Brignone-Robinson si giocano l’oro, fuori Goggia. Alle 13.15 la seconda manche


CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI SCI ALPINO

QUANDO PARTE FEDERICA BRIGNONE NELLA SECONDA MANCHE

LA CRONACA DELLA PRIMA MANCHE

BRUTTA CADUTA PER SOFIA GOGGIA: ANSIA PER LA SPALLA

10.48 Appuntamento alle 13.15 per la seconda manche. Grazie per averci seguito, amici di OA Sport, e a più tardi. Un saluto sportivo.

10.47 Ricordiamo le uscite di Goggia (che stava andando molto forte, era da medaglia) e Bassino (stava andando piano).

10.47 Da ora scenderanno solo atlete dalla quinta fascia in giù. Peccato per Lara Della Mea, al momento 31ma.

10.46 La classifica finale dopo la prima manche:

1) Federica Brignone (Italia) 1’10″44
2) Alice Robinson (Nuova Zelanda) +0.67
3) Paula Moltzan (USA) +1.24
4) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +1.40
5) Sara Hector (Svezia) +1.43
6) Thea Louise Stjernesund (Norvegia) +1.78
7) Lena Duerr (Germania) +1.89
8) Zrinka Ljutic (Croazia) +2.23
9) Lara Colturi (Albania) +2.48
10) Julia Scheib (Austria) +2.50

10.42 Nella seconda manche ci sarà l’inversione delle 30. Poi, dopo le migliori, partiranno tutte le atlete dalla 31ma in poi. Dunque Lara Della Mea potrà sciare per un piazzamento che nulla aggiungerà alla sua carriera.

10.41 Charlotte Lingg (Liechtenstein) mette Lara Della Mea fuori dalle 30.

10.38 La tedesca Emma Aicher è 27ma a 4.72. Della Mea è 30ma.

10.38 L’argentina Francesca Baruzzi Farriol è 28ma a 4.86, davanti a Lara Della Mea.

10.37 Robinson ha guadagnato 17 centesimi su Brignone al secondo intermedio, 4 al primo, mentre ne ha persi 47 al terzo e 41 al quarto.

10.36 Brignone ha fatto segnare il miglior tempo nel terzo e nel quarto settore. Quarta invece al primo e al secondo.

10.35 Tra le prossime atlete, l’unica veramente interessante sarà la tedesca Emma Aicher con il 35.

10.34 La classifica dopo le prime 30:

1) Federica Brignone (Italia) 1’10″44
2) Alice Robinson (Nuova Zelanda) +0.67
3) Paula Moltzan (USA) +1.24
4) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +1.40
5) Sara Hector (Svezia) +1.43
6) Thea Louise Stjernesund (Norvegia) +1.78
7) Lena Duerr (Germania) +1.89
8) Zrinka Ljutic (Croazia) +2.23
9) Lara Colturi (Albania) +2.48
10) Julia Scheib (Austria) +2.50

10.33 Della Mea ultima. 5.01 di distacco. Ha preso 2.14 solo nell’ultimo settore. Brignone a parte, le altre tre azzurre hanno denotato proprio evidenti lacune tecniche oggi.

10.32 La svedese Estelle Alphand, ex-francese, è 27ma a 4.76. Ultima. Vediamo Lara Della Mea. Stare sotto i 3 secondi sarebbe un’impresa.

10.30 La svizzera Michelle Gisin è 26ma a 4.70. L’unica ad esaltarsi con un pettorale alto è statata la slalomista Lena Duerr, che è settima con il 20.

10.29 L’americana Katie Hensien è 23ma a 4.37.

10.28 Si avvicina il momento di Lara Della Mea.

10.28 La slovena Ana Bucik Jogan è 22ma a 4.33.

10.27 La canadese Britt Richardson è 18ma a 3.61.

10.26 La seconda manche sarà tracciata da un allenatore americano. Dunque ci aspettiamo velocità ancora più elevate e meno angoli.

