gli eventi stasera a Bergamo e provincia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


L’incontro con il professor Giovanni Dal Covolo che illustra la figura di Marco Polo, viaggiatore nel mondo di Dante, alla Sala delle Carte, lo spettacolo “L’avaro” e l’incontro con Ugo Dighero e la compagnia al Teatro Donizetti, cineforum in varie località, il gruppo di lettura a Pradalunga e altro ancora. Sono diverse le iniziative organizzate in Bergamasca nella serata di giovedì 13 febbraio.

Ecco gli appuntamenti.

BERGAMO

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Sino al 16 febbraio la celebre artista Marina Abramović è protagonista di un prestigioso progetto espositivo che si potrà visitare a Gres Art 671, a Bergamo in via San Bernardino, 141. Il centro per l’arte e la cultura nato a Bergamo, su iniziativa del Gruppo Italmobiliare con Fondazione Pesenti, inaugura il 14 settembre una mostra dedicata alla decana di tutte le forme d’espressività legate al corpo e da esso derivanti, una delle personalità più influenti e iconiche del panorama artistico del nostro tempo.
I biglietti sono acquistabili sul sito gresart671.org.
Orari di visita della mostra da mercoledì a domenica dalle ore 10 alle ore 20.
Ultimo ingresso alla mostra ore 19.30
Ingresso gratuito per under 12
Aventi diritto ridotto:
– studenti dai 12 ai 25 anni con documento d’identità e/o tesserino universitario
– over 65 anni con documento d’identità
– disabili con tesserino + accompagnatore ingresso gratuito.

Stasera alle 17.30 alla Sala delle Carte del Centro culturale delle Grazie, a Bergamo, si terrà un incontro con il professor Giovanni Dal Covolo, sul tema “Marco Polo (Venezia 1254-1324) viaggiatore nel mondo di Dante”.

Stasera alle 17.30 alla Sala Mimmo Boninelli – Biblioteca Tiraboschi, a Bergamo, si terrà un incontro con l’autrice Emanuela Canepa, che presenterà il suo libro “Resta con me sorella” (Einaudi).
Da quando suo padre è morto di febbre spagnola, Anita, orfana di madre dall’età di sette anni, vive con la matrigna e i suoi due figli. Uno lavora con lei nel giornale in cui il padre prestava servizio. Un giorno il fratellastro ruba dalla cassa e Anita decide di prendersi la colpa, perché il suo misero stipendio di donna non basterebbe a mantenere la famiglia, mentre quello del fratellastro sí. Rinchiusa nel carcere della Giudecca, incontra Noemi, una ragazza ombrosa da cui tutte si tengono alla larga – «ha il demonio dentro», dicono – e dalla quale persino le suore mettono Anita in guardia. Ma lei ne subisce il fascino e, malgrado Noemi non riveli mai il motivo per il quale è stata condannata, Anita si confida con lei. Le due stringono un patto: progettano di costruire un futuro insieme, una volta fuori. Sono convinte di poter trovare la propria strada nel mondo anche senza un marito. Ma oltre la soglia della prigione l’esistenza travolge e confonde come il brulichio incessante per le strade di Venezia, obbligando Anita a fare i conti con sé stessa e con il segreto inconfessabile che Noemi nasconde.

Stasera alle 18 alla Sala Musica del Teatro Donizetti si terrà un incontro “Intorno a L’Avaro”, con Ugo Dighero e la compagnia.
Coordina l’incontro Maria Grazia Panigada

Stasera alle 18.15 e alle 20.45 al centro culturale San Bartolomeo si terrà un nuovo appuntamento con “I giovedì di San Bartolomeo”. Verrà proposto un incontro dal titolo “Chaim Potok – Romanzo post-moderno e società americana del Melting Pot”.
Il relatore sarà fra Alberto Casella, dell’Ordine dei Frati Predicatori e docente dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Stasera alle 20.30 al Teatro Donizetti, a Bergamo, andrà in scena lo spettacolo “L’avaro”, di Molière; traduzione e adattamento Letizia Russo; regia Luigi Saravo. Sul palco Ugo Dighero, Mariangeles Torres, Fabio Barone, Stefano Dilauro, Cristian Giammarini, Paolo Li Volsi, Elisabetta Mazzullo, Rebecca Redaelli e Luigi Saravo.
Verrà riproposto venerdì 14 e sabato 15 febbraio alle 20.30, domenica 16 febbraio alle 15.30.

