[COMUNICATO STAMPA – COMUNE DI VIESTE] – Vieste non ha ormai più bisogno di presentazioni in ambito turistico e anche quest’anno si conferma protagonista della scena turistica nazionale e internazionale alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo 2025. Nel 2024 Vieste ha registrato un totale di 2.115.251 presenze, con un incremento di 155.000 unità rispetto all’anno precedente, pari a una crescita del 7,9%. Un risultato che conferma la città al primo posto tra le destinazioni turistiche della Puglia, consolidando il suo ruolo di eccellenza nel panorama regionale. L’amministrazione comunale al completo ha aperto questo nuovo anno con un ambizioso progetto di sviluppo turistico che coniuga la forza delle sue tradizioni con le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica, ponendo l’intelligenza artificiale al centro delle strategie di promozione e accoglienza.
Durante la conferenza intitolata “Vieste 2025: Il nuovo volto del turismo tra Digitalizzazione e Tradizione”, il Sindaco Giuseppe Nobiletti ha illustrato la visione strategica del Comune, sottolineando come Vieste stia diventando un modello di turismo integrato:“Vieste è da sempre una meta iconica della Puglia e del Sud Italia con i suoi 2 milioni di presenze, ma oggi più che mai dobbiamo guardare avanti. L’intelligenza artificiale e la digitalizzazione ci permettono di valorizzare le nostre risorse in modo innovativo, rendendo l’esperienza turistica più coinvolgente ed efficiente. Coniughiamo la nostra straordinaria bellezza naturale con strumenti di promozione all’avanguardia, consolidando il nostro ruolo di destinazione leader.”
L’Assessora al Turismo Graziamaria Starace ha sottolineato l’importanza della cultura e dell’innovazione tecnologica come motori strategici per il turismo: “Vieste investe su un turismo di alto livello, capace di attrarre un pubblico sempre più esigente ed internazionale, puntando su una destagionalizzazione che renda la nostra città fruibile tutto l’anno, e non solo nei mesi estivi. Grazie a strumenti innovativi come assistenti virtuali e sistemi predittivi basati su dati, possiamo anticipare le esigenze dei visitatori e offrire servizi sempre più personalizzati ed efficienti. Parallelamente, continuiamo a rafforzare il nostro posizionamento culturale con eventi di richiamo internazionale. Oltre alla riconferma di appuntamenti consolidati come Il Libro Possibile, L’Archeofilm, Il Festival di Musica Classica Internazionale “Cristalda e Pizzomunno”. Vieste ospiterà mostre di straordinario prestigio, trasformando il nostro territorio in un vero e proprio polo artistico di rilevanza mondiale. Per la prima volta, Vieste accoglierà le opere originali di Jeff Koons, uno dei più grandi artisti contemporanei, con l’esposizione ‘Koons a Vieste’, visitabile da metà giugno a metà settembre nella suggestiva Torre di San Felice. Ad agosto, avremo il privilegio di ospitare la mostra ‘Nella Mente del Maestro – Salvador Dalí: Arte e Psiche’, un’esposizione unica che svelerà il genio del grande surrealista attraverso opere originali. La mostra sarà allestita nella Community Library. Infine, dal 23 maggio al 20 settembre 2025, Vieste diventerà anche un punto di riferimento per la fotografia internazionale grazie alla mostra ‘Cibo’ di Steve McCurry, ospitata presso il Museo Archeologico. Un viaggio emozionante attraverso le immagini di uno dei fotografi più iconici del nostro tempo, che racconta il legame profondo tra l’uomo e il cibo, in ogni angolo del mondo. Questi eventi non solo rafforzano l’identità culturale di Vieste, ma la proiettano con determinazione nel panorama internazionale, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva tra arte, storia e innovazione.”