10.25 La polacca Maryna Gasienica-Daniel è 21ma a 4.40.

10.24 La svedese Neja Dvornik è 20ma a 4.31.

10.23 La classifica dopo le prime 22:

1) Federica Brignone (Italia) 1’10″44
2) Alice Robinson (Nuova Zelanda) +0.67
3) Paula Moltzan (USA) +1.24
4) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +1.40
5) Sara Hector (Svezia) +1.43
6) Thea Louise Stjernesund (Norvegia) +1.78
7) Lena Duerr (Germania) +1.89
8) Zrinka Ljutic (Croazia) +2.23
9) Lara Colturi (Albania) +2.48
10) Julia Scheib (Austria) +2.50

10.22 Sono uscite solo due atlete, entrambe italiane: Sofia Goggia e Marta Bassino.

10.21 La francese Clara Direz è 18ma a 3.72.

10.21 La caduta di Sofia Goggia:

10.19 Austriache sottotono. Stephanie Brunner è 19ma a 4.46, la peggiore sin qui.

10.18 Si esalta la tedesca slalomista Lena Duerr, settima a 1.89 e potenzialmente in lizza per il bronzo.

10.18 Il vantaggio di Federica Brignone è importante, ma non rassicurante: 67 centesimi su Robinson. Diverso il discorso per le altre, tutte abbondantemente oltre il secondo. Sappiamo, però, che l’azzurra non sa gestire. Sciare con margine non fa per lei. Attaccherà e basta: ci sarà da trattenere il fiato.

10.17 La norvegese Kajsa Vickhoff Lie è 15ma a 3.37.

10.16 L’austriaca Katharina Liensberger è 11ma a 2.93.

10.15 Federica Brignone a RaiSport: “Ho fatto la differenza sull’ultima parabolica, lì mi sono presa il mio spazio, spingendo da dietro“.

10.14 La veterana svizzera Wendy Holdener è 14ma a 3.56.

10.12 La classifica dopo le prime 16:

1) Federica Brignone (Italia) 1’10″44
2) Alice Robinson (Nuova Zelanda) +0.67
3) Paula Moltzan (USA) +1.24
4) Lara Gut-Behrami (Svizzera) +1.40
5) Sara Hector (Svezia) +1.43
6) Thea Louise Stjernesund (Norvegia) +1.78
7) Zrinka Ljutic (Croazia) +2.23
8) Lara Colturi (Albania) +2.48
9) Julia Scheib (Austria) +2.50
10) Nina O’Brien (USA) +2.91

10.11 La canadese Valerie Grenier non riesce a ritrovarsi ed è ultima a 4.08.

10.09 La norvegese Mina Fuerst Holtmann è 11ma a 3.32.

10.08 L’americana AJ Hurt è 12ma a 3.33. La pista si sta rovinando tanto. Ormai i tempi di Brignone e Robinson sono inattaccabili.

10.07 Ricordiamo che manca Lara Della Mea col pettorale n.30.

10.05 Scivola anche Marta Bassino in una curva verso sinistra. Trancia in pieno una porta e finisce nelle reti. Siamo Brignone-dipendenti oggi, amici. All in sulla valdostana.

10.05 Bassino al primo intermedio accusa già 0.34, è altissimo. Il distacco sale a 0.86 al secondo.

10.04 La svizzera Camille Rast in gigante fa ancora fatica ed è 11ma addirittura a 3.32. Vediamo ora Marta Bassino. Deve crederci. Ha doti tecniche fuori dal comune, è solo una questione di testa.

10.03 Goggia stava sciando forte, senza la caduta sarebbe stata molto vicina a Brignone al secondo intermedio. Però ha una sciata troppo al limite: non è stabile, così l’errore è in agguato ad ogni porta.

10.02 L’albanese non è da medaglia oggi: ottava a 2.48.

10.02 Colturi paga 0.21 al primo rilevamento e 7 decimi al secondo.

10.01 L’americana Nina O’Brien è nona a 2.91. Attenzione ora a Lara Colturi: potrebbe anche ambire al bronzo.

10.00 Federica Brignone ha pennellato da metà pista in più, portando tanta velocità e rimanendo davvero il minimo indispensabile in curva. Lo spauracchio resta la neozelandese Alice Robinson, che è in grande forma ed è reduce dalla vittoria di Kronplatz.

9.59 L’austriaca Julia Scheib è ottava a 2.50. Pensando a Marta Bassino, ci sarebbe lo spazio di inserirsi per il bronzo…Speriamo.

9.58 Si chiude dunque un Mondiale da incubo per Sofia Goggia. Speriamo non si sia fatta nulla e che possa ritrovare fiducia nello scorcio finale della stagione di Coppa del Mondo.

9.57 Brutta caduta per Sofia Goggia, è andata in rotazione in una curva verso sinistra. La botta non è stata bella. La bergamasca è andata all’arrembaggio, ma ha esagerato. E’ in piedi, ma si tocca la spalla destra.