Dal 13 al 15 febbraio all’Edoné, a Bergamo, viene proposto “Sanremo, pasta e prosecchini”, tre serate in compagnia pin cui commentare il Festival della canzone italiana.

PROVINCIA

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Oggi alle 15.30 e alle 21 al Cineteatro San Filippo Neri a Nembro verrà proposta la visione del film “Eterno visionario” di Michele Placido.
L’iniziativa rientra nel programma della rassegna “Cineforum Nembro 2025”.

Oggi alle 17 alla biblioteca di Pradalunga si terrà un ritrovo del “Gruppo di lettura”, occasione per condividere riflessioni, scambi culturali e il piacere della lettura in un contesto accogliente e aperto a tutti. Al centro dell’attenzione, questa volta, il libro “Il pesatore di anime” di Olivier Norek.
Ingresso libero
Info e iscrizioni: 035.767199 – biblioteca@comunepradalunga.it.

Stasera alle 20.30 alla biblioteca comunale di Gandino si terrà un incontro dal titolo “Il carico mentale: come accoglierlo e gestirlo”. Interverranno la dottoressa Eleonora Radici, counselor psicosomatico ad indirizzo integrato e facilitatrice Mindfulness, e Francesca Gualdi, counselor psicosomatico in tirocinio.

Stasera alle 20.45 alla biblioteca centro cultura “Tullio Carrara” a Nembro si terrà un incontro dal titolo “Incipit: quale libro scegli?”, rassegna curata dall’attrice Francesca Beni.
Scopri appassionanti romanzi da leggere in modo nuovo e coinvolgente, viaggia tra le pagine del libro e tra prospettive diverse dalla tua.
La terza edizione di Incipit è dedicata a libri che parlano di legami di coppia: un caleidoscopio di relazioni lecite ed illecite, tradizionali ed anticonformiste, equilibrate o allo sbando più totale, acerbe, mature o ormai sepolte.
Insomma, libri che raccontano di legàmi in cui ognuno di noi si possa riconoscere o desideri non incapparvi mai.

Stasera alle 20.45 al cinema Agorà di Mozzo verrà proposta la visione del film “La bambina segreta”. L’iniziativa rientra nel programma della sezione primaverile del cineforum.

Stasera alle 21 al cinema Garden di Clusone verrà proposta la visione del film “Le déluge”. La proiezione sarà preceduta da una breve presentazione.
L’iniziativa rientra nel programma della “Rassegna d’inverno”.

In serata al Druso di Ranica si terrà “The Prog night”.
Apertura alle 19, inizio alle 20.
L’evento è un festival itinerante giunto alla quarta edizione, il suo intento è di celebrare l’eccellenza del “Rock Progressivo Italiano” presentando serate dedicate totalmente al Prog made in Italy. Tutto nasce da un’idea del Frontman degli “VIII Strada” Tito Vizzuso, l’intento è quello di divulgare il più possibile questo genere musicale che ha fatto scuola in Italia e nel Mondo. Questo festival non è solo un omaggio alla tradizione del Prog ma è soprattutto un modo per dare spazio all’innovazione e al talento emergente del panorama “Rock Progressivo Italiano”
Le band protagoniste di questa edizione sono :
UBI MAIOR
VIII STRADA
DINO FIORE & FLEUR FOLIA
CARAVAGGIO
CARMINE CAPASSO
Special Guest: GIORGIO FICO PIAZZA (PFM)

Prestito personale

Delibera veloce

 

Iscriviti al nostro canale Whatsapp e rimani aggiornato.
Vuoi leggere BergamoNews senza pubblicità?   Abbonati!





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link