Festival di Sanremo 2025, altro che gratis: ecco quanto pagano i cantanti per partecipare

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La giostra sanremese del festival non è poi tutta paillettes e lustrini, ma anche sacrifici e fatiche per gli stessi artisti in gara, tra ore di sonno perse, prove, attese infinite e costi comunque da sopportare

Prosegue con grande successo di pubblico e di ascolti il Festival di Sanremo 2025 firmato da Carlo Conti, che ha preso le redini della rassegna canora da Amadeus come conduttore e direttore Artistico. Nelle prime tre serate già andate in scena tra i big in gara, le nuove proposte e gli ospiti, lo spettacolo ha regalato momenti intensi che hanno coinvolto e divertito il pubblico dell’Ariston, ma soprattutto quello a casa.

Festival di Sanremo 2025, altro che gratis: ecco quanto pagano i cantanti per partecipare – Abruzzocityurnmors.it

Quello che vediamo andare in scena è però soltanto il risultato finale di un lavoro difficile e faticoso che parte da molto lontano, fin dalla presentazione delle canzoni che devono essere prima ascoltate e poi selezionate per entrare nella gara. Un lavoro che il cantante e la relativa casa discografica devono portare avanti con notevole impegno e anche con un esborso di soldi prima di vedere premiato tutto questo impegno dal successo di pubblico e di vendite.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

LEGGI ANCHE: Sanremo 2025 terza serata: mitici Duran, conferma Brunori, vince Settembre

Il Festival della canzone italiana

Siamo nel pieno della kermesse musicale che ogni anno si tiene sul palco del teatro Ariston a Sanremo. Il Festival della canzone italiana è giunta alla 75 edizione e ha visto il ritorno come presentatore e direttore artistico di Carlo Conti, dopo dieci anni dalla sua ultima apparizione come padrone di casa. Un festival che sta registrando anche straordinari numeri di ascolto con le prime tre serate che sono state viste in media più delle stesse puntate dell’edizione scorsa firmata da Amadeus. Ma Sanremo non è soltanto tutto ciò che luccica davanti alle telecamere, non è solo una settimana di esibizioni, ma è un lungo periodo di preparazione, e dietro ogni partecipante c’è una macchina ben oliata che lavora a tempo pieno.

Sanremo
Il Festival della canzone italiana – Abruzzocityrumors.it

I cantanti che partecipano in veste di Big alla rassegna canora devono anche affrontare delle spese per assicurarsi la settimana di esibizione che va ben oltre lo stesso cachet distribuito loro dalla produzione. I costi arrivano già in fase di iscrizione alla manifestazione canora, ai quali subito c’è da mettere in conto il costo dello studio di registrazione per la canzone, la realizzazione di video musicali e l’ingaggio di musicisti e ballerini. Le spese promozionali per pubblicizzare la canzone e l’artista contribuiscono ulteriormente al budget.

LEGGI ANCHE: Stasera in tv non solo film romantici: da “Kill Bill” a “San Valentino di sangue”, il brivido corre in prima serata

Ecco i guadagni finali di ogni artista

Ogni artista riceve un rimborso spese di circa 53mila euro, ma sono ben diverse le cifre che poi effettivamente metteranno nelle loro tasche. Il rimborso serve a coprire le spese per il suo entourage: alberghi, cene, trasferimenti e tutto ciò che serve per gestire la partecipazione all’evento. 5mila euro inoltre vanno a coprire i costi per la serata dei duetti, quella in cui il cantante si esibisce con un collega. I compensi veri e propri invece variano da artista ad artista e non sono così elevati come si potrebbe pensare. Per gli artisti emergenti il pagamento può variare tra i 3.000 e i 5.000 euro, mentre per quelli più noti si può arrivare fino a circa 50.000 euro.

Sanremo
Ecco i guadagni finali di ogni artista – Abruzzocityrumors.it

 Ma partecipare al festival comporta anche delle spese indirette come trasporto, pernottamento e ristorazione per la settimana dell’evento, che possono facilmente superare i 500 euro al giorno a persona, rendendo la partecipazione un investimento significativo. In definitiva “Sanremo” rappresenta per ogni cantante un importante investimento, che al momento potrebbe addirittura comportare una remissione economica, ma che a lungo termine invece avrà delle positive ripercussioni sul successo della canzone presentata in gara, tra vendite, royalties e partecipazioni a eventi vari, tra altri passaggi televisivi, eventi live oltre ai passaggi radiofonici del brano.

 

Conto e carta

difficile da pignorare

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link