Il biologico italiano protagonista a Biofach 2025: tutte le novità delle aziende presenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Da oggi fino al 14 febbraio, Norimberga diventa il centro del biologico mondiale con l’apertura di Biofach 2025, la principale fiera internazionale del settore. Numerose aziende italiane presentano le loro innovazioni e strategie per un futuro sempre più sostenibile, con particolare attenzione alla qualità, alla filiera e alla crescita del mercato bio. Ecco un riepilogo delle novità più importanti.

FederBio e il valore del biologico europeo (Hall 6, Stand 155)

FederBio guida il progetto Being Organic in EU, che porta al centro del Biofach 2025 i valori del biologico europeo, puntando su trasparenza, filiera e sostenibilità. L’obiettivo è rafforzare la presenza dei prodotti biologici italiani ed europei sui mercati internazionali, favorendo un dialogo con istituzioni e stakeholder di settore.

Girolomoni: crescita e riconoscimenti internazionali (Hall 6, Stand 211)

L’azienda marchigiana Girolomoni si presenta a Biofach con un fatturato in crescita e con il prestigioso EU Organic Award recentemente vinto. La cooperativa, specializzata nella produzione di pasta bio con grani antichi, conferma la propria attenzione alla sostenibilità con il lancio di una nuova linea di pasta integrale realizzata esclusivamente con grano duro Senatore Cappelli coltivato in filiera controllata. Inoltre, introduce un innovativo pack 100% compostabile, che riduce l’impatto ambientale senza compromettere la conservazione del prodotto.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Kamut: protagonista con il grano antico (Hall 7, Stand 571)

L’iconico grano Khorasan Kamut è tra i protagonisti della fiera, con uno stand dedicato alla sua filiera certificata. L’azienda presenta una nuova gamma di farine e prodotti da forno, come crackers e biscotti, realizzati senza additivi e con un processo di lavorazione a basso impatto ambientale. Il focus resta sulla valorizzazione delle caratteristiche nutrizionali e sulla trasparenza della filiera, per garantire ai consumatori un prodotto autentico e di alta qualità.

Demeter Italia e il biodinamico in primo piano (Hall 9, Stand 439)

Demeter Italia partecipa a Biofach per promuovere l’agricoltura biodinamica, una pratica che si distingue per il forte legame con la terra e l’uso di metodi naturali per arricchire la fertilità del suolo. Durante la fiera, Demeter presenterà le nuove linee guida per la certificazione biodinamica, con un focus sui controlli di filiera e sulle nuove collaborazioni con produttori europei. Inoltre, saranno esposte referenze biodinamiche selezionate, tra cui vini naturali e cereali coltivati secondo metodi tradizionali.

ICEA: un appuntamento imperdibile per il biologico (Hall 4, Stand 149)

ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) è presente con uno spazio dedicato alla certificazione e al supporto alle imprese biologiche. Il focus è sulla necessità di standard rigorosi e trasparenti per garantire ai consumatori prodotti realmente bio e sostenibili. In occasione di Biofach, ICEA lancia un nuovo protocollo di certificazione per il settore della ristorazione biologica, con criteri più stringenti per garantire la tracciabilità delle materie prime e la sostenibilità dei processi produttivi. Inoltre, il 12 febbraio ICEA terrà un seminario dal titolo ‘Organic and Regenerative: new frontiers for the future of sustainability’, in cui verranno approfonditi i contenuti della dichiarazione ‘Elevating Truly Regenerative Agriculture – Statement from the Organic Movement’, approvata dall’Assemblea Generale IFOAM al Congresso Mondiale 2024 a Taiwan e pubblicata il 15 gennaio 2025. Il seminario esplorerà lo sviluppo dell’agricoltura rigenerativa, la sua sinergia con il biologico e il suo ruolo chiave nel rispondere alle sfide della sostenibilità.

Fruttagel: 25 anni di biologico e innovazione nel packaging (Hall 4, Stand 415)

Fruttagel celebra i suoi 25 anni nel biologico con un’ampia gamma di referenze presentate a Biofach. Tra le principali novità spiccano le verdure surgelate bio confezionate in una busta compostabile certificata Ok Compost, i succhi e le bevande di frutta biologica in confezioni di carta senza zuccheri aggiunti, e i derivati del pomodoro bio in pack completamente riciclabili. L’azienda punta anche sulla sostenibilità dell’export, con il 50% delle vendite bio destinate ai mercati esteri, soprattutto in Germania.

Probios: un nuovo portafoglio di brand e prodotti innovativi (Hall 7, Stand 374)

Lo storico marchio italiano Probios si presenta con un rinnovato portafoglio di brand che include Baule Volante, Fior di Loto, La Finestra sul Cielo e Vivibio. Tra le novità presentate a Biofach ci sono la composta di ciliegia e amarena senza zuccheri aggiunti, un prodotto 100% frutta ideale per colazioni e dessert salutari, e il Keto Drink a base di cocco e anacardi, una bevanda low carb perfetta per chi segue diete a basso contenuto di carboidrati. Inoltre, Probios lancia le sfoglie croccanti di ceci di Baule Volante, un’alternativa salutare agli snack tradizionali, e la vellutata di piselli bio di Vivibio, una crema vegana pronta da gustare.

Natura Nuova: frutta bio e packaging sostenibile (Hall 4, Stand 111-19)

L’azienda romagnola Natura Nuova partecipa alla fiera con una gamma di prodotti innovativi a base di frutta biologica senza zuccheri aggiunti. La linea Frullà Biologico si rinnova con un design moderno, un naming rivisitato e un packaging più sostenibile. In fiera verranno presentati anche due nuovi gusti della linea Frullà Baby Fruit & Vegetables: mela-zucca-carota e mela-patata dolce-arancia-avena, pensati per i più piccoli e realizzati con ingredienti 100% biologici.

Assocertbio: il ruolo della certificazione al Biofach 2025 (Hall 6, Stand 265)

Assocertbio, l’associazione che riunisce gli organismi di certificazione del biologico in Italia, partecipa a Biofach 2025 per promuovere l’importanza della certificazione nella filiera agroalimentare. Il focus è sulla garanzia di qualità e tracciabilità per i prodotti biologici, con un’attenzione particolare alla trasparenza nei controlli e alla valorizzazione del Made in Italy. Durante l’evento, Assocertbio presenterà le ultime novità nel campo della certificazione, offrendo incontri con esperti per approfondire il ruolo chiave degli standard di qualità nel settore biologico.

Con queste proposte, le aziende italiane si confermano protagoniste del settore biologico, portando innovazione e valore aggiunto ai mercati internazionali. Biofach 2025 si conferma una vetrina d’eccellenza per il biologico Made in Italy.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

La Redazione



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link