9.56 Moltzan sogna una medaglia, è terza a 1.24. Non c’è tempo di respirare: è il momento di Sofia Goggia.

9.55 L’americana Paula Moltzan è dietro di 15 centesimi al secondo intermedio.

9.54 Gut-Behrami è terza a 1.40. Si sta profilando una corsa a due per l’oro tra Brignone e Robinson. Italia-Nuova Zelanda: speriamo che finisca diversamente rispetto al rugby o alla Coppa America di vela…

9.53 L’elvetica accusa 0.17 al primo rilevamento e 0.16 al secondo. E’ lì…

9.53 Adesso fa paura la svizzera Lara Gut-Behrami.

9.53 La neozelandese è seconda a 67 centesimi da Brignone. Un vantaggio importante, ma non rassicurante per l’azzurra.

9.52 Robinson è in vantaggio di 0.04 al primo intermedio e di 0.21 al secondo.

9.51 ECCEZIONALEEEEEEEEEEEE!!! STRABILIANTEEEEEEEEEEEEEEEEE!!! Federica Brignone MOSTRUOSA! Rifila 1.43 a Hector! Adesso andate a prenderla! Vediamo la neozelandese Alice Robinson.

9.49 Ljutic commette un grave errore nella parte finale e chiude terza a 8 decimi. Gara compromessa: si è fermata ed è ripartita. Ora Federica Brignone.

9.48 Subito 0.25 di ritardo per la balcanica, che però è in vantaggio di 0.06 al secondo rilevamento. Ma è da qui in poi che Hector si è scatenata.

9.47 Hector va in progressione e si porta al comando con 35 centesimi su Stjernesund. Tocca alla croata Zrinka Ljutic, alla quale in gigante manca ancora qualcosa.

9.47 A sorpresa la scandinava paga 0.14 di ritardo al primo intermedio e ben 0.28 al secondo.

9.46 1’12″22 per Stjernesund. Tantissime curve, ma la pista è semplice a causa del pendio. Bisogna spingere e attaccare. Un errore può costare caro: la velocità non si recupera più. Adesso la favorita n.1, la svedese Sara Hector.

9.45 Iniziata la prima manche del gigante femminile. In pista la norvegese Thea Louise Stjernesund. Il pettorale n.1 è sempre una buona notizia nello sci.

9.42 I pettorali di partenza delle azzurre: 4 Federica Brignone, 8 Sofia Goggia, 13 Marta Bassino, 30 Lara Della Mea.

9.41 La prima a partire sarà la norvegese Thea Louise Stjernesund.

9.40 Zero gradi la temperatura dell’aria.

9.38 La Nuova Zelanda vanta però un argento olimpico nello sci alpino con Annelise Coberger, argento in slalom ad Albertville 1992.

9.36 Appuntamento con la storia per la Nuova Zelanda: Alice Robinson potrebbe regalarle la prima medaglia della storia ai Mondiali. Stesso discorso per l’Albania con Lara Colturi.

9.35 Splende il sole a Saalbach.

9.34 Sofia Goggia, dopo un Mondiale ben al di sotto delle attese, non avrà nulla da perdere. Da lei ci si può aspettare di tutto, in positivo e in negativo.

9.32 Attenzione alla svizzera Lara Gut-Behrami. Il tracciato della prima manche è stato disegnato da suo padre Pauli.

9.30 Nei suoi due argenti iridati in gigante, Federica Brignone perse quello del 2011 per 9 centesimi, quello del 2023 per 12. A questi vanno aggiunti i 10 centesimi che le sono costati la scorsa settimana il titolo di superG. Insomma, un conto aperto con la fortuna non da poco, che non viene compensato dall’oro in combinata del 2023.

9.29 Del podio della passata edizione manca la campionessa in carica Mikaela Shiffrin, mentre la norvegese Ragnhild Mowinckel, che fu bronzo, si è ritirata.

9.28 A medaglia tra le porte larghe sono andate anche Giuliana Minuzzo (bronzo nel 1960), Karen Putzer (argento nel 2001), Denise Karbon (argento nel 2003 e bronzo nel 2007), Federica Brignone (argento nel 2011 e 2023) e Sofia Goggia (bronzo nel 2017).

9.27 L’unica italiana a vincere un oro in gigante ai Mondiali è stata Deborah Compagnoni, nel 1996 e 1997.

9.25 Gioie e dolori per Brignone quest’anno in gigante. Ne ha vinti due, ma è uscita in ben tre circostanze, senza le quali ora sarebbe in fuga nella classifica generale di Coppa del Mondo.

