi sapere e le eccezioni”. Dagli un’occhiata, se vuoi approfondire il tema.

  • Limite di reddito annuo personale (pensione d’invalidità): 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale (indennità di accompagnamento): nessuno

  • Importo mensile indennità di accompagnamento: 1.022,44 €

  • Limite di reddito annuo personale (pensione d’invalidità): 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale (indennità speciale): nessuno

  • Importo mensile indennità speciale: 229,30 €

  • Limite di reddito annuo personale (pensione d’invalidità): 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale (indennità speciale): nessuno

  • Importo mensile indennità speciale: 229,30 €

  • Limite di reddito annuo personale: 9.506,10 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 249,38 €

  • Limite di reddito annuo personale: nessuno

  • Importo mensile indennità di accompagnamento: 1.022,44 €

  • Limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale (indennità di comunicazione): nessuno

  • Importo mensile indennità di comunicazione: 267,83 €

  • Limite di reddito annuo personale (indennità di comunicazione): nessuno

  • Importo mensile indennità di comunicazione: 267,83 €

  • Limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale: 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale: 5.771,35 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale (pensione d’invalidità): 19.772,50 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale (indennità di accompagnamento): nessuno

  • Importo mensile indennità di accompagnamento: 542,02 €

  • Limite di reddito annuo personale (indennità di accompagnamento): nessuno

  • Importo mensile indennità di accompagnamento: 542,02 €

  • Limite di reddito annuo personale: 5.771,35 €

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 336,00 €

  • Limite di reddito annuo personale: 5.771,35 €

  • Importo mensile: 343,97 € o 538,69 € (dipende se è Pensione Sociale o Assegno Sociale)

  • Limite di reddito annuo personale (indennità di accompagnamento): nessuno

  • Importo mensile indennità di accompagnamento: 542,02 €

  • Limite reddituale annuo titolare solo: 7.137,26 € (nel 2024 era 7.081,62 €)

  • Limite reddituale annuo titolare coniugato: 14.981,46 € (nel 2024 era 14.963,55 €)

  • Importo aumento mensile per il 2025: 10,33 € (uguale al 2024)

Questa indennità riguarda chi ha almeno 35 anni di età e un’anzianità contributiva di almeno 520 settimane.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

La Legge n. 448 del 28 dicembre 2001, art. 39, comma 1, concede un importo aggiuntivo a chi è colpito da:

Per il 2025 queste indennità sono state rinnovate e adeguate al trattamento minimo:

  • Limite di reddito annuo personale: nessuno

  • Importo mensile pensione d’invalidità: 603,40 €

Gli assegni ordinari di invalidità delle Gestioni AGO, ex ENPALS e dei Fondi Speciali (Telefonico, Elettrico, Autoferrotranvieri e Volo), con data di revisione sanitaria nel 2025 (GP1AF06) o scadenza del triennio nel 2025, vengono azzerati dal mese successivo alla scadenza indicata.

L’INPS ricorda che, secondo l’art. 25, comma 6-bis, del Decreto Legge n. 90 del 24 giugno 2014, convertito con modifiche nella Legge n. 114 dell’11 agosto 2014, le persone con verbali dove è prevista la “rivedibilità” mantengono i propri diritti mentre aspettano la visita di revisione.

I pagamenti vengono quindi confermati anche se la visita di revisione è ancora in attesa di programmazione.

È previsto un criterio anagrafico per l’assegno sociale, che sostituisce l’assegno o la pensione di invalidità dopo il raggiungimento di una certa età. Tra il 1° gennaio 2024 e il 31 dicembre 2025, serve avere 67 anni per ottenerlo.

In occasione del rinnovo, chi compie 67 anni entro il 30 novembre 2025 e ha i redditi memorizzati dall’INPS passa dal mese successivo all’assegno sociale (al posto della pensione di invalidità). L’importo dell’assegno sociale sale da 534,41 € a 538,69 €.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Se mancano dati reddituali aggiornati, l’assegno sociale viene comunque attribuito, ma senza aumenti aggiuntivi, a partire dal mese dopo il compimento dei 67 anni.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link