Buongiorno dalla redazione di Today.it. Ecco Start, le notizie da sapere per iniziare la giornata: oggi è venerdì 14 febbraio 2025.
Alluvione all’Elba, in azione anche i sommozzatori
Strade allagate, decine di cittadini in difficoltà e anche i sommozzatori in azione. La serata del 13 febbraio è stata di paura per i residenti dell’isola d’Elba. Il Comune di Portoferraio parla senza mezzi termini di emergenza alluvione e ha invitato i cittadini a “non usare le auto, e cercare riparo nelle zone sicure”. Circa quindici persone tra bambine e insegnanti di una scuola di danza in zona del Carburo erano rimasti bloccati da un metro d’acqua e in loro aiuto sono intervenuti carabinieri e vigili del fuoco. Tre persone sono state salvate dopo che erano rimaste bloccate in casa dall’acqua. Sono state anche soccorse altre 28 persone bloccate nelle auto rimaste ferme lungo la strada principale di Portoferraio. Temporali anche sulle province di Lucca, Pistoia, Prato, parte di Firenze, Grosseto e Siena. Per la giornata di oggi la Protezione civile ha diramato l’allerta gialla per rischio idrogeologico sull’intero territorio di Toscana, Umbria, Lazio e su settori di Emilia-Romagna, Marche, Campania, Molise e Calabria. Attesa la neve a quote al di sopra dei 300-400 metri sull’Emilia-Romagna.
A Sanremo Settembre vince tra le “Nuove proposte”
C’è il primo vincitore di Sanremo 2025: Settembre ha trionfato nella categoria “Nuove proposte” superando in finale Alex Wyse. L’ex concorrente di X Factor con Vertebre ha conquistato anche il premio della critica Mia Martini e il premio della sala stampa Lucio Dalla. La terza puntata è stata quella del ritorno dei Duran Duran come superospiti 40 anni dopo la loro ultima esibizione al Festival. Con loro sul palco anche la bassista dei Maneskin Victoria De Angelis. C’è stato spazio però anche per le prime polemiche. Si inizia col caso Fedez, indagato per una rissa a Milano. “Non può essere questa una discriminante per eliminare o no una persona visto che non è colpevole e non è stato condannato. Emis Killa si è ritirato da solo, sta alla singola persona”, replica Conti. Un altro fronte si apre per una frase infelice, poi chiarita, sul voto della sala stampa. Conti sembra alludere a un voto “organizzato” lo scorso anno a favore di Angelina Mango a discapito del re del televoto, Geolier. Poi le scuse per il fraintendimento e la pace ritrovata con la sala stampa. Infine c’è il “giallo” della collana di Tony Effe. Il cantante ha raccontato che la produzione gli ha impedito di indossare la collana in oro che completava il suo outfit. “Sono incazzato nero”, ha detto senza freni. Non sono chiari i motivi del divieto.
Incubo attentati
La Germania ripiomba nell’incubo. A Monaco di Baviera un’auto si è schiantata sulla folla nel cuore della città, durante una manifestazione sindacale. Il bilancio è di 28 persone ferite, due delle quali sono in pericolo di vita. Anche un bimbo piccolo. La polizia ha fermato un afghano di 24 anni, un richiedente asilo con precedenti. Prima di agire aveva postato un messaggio islamista sul web. L’ennesimo attentato nella Repubblica federale è avvenuto a dieci giorni dal voto, nel pieno di una campagna elettorale centrata proprio sulla questione migranti e alla vigilia della Conferenza di Sicurezza al via oggi con capi di stato e ministri in arrivo da tutto il pianeta. Si tratta del secondo attentato in meno di un mese, il terzo da dicembre. “Un attentato spaventoso”, lo ha definito poco dopo il cancelliere Olaf Scholz. Il giovane afghano è arrivato in Germania nel 2016, dopo essere sbarcato in Calabria, dove fu identificato e fotosegnalato, dichiarando di avere 15 anni. La Germania aveva rifiutato la richiesta di asilo ma, secondo il ministro dell’Interno bavarese Herrmann, aveva ottenuto dal ministero per l’immigrazione la sospensione dell’espulsione.