9.25 Senza girarci attorno, sono tre le favorite di oggi, in questo ordine: la svedese Sara Hector, la neozelandese Alice Robinson e Federica Brignone.

9.23 Saranno addirittura 109 le atlete in gara. Noi ve la racconteremo fino alla n.43, dopodiché scenderanno solo sciatrici per mero spirito decoubertiniano.

9.22 La startlist:

1 426193 STJERNESUND Thea Louise 1996 NOR Rossignol
2 506399 HECTOR Sara 1992 SWE Head
3 385116 LJUTIC Zrinka 2004 CRO Atomic
4 297601 BRIGNONE Federica 1990 ITA Rossignol
5 415232 ROBINSON Alice 2001 NZL Salomon
6 516138 GUT-BEHRAMI Lara 1991 SUI Head
7 539909 MOLTZAN Paula 1994 USA Rossignol
8 298323 GOGGIA Sofia 1992 ITA Atomic
9 56416 SCHEIB Julia 1998 AUT Rossignol
10 6535773 O BRIEN Nina 1997 USA Rossignol
11 805009 COLTURI Lara 2006 ALB Blizzard
12 516562 RAST Camille 1999 SUI Head
13 299276 BASSINO Marta 1996 ITA Salomon
14 6536392 HURT A.J. 2000 USA Head
15 426100 HOLTMANN Mina Fuerst 1995 NOR Atomic
16 107613 GRENIER Valerie 1996 CAN Rossignol
17 516280 HOLDENER Wendy 1993 SUI Head
18 56388 LIENSBERGER Katharina 1997 AUT Rossignol
19 426257 LIE Kajsa Vickhoff 1998 NOR Head
20 206355 DUERR Lena 1991 GER Head
21 56217 BRUNNER Stephanie 1994 AUT Head
22 197651 DIREZ Clara 1995 FRA Dynastar
23 565491 DVORNIK Neja 2001 SLO Fischer
24 435334 GASIENICA-DANIEL Maryna 1994 POL Atomic
25 108461 RICHARDSON Britt 2003 CAN Dynastar
26 565401 BUCIK JOGAN Ana 1993 SLO Salomon
27 6536171 HENSIEN Katie 1999 USA Rossignol
28 516284 GISIN Michelle 1993 SUI Salomon
29 197616 ALPHAND Estelle 1995 SWE Head
30 6295075 DELLA MEA Lara 1999 ITA Fischer
31 435432 LUCZAK Magdalena 2001 POL Atomic
32 108077 GRAY Cassidy 2001 CAN Atomic
33 405138 JELINKOVA Adriana 1995 CZE
34 35222 BARUZZI FARRIOL Francesca 1998 ARG Rossignol
35 507168 AICHER Emma 2003 GER Head
36 507109 ARONSSON ELFMAN Hanna 2002 SWE Rossignol
37 185475 PYKALAINEN Erika 2001 FIN Atomic
38 198177 BRECHE Clarisse 2001 FRA Rossignol
39 516560 LINGG Charlotte 1999 LIE Head
40 206793 DORIGO Fabiana 1998 GER Atomic
41 507155 NYBERG Lisa 2002 SWE Rossignol
42 426486 SYLVESTER-DAVIK Madeleine 2005 NOR Atomic
43 56315 TRUPPE Katharina 1996 AUT Voelkl
44 285021 SZOLLOS Noa 2003 ISR Kaestle
45 225798 GORRINGE Giselle 2003 GBR
46 65117 VANREUSEL Kim 1998 BEL Salomon
47 705499 JANCOVA Rebeka 2003 SVK Kaestle
48 516744 ZURBRIGGEN Anina 2003 BUL
49 365034 TEN RAA Gwyneth 2005 LUX Atomic
50 405188 DERKS Kiara 2001 NED Kaestle
51 695130 SHEPILENKO Anastasiia 2000 UKR Kaestle
52 536481 SCHLEPER Sarah 1979 MEX Rossignol
53 225870 BUTLER Molly 2006 GBR Dynastar
54 225737 JACKSON Lois 2001 GBR
55 45497 HEAYDON Phoebe 2005 AUS
56 405175 BLOK Noa 2000 NED
57 385119 LJUTIC Dora 2005 CRO
58 715171 MUZAFERIJA Elvedina 1999 BIH Atomic
59 255406 FRIDGEIRSDOTTIR Hofi Dora 1998 ISL
60 175071 VORRE Clara-Marie Holmer 2003 DEN
61 245084 TOTH Zita 2002 HUN Head
62 405220 RABOU Noa 2004 NED
63 115279 SCHWENCKE Matilde 2003 CHI
64 960752 SALEHHUDDIN Aruwin 2004 MAS
65 365030 TEN RAA Joyce 2003 LUX
66 695134 MAKOVETSKA Yuliia 2001 UKR
67 225709 BRUCE Abi 2000 GBR
68 245082 MAJTENYI Hanna 2001 HUN
69 685018 TSIKLAURI Nino 1993 GEO
70 525130 YILDIRIM Ceren Reyhan 2004 TUR
71 947028 KRYEZIU Kiana 2004 KOS
72 235347 TSIOVOLOU Maria-Eleni 2001 GRE
73 465118 CONSTANTIN Maria Ioana 2001 ROU
74 245090 POLANYI Lili 2004 HUN
75 945000 CLERC Mialitiana 2001 MAD Kaestle
76 595022 HABEN RIBEIRO Ariana 2005 POR
77 175050 BERTHELSEN Nuunu Chemnitz 1996 DEN
78 245094 KORTVELYESSY Dora 2006 HUN
79 715183 ALIC Esma 2002 BIH
80 715192 LIKIC Ina 2006 BIH
81 947032 DEVA Lirika 2006 KOS
82 715185 DRAGOLJEVIC Nikolina 2003 BIH
83 465155 CORLATEANU Ioana 2006 ROU
84 135017 LEE Wen-Yi 2002 TPE
85 345203 SAKKAL Kiana 2006 LBN
86 165063 LOIZIDOU Andrea 2006 CYP
87 235367 KALTSOGIANNI Maria Nikoleta 2003 GRE
88 465161 BALOGH LORINC Bernadett 2007 ROU
89 345201 CHAD Manon 2005 LBN
90 215030 REJEPOVA Sabina 2007 UZB
91 775014 IVANOVA Albina 2006 KGZ
92 265033 SAVEHSHEMSHAKI Sadaf 1995 IRI
93 215027 KOVALEVA Valeriya 2003 UZB
94 235376 DIMITROF Evridiki 2004 GRE
95 235413 GOUNARIS Melina 2006 GRE
96 959009 KING Eloise Yung Shih 2005 HKG
97 775004 PALIUTKINA Olga 1993 KGZ
98 345209 STEPHAN Sarah 2007 LBN
99 265052 ALIZADEH SAVEH Zahra 1998 IRI
100 265083 KIASHEMSHAKI Atena 2005 IRI
101 345196 RAHME Christa 2005 LBN
102 265050 YARKHAH Mahsa 1998 IRI
103 947029 PUPOVCI Arba 2004 KOS
104 625023 THAKUR Aanchal 1996 IND
105 625031 THAKUR Tanuja 1998 IND
106 926000 MARTI Celine 1979 HAI
107 895005 TIMALSINA Debora 2003 NEP
108 215007 GRIGOREVA Kseniya 1987 UZB
109 625027 SANDHYA Sandhya 1998 IND

