Cybersecurity, le iniziative più interessanti a misura di studenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


La cybersicurezza è sempre più una priorità globale: proteggere dati, reti e sistemi da minacce informatiche è essenziale per il funzionamento delle aziende, delle istituzioni e della società. Con la crescente digitalizzazione, aumenta la necessità di professionisti in grado di difendere infrastrutture critiche e prevenire cyber attacchi. Questo ha portato ad un incremento esponenziale della domanda di esperti, creando un mercato del lavoro ricco di possibilità.

Secondo le stime europee, nei prossimi anni serviranno centinaia di migliaia di esperti in cybersicurezza, rendendo questo settore una delle migliori opportunità di carriera per le nuove generazioni, chiamate a giocare un ruolo fondamentale nel proteggere il mondo digitale.

Ma come possono ragazze e ragazzi avvicinarsi a questo mondo? In Italia esistono numerosi programmi che offrono formazione gratuita e accessibile, dalle scuole superiori agli ITS fino all’università. Di seguito una panoramica delle iniziative esistenti per intraprendere una carriera, o mettere alla prova le proprie skills, in un settore altamente specializzato, dinamico e ben remunerato.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Corsi di cybersicurezza in Italia

CyberTrials: la cybersicurezza per le studentesse

CyberTrials è un programma gratuito di formazione avanzata rivolto alle studentesse italiane degli istituti superiori di secondo grado. L’obiettivo è avvicinare le ragazze alla cybersecurity e al civismo online attraverso lezioni teoriche e attività pratiche. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di programmi volti a incentivare la partecipazione femminile nelle discipline STEM, con l’intento di colmare il gender gap nel settore tech e offrire opportunità concrete di formazione.

Per partecipare non occorre avere delle conoscenze tecniche pregresse, ma solo la curiosità di esplorare il mondo di Internet e della cybersecurity, con le loro infinite implicazioni nella vita quotidiana. Il percorso, che prevede 22 ore di lezioni frontali, si svolge interamente da remoto, ad eccezione dell’evento nazionale finale che è in presenza.

CyberNextGen e CyberNextGen Junior: per studenti delle superiori e più piccoli

corsi base di cybersecuritycorsi base di cybersecurity

CyberNextGen è un’iniziativa educativa progettata per avvicinare gli studenti delle scuole superiori, inclusi licei e istituti tecnici non informatici, al mondo della cybersecurity attraverso esperienze pratiche e stimolanti. Per i più giovani, è stato avviato il programma CyberNextGen Junior – in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa – per introdurre i concetti base della sicurezza informatica già nella scuola primaria e secondaria di primo grado, con attività didattiche interattive che stimolano la curiosità e il problem solving, per muovere i primi passi verso un futuro lavorativo.

Queste iniziative non solo arricchiscono il bagaglio culturale degli studenti, ma contribuiscono anche a colmare il divario di competenze nel settore tecnologico, preparando una nuova generazione di professionisti consapevoli e competenti nel campo della sicurezza digitale.

ITS CyberGame: la cybersecurity negli ITS

corsi ITS di cybersecuritycorsi ITS di cybersecurity

Per chi vuole fare della cybersicurezza la propria professione, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) offrono una formazione avanzata e orientata al mondo del lavoro. Oltre all’offerta didattica delle diversi Academy, no n mancano esperienze complementari come ITS CyberGame, un campionato nazionale dedicato agli studenti degli ITS, organizzato dal CINI Cybersecurity National Lab in collaborazione con la Fondazione Edulife e patrocinato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e dall’associazione ITS Italy.

L’obiettivo principale della competizione è promuovere l’apprendimento e l’eccellenza nel campo della cybersicurezza attraverso simulazioni reali e casi studio, preparando gli studenti alle sfide del mercato del lavoro e favorendo il lavoro di squadra, l’innovazione e il pensiero critico.

CyberHighSchools: la rete delle scuole superiori per la cybersicurezza

CyberHighSchools è un programma ideato per creare una sinergia tra le scuole superiori italiane e il Cybersecurity National Lab, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza e la formazione sulla sicurezza informatica. Gli istituti che aderiscono a questa iniziativa entrano a far parte di una rete nazionale, offrendo agli studenti l’opportunità di partecipare a workshop CTF (Capture The Flag).

Queste competizioni pratiche simulano scenari di attacco e difesa informatica, permettendo agli studenti di applicare le proprie conoscenze in contesti realistici e di sviluppare competenze direttamente applicabili nel mondo del lavoro.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

OliCyber.IT: le Olimpiadi Italiane della Cybersicurezza

Gli studenti delle scuole superiori possono mettersi alla prova con OliCyber.IT, le Olimpiadi Italiane della Cybersicurezza. Questa competizione nazionale organizzata dal Cybersecurity National Lab del CINI permette ai giovani di testare le proprie abilità e approfondire la sicurezza informatica con prove pratiche e di formazione avanzata, per potersi poi affermare nel settore.

Riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione come Programma di valorizzazione delle eccellenze in cybersicurezza, la partecipazione è gratuita e riservata agli studenti degli istituti federati al programma CyberHighSchools.IT.

Olimpiadi di cybersecurityOlimpiadi di cybersecurity

“The Big Game”: una community per il futuro della cybersecurity

The Big Game” è un programma formativo che va oltre la semplice istruzione, offrendo l’opportunità di entrare a far parte di una community appassionata composta da esperti e giovani talenti nel campo della cybersecurity. I partecipanti più meritevoli avranno la possibilità di unirsi a TeamItaly, la squadra nazionale che rappresenta l’Italia nelle competizioni internazionali di sicurezza informatica.

Questa esperienza unica permette di confrontarsi con i migliori esperti a livello globale e di accedere a percorsi esclusivi di formazione e networking, aprendo le porte a opportunità professionali di alto livello nel settore della cybersecurity.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link