Affondo di Trump anche contro l’Italia
Il presidente americano Donald Trump apre un nuovo capitolo della sua guerra commerciale: quello delle tariffe reciproche che colpiranno tutti i Paesi che tassano i beni americani. La misura rischia di infliggere un nuovo colpo all’Europa, ma – avvertono gli economisti – anche a quella americana. I dazi saranno imposti dal 2 aprile secondo quanto anticipato dal ministro del Commercio. Per l’Italia l’allerta è elevata: Confindustria ha definito le tariffe uno strumento “estremamente distorsivo” e nel caso dell’Italia “le connessioni economiche sono estremamente profonde”. Donald Trump ha poi spiegato che avrebbe voluto imporre dazi reciproci anche durante il suo primo mandato, ma l’arrivo del Covid gli fece cambiare idea. “Pensavamo a Italia, Spagna e Francia”, ha detto, spiegando che, però, la pandemia ha portato a rivedere l’idea iniziale. Ma Trumo non si muove solo sul fronte economico. Con le sue dichiarazioni segna un’altra e sostanziale apertura alla Russia. “Credo a Putin quando si tratta della pace in Ucraina. Mi piacerebbe riaverlo al G7: la Russia dovrebbe sedersi al tavolo”, le sue parole.
Tre morti e 114 intossicati dopo il pasto della mensa
La Procura di Firenze ha aperto un fascicolo per la morte di tre anziani ospiti di alcune rsa nel Fiorentino per sospetta intossicazione alimentare. Due vittime vivevano nella stessa struttura, la terza in una residenza diversa ma dello stesso gruppo. In totale 114 ospiti di 4 rsa su 173 totali hanno avuto diarrea e vomito. Gli anziani si sono sentiti male tutti domenica, subito dopo avere mangiato. C’è anche un quarto decesso ma la Asl non lo collega all’intossicazione alimentare. Il focolaio di gastroenterite sarebbe partito dalla cucina che poi rifornisce le strutture coinvolte. Sono tutte gestite dalla medesima organizzazione privata, che opera in convenzione con Asl e Regione. L’Asl ipotizza una sospetta “tossinfezione alimentare” perciò i tecnici hanno analizzato quattro alimenti reperibili (passato di carote, verdure, coniglio e patate, pizza). Controlli anche sule forniture esterne di alimenti. Il centro di cottura sotto indagine è stato chiuso. La società a cui fanno capo le rsa è la Sereni Orizzonti e rivendica il rispetto delle procedure.
Vi segnalo inoltre, in breve…
Bollette alle stelle
I rincari continuano a pesare sulle tasche dei contribuenti. Assoutenti calcola che le tariffe del gas sono più alte del 21% rispetto allo scorso anno: una spesa annua “più cara di 309 euro a famiglia” e una situazione “che rischia di peggiorare nelle prossime settimane”. Il governo sta però lavorando a un provvedimento sul caro-bollette. A preannunciarlo è stato il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti: “Nelle prossime settimane un provvedimento con riferimento alle dinamiche dei prezzi (energetici, ndr) dovrà essere assunto”.
Ragazzo colpito da un proiettile per strada
Un ventenne è stato ferito con un colpo di pistola all’ addome mentre si trovava nel quartiere Fuorigrotta di Napoli. Il giovane è stato portato all’ospedale San Paolo ed è in pericolo di vita. Indaga la polizia.
Crolla scala in chiesa
Un crollo si è verificato nella chiesa di San Pietro di Canepina, paesino del viterbese. La scala che collega la sagrestia alla chiesa improvvisamente ha ceduto seppellendo sotto i detriti un 70enne del posto. L’uomo dopo essere stato estratto cosciente dai vigili del fuoco dalle macerie, è stato stabilizzato dal personale del 118 e trasportato all’ospedale Santa Rosa di Viterbo. Non si conoscono le sue attuali condizioni di salute. Salvate anche due donne.
Il capitano che scrive sul viso del carabiniere donna
Nel 2024 quando era comandante della Compagnia dei carabinieri di Pavullo (Modena) scrisse con la biro sulla fronte di una carabiniera 21enne, sua sottoposta, la frase “Visto, il capitano”, la frase che si usa per certificare l’avvenuto controllo sulle pattuglie. La vicenda è finita in tribunale dopo un’indagine della Procura militare di Verona e ora l’ex capitano, su disposizione del giudice, andrà a svolgere i lavori socialmente utili per otto mesi. Se l’attività risulterà svolta in modo proficuo, il giudice emetterà una sentenza di proscioglimento e l’ufficiale potrà evitare il processo.
Federica Brignone nella storia
Federica Brignone vince la medaglia d’oro in gigante ai mondiali di sci alpino di Saalbach. Per la 34enne valdostana è la quinta medaglia iridata, la seconda d’oro dopo quella in combinata di Meribel 2023. “Forse è la medaglia più bella, è qualcosa che sognavo da tutta la carriera”, il suo commento.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link