Il festival della canzone sfiorita: Sanremo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Di Benedetta Del Re

In occasione del Festival di Sanremo, si accendono i riflettori non solo sulla musica, ma anche sul settore florovivaistico italiano. un’eccellenza messa a dura prova dai rincari energetici e delle materie prime. Con un valore economico di 2,57 miliardi di euro, 27mila aziende e 200mila occupati, la floricoltura italiana affronta sfide cruciali per il suo futuro.

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Rincari e difficoltà del settore

Nonostante la bellezza dei fiori, i produttori stanno affrontando sfide senza precedenti a causa dell’aumento dei costi energetici. Le serre necessitano di riscaldamento e carburante per il funzionamento dei macchinari; allo stesso tempo, i prezzi delle materie prime come fertilizzanti, vasi e imballaggi sono schizzati alle stelle. Coldiretti segnala aumenti significativi: l’urea ha visto un incremento del 143%, mentre la plastica per i vasetti è aumentata del 72%. Questi costi insostenibili stanno mettendo in ginocchio i vivai italiani.

La situazione è particolarmente critica per il florovivaismo, poiché le piante richiedono condizioni stabili per prosperare. Ad esempio, rose e gerbere necessitano di temperature costanti di almeno 15 gradi, mentre le orchidee richiedono almeno 20-22 gradi. Se le aziende non riescono a coprire i costi, sono costrette a spegnere le serre e interrompere la coltivazione.

(Fiori di Sanremo: Immagine)

L’importanza dei fiori locali al Festival

Quest’anno il Festival di Sanremo ha deciso di puntare su bouquet composti da fiori locali della Liguria. Questa scelta non solo sostiene i produttori regionali ma riduce anche l’impatto ambientale legato al trasporto.

La scelta di chi avrà l’occasione di preparare questi fiori viene svolta in concorso: “Bouquet Festival di Sanremo”, organizzato da Amaie Energia e Servizi – Mercato dei Fiori in collaborazione con il Comune e per la parte tecnica dalla floral designer Jessica Tua. Il vincitore di questa nona edizione per il premio speciale per la valorizzazione del prodotto locale è Salvatore Mannino. Per quanto riguarda invece l’originalità dell’interpretazione, la vincitrice è Valeria Betelli.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

I bouquet saranno realizzati da questi esperti floral designer e presenteranno fiori come ranuncoli, anemoni, ginestre e fronde di eucalipto e mirto. I colori scelti per le composizioni saranno giallo, bianco, rosa e rosso, richiamando anche il periodo di San Valentino.

L’utilizzo di fiori freschi e localmente coltivati rappresenta un’opportunità unica per il settore florovivaistico. La visibilità offerta dal festival è un’occasione imperdibile per promuovere la floricoltura ligure. Tuttavia, la presenza di sponsor controversi come Eni e Coca-Cola solleva interrogativi sull’autenticità degli sforzi ecologici del festival.

fiori di sanremo    Fiori di sanremo

(Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento: Immagine) (Vincitori della “Bouquet Festival di Sanremo” : Immagine)

Opportunità e sfide future

La floricoltura italiana si trova in un bivio: se da un lato ci sono opportunità significative grazie alla valorizzazione dei fiori locali durante eventi come il Festival di Sanremo, dall’altro ci sono sfide enormi legate ai costi crescenti e alla concorrenza delle importazioni. Coldiretti ha evidenziato che nei primi dieci mesi del 2021 le importazioni di fiori sono aumentate del 20%, spesso provenienti da paesi dove i lavoratori sono sottopagati e sfruttati.

Per garantire un futuro sostenibile al settore florovivaistico italiano è fondamentale adottare pratiche più ecologiche e responsabili. Ciò include l’uso di materiali biodegradabili per gli imballaggi, la gestione dei rifiuti attraverso programmi di raccolta differenziata e collaborazioni con artigiani locali per creare composizioni personalizzate.

 

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

L’equilibrio tra bellezza e sostenibilità

Il Festival di Sanremo 2025 rappresenta un’occasione per dimostrare come bellezza floreale e sostenibilità possano convivere. È essenziale che gli impegni ecologici siano autentici e che si lavori per garantire la prosperità della floricoltura locale in un contesto che valorizza economia, ambiente e cultura in modo armonico ed equilibrato.

 

Se vi interessano ulteriori articoli dove il tema principale sono i fiori

 

(Per i dati economici potete consultare il giornale Rinnovabili)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link