Opportunità di Apprendistato di Primo Livello per giovani e aziende
Opportunità – Recenti report di Confcommercio hanno messo in evidenza una crescente difficoltà nel settore del commercio, della ristorazione e dell’industria alberghiera, con una previsione di mancanza di 258.000 lavoratori entro la fine del 2025. Tale situazione potrebbe trasformarsi in un’emergenza nazionale, richiedendo un intervento mirato nella formazione di personale qualificato e nell’orientamento dei giovani verso il mercato del lavoro.
In questo contesto, l’apprendistato di Primo Livello emerge come uno strumento utile per colmare il gap tra domanda e offerta di lavoro. Questo contratto di apprendistato offre opportunità significative sia ai giovani che alle aziende. Per affrontare questo tema, Confcommercio Umbria, insieme alle agenzie formative Innovazione Terziario e Università dei Sapori, ha organizzato un webinar gratuito. L’evento si svolgerà il 18 febbraio, dalle 14:30 alle 16:00, ed è aperto principalmente alle imprese, con l’obiettivo di illustrare il funzionamento e i vantaggi dell’apprendistato di Primo Livello.
La partecipazione al webinar è gratuita, ma è necessaria la registrazione sul sito ufficiale di Confcommercio Umbria. Durante l’incontro, i partecipanti potranno approfondire vari aspetti dell’apprendistato, come i benefici per gli apprendisti stessi. Questi ultimi avranno l’opportunità di acquisire competenze utili per il loro sviluppo professionale, confrontandosi con la realtà lavorativa fin dal primo giorno. Potranno conseguire un titolo di studio senza rinunciare a un’occupazione e sviluppare competenze in linea con il loro percorso formativo. Inoltre, l’apprendistato offre modalità di apprendimento che uniscono teoria e pratica, risultando particolarmente orientative.
Per quanto riguarda i datori di lavoro, l’apprendistato consente di formare i giovani secondo le specifiche necessità aziendali. Ciò permette un allineamento tra le competenze acquisite dagli apprendisti e le esigenze operative dell’azienda. Le aziende possono anche utilizzare questo strumento per gestire il turnover e creare un bacino di risorse professionali adatte ai loro processi lavorativi. Inoltre, i datori di lavoro possono condividere la responsabilità educativa con le istituzioni formative, favorendo così un approccio collaborativo alla formazione dei giovani. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dai benefici fiscali e contributivi che le aziende possono ottenere, variabili a seconda della tipologia di apprendistato scelto.
Tra i temi che verranno trattati durante il webinar, vi sarà un focus sulla formazione professionalizzante offerta dal Polo Formativo Confcommercio, che illustra l’esperienza pratica nella formazione dei giovani. I partecipanti avranno anche accesso a una guida dettagliata sull’utilizzo dell’apprendistato di Primo Livello, inclusi i riferimenti ai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) nel settore del Terziario e del Turismo. Infine, ci sarà spazio per un question time, dove i partecipanti potranno porre domande e chiarire dubbi riguardanti l’argomento.
L’apprendistato di Primo Livello si configura, dunque, come un’opportunità strategica per affrontare le sfide attuali del mercato del lavoro, tanto per i giovani in cerca di occupazione quanto per le aziende che necessitano di personale qualificato. Attraverso questo strumento, è possibile promuovere un’occupazione più qualificata e rispondente alle esigenze del mercato, contribuendo a una formazione più integrata e direttamente collegata alle reali necessità delle imprese.
Il webinar rappresenta un’importante occasione di approfondimento e confronto, utile per le aziende che desiderano comprendere meglio come utilizzare al meglio l’apprendistato di Primo Livello e per i giovani che vogliono conoscere le possibilità di accesso a un’occupazione formativa e professionale. Le imprese interessate sono invitate a registrarsi per partecipare a questo incontro informativo, che potrebbe rivelarsi determinante per il futuro della loro attività e per il percorso professionale dei giovani.
In un momento in cui il mismatch tra competenze richieste e profili disponibili si fa sempre più evidente, l’apprendistato di Primo Livello emerge come una soluzione efficace per promuovere un’occupazione di qualità e rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Con l’approccio giusto e strumenti adeguati, è possibile costruire un futuro lavorativo più solido e in linea con le aspettative di tutti gli attori coinvolti.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link