i 10 eventi da non perdere questo fine settimana

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Questo fine settimana inizia con una ricorrenza da palpitazioni: venerdì è San Valentino, la festa degli innamorati! Cosa fare (non necessariamente di romantico) in una serata così speciale. Per darvi qualche suggerimento ci siamo qui noi: ecco qui gli eventi del 14 febbraio. E non finisce qui perché il giorno dopo San Valentino, c’è la rivincita dei single: anche per loro una serie di eventi dedicati. Intanto ART CITY continua con tantissime mostre e installazioni: sull’agenda di BolognaToday si trovano tutte. 

Registrati alla nuova sezione Dossier BolognaToday

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Ecco i 10 eventi da non perdere questo weekend: 

1. Grease: il musical della Compagnia della Rancia

Dal 14 al 16 febbraio 2025 (feriali ore 21.00 domenica ore 18.00) al Teatro Celebrazioni il musical “Grease” della Compagnia della Rancia. Con 2.000.000 spettatori dal suo primo debutto e una collezione di “tutto esaurito”, Grease si conferma il musical più amato di sempre. Lo spettacolo di Jim Jacobs e Warren Casey è una festa travolgente che ha dato il via alla musical-mania, trasformandosi in un vero e proprio fenomeno di costume “pop”, e la versione firmata Compagnia della Rancia ogni stagione si rinnova, divenendo sempre più attuale e apprezzata anche dalle nuove generazioni che si immedesimano in una storia d’amore e di amicizia senza tempo. In scena un affiatatissimo gruppo di 18 giovani e talentuosi performer che danno nuova luce a personaggi diventati vere e proprie icone generazionali: Sandy, Danny, Pink Ladies, T-Birds, gli studenti della Rydell High School e un particolarissimo angelo rock.

Il musical ha debuttato a Broadway nel 1971 e nel 1978 ha seguito la versione cinematografica campione di incassi, che consacrò John Travolta e Olivia Newton-John nei ruoli dei due protagonisti. E ancora, dopo più di cinquant’anni, l’energia elettrizzante di Grease continua a vivere sui palchi di tutto il mondo. Una produzione Compagnia della Rancia di Jim Jacobs e Warren Casey traduzione Michele Renzullo – adattamento Saverio Marconi liriche italiane Franco Travaglio e Michele Renzullo regia Saverio Marconi regia associata Mauro Simone scene Gabriele Moreschi costumi Chiara Donato coreografie Gillian Bruce disegno luci Valerio Tiberi disegno fonico Enrico Porcelli direzione musicale e arrangiamenti vocali Gianluca Sticotti arrangiamenti e orchestrazioni Riccardo Di Paola

Prosegue il progetto sulle Porte della Città

2. “Plan-Bi”: uno spettacolo senza parole (per i più piccoli)

Domenica 16 febbraio alle ore 16.30 ITC Teatro di San Lazzaro presenta “Plan-Bi” di Teatro Telaio. In un luogo lontano e inesplorato, due buffi personaggi che sembrano ingegnosi uomini primitivi e che amano le avventure, devono affrontare tante sfide e difficoltà. Con suoni e gesti divertenti, attraverso un linguaggio comico e umoristico senza parole, ma ricco di suoni e gesti, i due protagonisti utilizzano i frutti di un albero misterioso per mostrare come l’umanità è cresciuta nel tempo. Dalla scoperta del fuoco, all’invenzione dell’agricoltura, alla costruzione di macchine fino alla sfida di conquistare lo spazio. Ma attenzione! Troppa euforia e potere possono portare a distruggere tutto. Uno spettacolo magico e pieno di risate che ci insegna a trattare la natura con amore e cura. Un viaggio teatrale che ci fa riflettere su come trattare il nostro pianeta e ci invita a trovare un nuovo modo per proteggere il futuro.  A seguire, lo spettacolo sarà valutato dalla Giuria Nonne, Nonni e Nipoti / Premio “Dammi la mano”. Biglietti: adulte/i € 8,00 | bambine/i € 6,50. Miniabbonamento a due spettacoli a scelta: adulte/i € 14,00 | bambine/i € 11,00. 

Per farsi un’idea: un giro in anteprima ad Arte Fiera VIDEO E FOTO 

Sabato 15 febbraio al Matis Club arriva un grande, Fatboy Slim. Se spesso e volentieri si abusa del termine superstar per definire un dj, nel caso di Fatboy Slim la definizione suona davvero riduttiva: Norman Cook vanta quasi 40 anni di carriera, album epici quali ‘You’ve Come A Long Way, Baby’, collaborazioni con Madonna, David Byrne, Iggy Pop, vittorie ai Grammy e ai Brit Awards, set in siti impensabili come la Grande Muraglia Cinese e la Camera dei Comuni (Camera Bassa del Parlamento del Regno Unito), un concerto a Brighton capace nel 2002 di radunare oltre 250mila persone e che gli valse un ulteriore alias artistico, The Brighton Port Authority. Un concerto replicato nel 2023 e che è diventato un documentario intitolato “Fatboy Slim: Right Here, Right Now” diretto da Jak Hutchcraft. Quest’anno Norman Cook riceverà l’MPG Award per il suo Outstanding Contribution To UK Music.

