Tavolo del Turismo, ospite l’assessora regionale Frisoni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Comacchio. Si è tenuta ieri mattina (13 febbraio) a Comacchio, nella sede comunale di Palazzo Bellini, la seduta del Tavolo del Turismo, che per l’occasione ha ospitato l’assessora a Turismo, Commercio e Sport della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni.

Davanti a una folta platea di rappresentanti delle associazioni degli operatori di settore, sono stati presentati e analizzati i dati relativi ai risultati in ambito turistico raggiunti da Comacchio e dai suoi Lidi negli ultimi mesi e le strategie di sviluppo in programma.

Tra i relatori, il sindaco di Comacchio Pierluigi Negri, l’assessore a Turismo e Cultura Emanuele Mari, il direttore di Apt Servizi Emilia-Romagna Emanuele Burioni, la coordinatrice di Destinazione Turistica Romagna Chiara Astolfi e la presidente di Po Delta Tourism Patrizia Guidi.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I saluti introduttivi sono stati affidati alla dirigente del settore I del Comune di Comacchio, Barbara Rovetti, che ha sottolineato “l’ottima collaborazione in essere con la Regione e gli interessanti margini di crescita del territorio di Comacchio dal punto di vista turistico, voce principale del PIL della città, per i quali è necessario portare avanti il circuito virtuoso intrapreso”.

Per il sindaco Pierluigi Negri, “i dati molto positivi della stagione turistica 2024, superiori a quelli dell’anno precedente e, ancor di più, rispetto al 2019, ultimo anno pre-pandemico, riflettono una crescita notevole e strutturale che danno merito all’importante lavoro dei nostri operatori privati, nonostante le grandi difficoltà, e a quello di questa Amministrazione, che da anni sta lavorando intensamente in sinergia con loro e con la Regione per favorire l’offerta turistica del nostro territorio, che è molto variegata. In questi ultimi anni Comacchio è stata insignita di importanti riconoscimenti sulla stampa internazionale, ad esempio dal Times di Londra, e il recente ottenimento del titolo di Città va a corroborare questa attività mirata a conquistare risultati turistici sempre migliori”.

L’assessore a Turismo e Cultura Emanuele Mari ha evidenziato che, “come dimostrato dai numeri, questa fase di crescita è ancora in corso e i risultati stanno premiando il nostro grandissimo impegno e le reti di collaborazione attivate. Le presenze turistiche nel 2024 sono state 90mila in più rispetto all’anno precedente, ancora una volta superiori ai 2 milioni. Dati che dimostrano quanto il nostro comparto turistico sappia reagire ad ogni difficoltà, in primis all’emergenza post-pandemia, raccogliendo, ancor meglio che in altri territori, le opportunità presentatesi. Numeri in crescita ad ogni livello della nostra variegata proposta turistica, come per i musei e per l’escursionismo: il Museo Civico del Delta Antico ha superato le 21 mila presenze annue e, addirittura, 40mila sono state le visite nelle valli con le crociere, soglia mai raggiunta prima. Senza dimenticare strutture museali altrettanto importanti, come il Museo Remo Brindisi, che, pur con numeri minori, presenta anch’esso una crescita costante di accessi. In questo quadro è fondamentale il rapporto con gli operatori privati, le cui strutture ricettive costituiscono eccellenze di livello internazionale”.

La presidente di Po Delta Tourism Patrizia Guidi ha illustrato le future linee guida di diffusione del prodotto turistico comacchiese, balneare e non solo, in particolare nell’ambito delle pubbliche relazioni e delle campagne di comunicazione, da rivolgersi sia sui mercati esteri che su quello italiano. Di grande rilevanza nel tema della destagionalizzazione, poi, la valenza turistica dello sport all’aria aperta.

Analogamente, la coordinatrice di Destinazione Turistica Romagna Chiara Astolfi ha sottolineato la piena collaborazione in atto con tutti gli attori istituzionali e gli operatori, evidenziando le varie azioni in corso e in programmazione.

Internazionalizzazione e sostenibilità sono stati i focus su cui ha puntato il direttore di Apt Servizi Emilia-Romagna Emanuele Burioni, che ha altresì esposto le modalità del nuovo cruscotto digitale di raccolta dati al fine di interpretare in tempo reale i flussi turistici.

Per l’assessore regionale a Turismo, Commercio e Sport Roberta Frisoni, “Comacchio e il Ferrarese, con il Parco del Delta del Po, hanno moltissimo da offrire a coloro che cercano nella vacanza un’occasione per vivere a stretto contatto con la natura: paesaggi di straordinaria bellezza, luoghi che sono un concentrato unico di biodiversità. Per un’offerta turistica di elevata qualità e davvero a 360 gradi, in cui al turismo verde e slow si aggiungono il cicloturismo, il comparto balenare e le opportunità legate al patrimonio artistico, culturale e archeologico. La Regione ne è consapevole e il nostro obiettivo è lavorare a fianco delle istituzioni locali e degli operatori economici, per mettere in valore i tanti punti di forza di questo territorio, anche sul piano della comunicazione. Il Parco del Delta del Po è sicuramente un’eccellenza a livello nazionale e internazionale e i dati ci confermano che il turismo green ed esperienziale sono un’opportunità importante per creare occasioni di crescita e sviluppo sul territorio, lungo tutto l’arco dell’anno. Partiamo da qui per rafforzare l’impegno in questa direzione, intensificando la collaborazione e il confronto”.

I rappresentanti delle associazioni degli operatori di settore presenti al Tavolo hanno esposto ai relatori istanze, proposte e criticità.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Grazie per aver letto questo articolo…
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link