Pordenone lancia un progetto di digitalizzazione per promuovere il turismo e la cultura locale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Pordenone si prepara a cambiare il volto della propria offerta turistica con un progetto ambizioso che punta a valorizzare il patrimonio culturale attraverso l’uso dell’intelligenza artificiale. L’Amministrazione comunale, consapevole dell’importanza di attrarre turisti e di ottimizzare l’esperienza di visita, ha avviato un’iniziativa che mira a integrare i poli museali con le aree recentemente riqualificate. Grazie a questo approccio innovativo, Pordenone punta a posizionarsi come un riferimento importante nel panorama culturale italiano, soprattutto in vista della candidatura a Capitale italiana della cultura 2027.

il progetto e i professionisti coinvolti

Il nuovo progetto di digitalizzazione e promozione turistica è stato presentato ufficialmente in Municipio da Luca Vescovi e Miriam Danelin, esperti di intelligenza artificiale, web marketing turistico e neuromarketing. L’incontro ha coinvolto dirigenti e funzionari dei settori culturale e turistico, insieme a rappresentanti delle aree comunicazione e sistemi informativi. L’obiettivo di questo team di esperti è quello di realizzare una strategia che vada oltre il semplice sito web, offrendo un sistema di comunicazione multifunzionale e altamente interattivo.

Microcredito

per le aziende

 

In particolare, il progetto si concentra sull’adozione di strumenti avanzati di intelligenza artificiale generativa. Questi nuovi sistemi hanno già mostrato il loro valore nel settore turistico a livello mondiale, ottimizzando le modalità di comunicazione e le strategie promozionali. La scelta di integrare tali tecnologie nel progetto di Pordenone è dettata dal fatto che esse possono portare a un significativo ritorno sull’investimento e, di conseguenza, a una miglior esperienza per i visitatori.

come l’intelligenza artificiale trasformerà l’esperienza turistica

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa permetterà una rielaborazione automatizzata dei contenuti museali, rendendoli più accessibili e personalizzabili. Questo strumento innovativo ha la capacità di creare itinerari turistici dinamici che non solo evidenziano i musei, ma valorizzano anche altre risorse locali. Inoltre, un fattore chiave sarà l’adattamento delle informazioni in base ai diversi gruppi di visitatori, realizzando traduzioni contestualizzate e comunicazioni mirate.

Grazie a questa ottimizzazione, Pordenone potrà migliorare significativamente la comunicazione turistica, rendendola più strategica ed efficace. La possibilità di analizzare i flussi turistici consentirà, infatti, di calibrare l’offerta in base alle preferenze e ai comportamenti dei visitatori, garantendo una risposta precisa e adeguata alle loro aspettative.

strategie di neuromarketing per un’esperienza unica

Elemento cruciale del progetto è l’implementazione delle strategie di neuromarketing. Attraverso tecniche di storytelling immersivo e marketing emozionale, si intende rendere ogni visita un’esperienza più coinvolgente e memorabile. L’approccio si baserà sull’analisi dei comportamenti dei visitatori per rafforzare l’attrattività dei musei e del territorio, utilizzando un linguaggio accattivante e innovativo che sappia colpire l’attenzione dei turisti.

Le nuove strategie museali e pubblicitarie non si limiteranno a trasmettere informazioni, ma punteranno a creare un legame emotivo con il patrimonio culturale, stimolando un interesse profondo e una maggiore partecipazione durante la visita. L’Amministrazione di Pordenone si sente fortemente impegnata in questo progetto, che desidera posizionare la città come un esempio di turismo sostenibile, basato sull’innovazione e sulla tecnologia.

finanziamenti e tempistiche del progetto

L’intero progetto sarà sostenuto da fondi europei, mediante un contributo della Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del progetto CATI . Quest’azione è intitolata “Pordenone e l’area pordenonese: un territorio coeso che condivide strategie ed azioni sinergiche verso la capitale italiana della cultura, del turismo, dell’ambiente e dell’innovazione”. A questo proposito, l’avvio operativo è previsto nella primavera del 2026.

Ciò che si pone come obiettivo è non solo il miglioramento della visibilità della città, ma anche la creazione di un sistema di promozione integrato che raccolga e valorizzi tutte le eccellenze presenti nel territorio. Pordenone si prepara così a un futuro all’insegna della convergenza tra cultura e tecnologia, con la ferma intenzione di attrarre visitatori da ogni parte del mondo e di affermarsi come una meta di riferimento nel panorama turistico nazionale e internazionale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link