Carnevale a Bologna e provincia: le feste, le sfilate e gli eventi più belli 

Sabato 15 febbraio concerto dei Lovesick Duo al Locomotiv. Si tratta di una band italiana composta da Paolo Roberto Pianezza e Francesca Alinovi; due multistrumentisti, le cui influenze sono profondamente radicate nel country americano, nel rock’n’roll, nel western e nella musica swing degli anni ’40 e ’50. Oltre alle armonie vocali, Paolo suona la chitarra elettrica e acustica, lap steel, resonator e chitarra Dobro. Francesca suona il contrabbasso con l’aggiunta di un brush pad, una percussione incorporata nel contrabbasso per mantenere il ritmo con una spazzola per batteria. Al duo si unisce Alessandro Cosentino al violino e batteria. I Lovesick hanno da poco pubblicato il sesto album in studio Remember My Name, registrato a Los Angeles durante la tarda primavera americana del 2023, prodotto e mixato da Fabrizio “Fab” Grossi e masterizzato da Gavin Lurssen. Le canzoni dei Lovesick sono state trasmesse dalle radio di tutta Italia, Spagna, Francia, Belgio, Paesi Bassi, Regno Unito, Irlanda, Stati Uniti e Brasile, aumentando costantemente la popolarità della band in tutto il mondo sin dalla loro formazione nel 2015. 

Speciale San Valentino: ecco cosa fare 

5. Background: proiezione del film “Il male non esiste”

Background è la rassegna di film e documentari che esplorano l’ambito di provenienza dei cinque finalisti della mostra MAST Photography Grant 2025 dedicata ai temi dell’industria e del lavoro. Ventiquattro i titoli in programma dal 15 febbraio al 4 maggio 2025 al MAST/Auditorium – due ogni fine settimana, in lingua originale con sottotitoli in italiano – selezionati in collaborazione con la Cineteca di Bologna e dedicati a una delle quattro aree geografiche del mondo richiamate dai temi in mostra: Africa, Australia, Iran, Gran Bretagna. Tutti i film sono in lingua originale con sottotitoli in italiano. Si parte sabato 15 febbraio 2025, ore 20.30 con “Il male non esiste” di Mohammad Rasoulof, Germania, Repubblica Ceca, Iran, 2020, 150’. Ingresso gratuito con prenotazione. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

6. ILVA Football Club

Sabato 15 febbraio, ore 20 e domenica 16 febbraio, ore 17 a Teatri di Vita. C’era una volta un campo da calcio in mezzo al quartiere, uno di quei campi di periferia che ti segnano le ginocchia per tutta la vita, con le porte fatte di tubi innocenti… dove tutti, o quasi, hanno sognato di diventare calciatori. Questa è la storia di una cavalcata incredibile, di un gol impossibile all’ultimo minuto e del sogno chiamato ILVA Football Club. È una storia di lotta tra salute e lavoro, tra speranza e disillusione, tra sogno e realtà. È la storia della più grande e inquinante acciaieria d’Europa che si intreccia alla leggenda di questa piccola squadra, nata a Taranto proprio sotto le ciminiere, per raccontare la storia di una “città sacrificabile”. Nel 2022 un rapporto dell’ONU inserisce Taranto tre le “zone di sacrificio”, ovvero quei luoghi ritenuti sacrificabili in nome del progresso o della produzione di beni di consumo: oggi è Taranto, ma domani potrebbe essere un’altra città, mostrandoci che quanto ciò che accade ci riguarda molto più di quanto immaginiamo. Lo spettacolo si basa su testi tratti da archivi storici, documentari e interviste fatte dagli artisti a Taranto, e utilizza la narrazione calcistica per raccontare la vita e la storia della città, strettamente legata alla storia dell’ex ILVA, attraversando la storia di oltre 60 anni del centro siderurgico, mostrando come la promessa di progresso e prosperità si siano lentamente trasformate in disillusione, rabbia, prigione e ricatto: salute o lavoro.

Biglietto intero 15 €

Biglietto ridotto 13 €

Biglietto under 30 9 €

7. Musica da vedere: la visita guidata

Mozart sbagliava i compiti? La tastiera perfetta è insuonabile? Wagner era bolognese? Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?Non lo sapete? Allora non potete perdere le speciali visite guidate in cui un esperto a vostra disposizione risponderà a queste e a tutte le altre domande sul museo, per un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica. Domenica 16 febbraio al Museo internazionale e biblioteca della musica. Durata: 1,15′ – max 25 partecipanti. Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto).

8. Galà Lirico 

Nella splendida cornice del Teatro Mazzacorati 1763 va in scena uno speciale concerto lirico vocale. I migliori allievi delle classi di canto del prestigioso Conservatorio G.B. Martini eseguiranno un repertorio popolare con le loro giovani voci ricche di talento e personalità. Al pianoforte Giovana Ceranto. Appuntamento alle ore 17.00, ingresso gratuito con donazione facoltativa, prenotazione obbligatoria 

9. Visita guidata a Casa Carducci 

Cosa fare di sabato pomeriggio a Bologna? Per esempio visitare Casa Carducci gratuitamente alle ore 16 e alle ore 17. Il sabato pomeriggio quindi, dalle ore 16 alla chiusura alle ore 18, il museo di Casa Carducci si visita soltanto partecipando ad una delle due visite guidate, fino ad esaurimento dei posti disponibili. Le visite guidate sono su prenotazione. Si può prenotare, fino al venerdì mattina precedente, mandando un’email; venerdì pomeriggio, sabato, domenica e festivi telefonando alla biglietteria al numero 051 2196520. Per accedere è necessario il biglietto d’ingresso a pagamento acquistabile presso la biglietteria unica Casa Carducci-Museo del Risorgimento.

10.Carnavale a Ozzano Emilia 

Domenica 16 febbraio appuntamento a Ozzano dell’Emilia per la 48esima edizione del Carnevale!  Appuntamento dalle 14:00 alle 19:00 per la sfilata delle maschere e l’elezione della più bella. Di certo una bella festa per i più piccoli, ma il divertimento è assicurato per tutti. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link