L’Assessore ai Grandi Eventi Gaetano Paglialonga ha messo in risalto il ruolo del turismo esperienziale e degli eventi come elemento distintivo della strategia turistica di Vieste:
“Vieste è ormai nota in tutto il mondo per le sue spiagge, il mare e la costa spettacolare, ma il nostro territorio offre molto di più. Attraverso gli eventi che abbiamo sviluppato con il mio assessorato, vogliamo offrire ai nostri ospiti un’esperienza diversa, autentica e coinvolgente. Il turismo esperienziale è in costante crescita, e per questo dobbiamo puntare su un target che cerca emozioni, cultura e tradizione. Tra gli eventi in programma, spicca la Fanoja di San Giuseppe, il 14 e 15 marzo, un appuntamento che celebra le nostre radici e le tradizioni più antiche, divenuto nel tempo un forte attrattore turistico anche in bassa stagione. Poi c’è Vieste in Rose, nato per promuovere i vini rosati pugliesi attraverso un percorso enogastronomico nel cuore del centro storico, dove i visitatori possono abbinare i rosati a piatti tipici. L’evento sta crescendo esponenzialmente e oggi attira cantine non solo pugliesi, ma anche nazionali e internazionali. A seguire, La Settimana dell’Olio, un’occasione per promuovere la cultura dell’olio extravergine d’oliva, con attività formative e momenti di confronto tra produttori e professionisti del settore, ma aperto anche a chi vuole scoprire tutte le sfumature dell’oro verde. Infine, La Vieste in Love, un festival dedicato all’amore in tutte le sue forme, con una programmazione di eventi che spaziano tra cultura, spettacolo e intrattenimento, per coinvolgere tutte le generazioni.”
L’Assessore allo Sport Gaetano Desimio ha invece puntato i riflettori sul titolo di Comune Europeo dello Sport 2025, una vetrina fondamentale per il turismo sportivo: “Lo sport è un elemento strategico per il nostro turismo. Grazie a eventi sportivi internazionali e alla promozione di attività all’aria aperta, Vieste si propone come meta perfetta per chi cerca una vacanza attiva e sostenibile. In questo contesto, le associazioni sportive locali avranno un ruolo centrale: collaboreremo attivamente con loro per organizzare un grande evento che celebri questo prestigioso riconoscimento, valorizzando le realtà del territorio e creando nuove opportunità di crescita per lo sport e per l’accoglienza turistica. Non mancheranno eventi dal respiro nazionale e internazionale, come il King&Queen beach Volley Tour che vedrà coinvolti testimonial dal calibro di Federica Piccinini, Andrea Zorzi e sul campo giocatrici di serie A. Grande riconferma del Triathlon con partecipanti provenienti da tutta Europa, il Campionato Italiano Moto Surf e Moto d’Acqua. A settembre giungerà per la prima volta a Vieste la disciplina del Parkour con la presenza del campione mondiale della Redbull e a chiusura il tradizionale Rally del Gargano.”
Parallelamente, l’Assessora ai Lavori Pubblici Mariella Pecorelli ha illustrato le opere infrastrutturali in atto per migliorare l’accoglienza turistica: “Il turismo non si esaurisce nei grandi eventi, ma significa anche garantire la fruizione di spazi adeguati, accoglienti e funzionali. Da sempre, questa Amministrazione è attenta alla cura e al miglioramento della città, intervenendo con opere concrete per renderla più vivibile e attrattiva. Ne sono testimonianza i numerosi parchi gioco riqualificati, le scalinate valorizzate, la cura del verde pubblico, il borgo ottocentesco restaurato e il centro storico reso sempre più accessibile. A questi interventi si affianca un importante potenziamento delle infrastrutture, con la realizzazione e l’adeguamento di parcheggi strategici per migliorare la viabilità e facilitare l’accoglienza, affinchè Vieste sia sempre più un luogo da vivere, non solo da visitare.”
La conferenza si è conclusa con i complimenti dell’Assessore Regionale al Turismo Gianfranco Lopane, il quale ha ribadito il ruolo di Vieste come punto di riferimento per la strategia turistica regionale.
[COMUNICATO STAMPA – COMUNE DI VIESTE]
INTERVISTE – da Comune di Vieste
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link