9.21 La prima manche inizierà alle 9.45.

9.20 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live del gigante femminile dei Mondiali di sci alpino 2025 a Saalbach (Austria).

Il programma e la startlist del gigante femminile dei Mondiali

Buongiorno e benvenuti alla diretta live testuale del gigante femminile in programma a Saalbach (Austria), valevole per i Mondiali 2025 di sci alpino: al cancelletto di partenza, a partire dalle ore 09.45, ci saranno 109 atlete da 51 Paesi.

In casa Italia saranno quattro le azzurre al via nella gara odierna: nel primo gruppo di merito c’è Federica Brignone, col pettorale numero, 4, mentre dal secondo gruppo di merito Sofia Goggia avrà il numero 8, e Marta Bassino scatterà col 13, infine dal terzo gruppo Lara Della Mea partirà col 30.

Tra le avversarie delle azzurre da tenere d’occhio ci saranno la svedese Sara Hector, che ha avuto in dote il pettorale numero 2, e la neozelandese Alice Robinson, che sarà al via col numero 5. La seconda manche, con inversione delle 30, avrà luogo alle 13.15, poi partiranno anche le atlete dal 31° al 60° posto.

Il gigante femminile in programma a Saalbach (Austria), valevole come gara dei Mondiali 2025 di sci alpino, prenderà il via con la prima manche alle ore 09.45: OA Sport vi proporrà la diretta live testuale dell’evento a partire dalle ore 09.25 circa.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link