Pubblicato il 13 febbraio 2025 alle 17:35
| 0 commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
Nell’ambito del PNRR Turismo delle Radici, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, con il supporto di NextGenerationEU, ha lanciato ITALEA, un programma volto a promuovere il turismo delle radici. L’obiettivo è facilitare il ritorno in Italia degli italiani all’estero e dei loro discendenti, offrendo un sistema integrato di servizi per riscoprire luoghi, tradizioni e costumi degli avi.
Anche il Veneto partecipa al progetto con un gruppo (nella foto) dedicato all’accoglienza e al supporto dei viaggiatori. In questo contesto, oggi 14 febbraio 2025, il gruppo di ITALEA VENETO (Associazione Radici Venete APS), con il sostegno di UNAIE, è partito da Venezia per guidare una missione in Brasile che celebrerà e rafforzerà il profondo legame tra il Veneto e i suoi discendenti in Sud America.
Un legame culturale e spirituale
La missione avrà come figura centrale Sant’Antonio da Padova, non solo patrono della città di Padova ma anche simbolo di fede e tradizione per i veneti emigrati. Attraverso eventi culturali, convegni e incontri, l’iniziativa intende promuovere il Veneto come destinazione di turismo emozionale, valorizzando le storie e i luoghi di culto che legano generazioni di veneti nel mondo.
Uno dei momenti più significativi sarà la presentazione dell’opera “Antonio Segreto. A força de um Santo”, che racconta il profondo legame tra il santo e la cultura veneta, tramandato nel tempo e nello spazio.
Un ricco programma tra cultura e celebrazioni
L’itinerario della missione toccherà diverse città del Brasile, tra cui Laguna, Brusque, Nova Veneza, Nova Belluno, Treviso, Florianopolis, Urussanga e Massaranduba. Saranno organizzati incontri con le comunità italiane locali, celebrazioni per i 150 anni dell’emigrazione italiana, visite a centri culturali e santuari, e la consegna dei Gonfaloni della Famiglia ABM, simbolo di unione e appartenenza.
Eventi chiave del programma:
- 17 febbraio a Sant’Antonio de Azambuja: scopertura di una targa in memoria dei primi italiani fondatori del bairro.
- 17 febbraio a Pedras Grandes: cerimonia di consegna del Gonfalone della Famiglia ABM.
- 18 febbraio a Caravaggio – Nova Veneza: celebrazione ufficiale dei 150 anni dell’emigrazione italiana con la partecipazione dell’Agente consolare Olvacir Fontana Bez.
- 21 febbraio a Florianopolis: presentazione del libro e celebrazione presso l’Assemblea Legislativa dello Stato di Santa Catarina.
- 22 febbraio a Florianopolis: cerimonia di consegna del Gonfalone della Famiglia ABM.
- 23 febbraio ad Ascurra: evento presso il Castello di Clesio Mondini per commemorare la storia degli emigrati italiani.
- 17 febbraio a Urussanga: celebrazione del 30° anniversario della sezione territoriale AITM con la tradizionale Festa della Polenta.
Un legame che unisce generazioni
La missione mira a promuovere il turismo delle radici direttamente nelle comunità di italiani con discendenza veneta, soprattutto dalle province di Treviso e Belluno. Tra i partecipanti, ci saranno Silvia Calligaro, vicepresidente di APS Radici Venete, Oscar De Bona, presidente dell’Associazione Bellunesi nel Mondo – oltre a presidente di Unaie e Consigliere CGIE -, e Franco Conte, presidente dell’Associazione Internazionale Trevisani nel Mondo.
Questi rappresentanti porteranno la loro esperienza sul turismo delle radici e rafforzeranno il collegamento diretto con le comunità di discendenti veneti presenti in Brasile.
«Non è un viaggio, ma una missione»
A sottolineare l’importanza dell’iniziativa, Walter Brunello, presidente di APS Radici Venete, ha dichiarato:
«Questo non è un viaggio, ma una vera e propria missione. In dieci giorni incontreremo circa 5000 persone, tutte discendenti dalla nostra meravigliosa Italia e, nel nostro caso, dal nostro amato Veneto. Sono convinto che porteremo a casa un obiettivo certo: la volontà di queste persone di riscoprire ancor più le proprie radici. Questo progetto del PNRR è unico perché ci permette di entrare in diretto contatto con i nostri fratelli e sorelle al di là dell’oceano. Il contatto umano moltiplica il sentimento italico, e questa missione ne è una prova concreta».
La missione ITALEA Veneto rappresenta un’opportunità unica per rafforzare il legame tra il Veneto e la sua diaspora, offrendo un viaggio nel tempo e nella cultura, dove il passato si intreccia con il presente per costruire un futuro di condivisione e appartenenza.
Clicca per votare questo articolo!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link