Isolmant chiude un 2024 positivo, puntando su export, fonocorrezione e cultura del comfort acustico per il 2025, con l’obiettivo di consolidare la leadership nel settore entro il 2026, anno del 50° anniversario.
Nuove frontiere per Isolmant: espansione internazionale e crescita della fonocorrezione
Più export, più investimenti nella fonocorrezione di design e più impegno per diffondere la cultura del comfort acustico.
“Un 2024 all’insegna di risultati oltre le aspettative per Isolmant che, nonostante le preoccupazioni destate dalle tensioni nel comparto edile e da una finanza instabile a causa della crisi geopolitica, si è chiuso anche meglio del 2023”: così l’AD di Tecnasfalti Eugenio Canni Ferrari commenta i 12 mesi passati guardando a un 2025 con obiettivi chiari, definiti anche da un importante traguardo: il 50esimo nel 2026. Ed è proprio la chiarezza di intenti che caratterizza la governance dell’azienda milanese all’avanguardia nell’isolamento acustico e nella fonocorrezione, guidata dalla visione imprenditoriale dalla famiglia Canni Ferrari, che da luglio scorso detiene il 100% delle quote societarie.
“Una scelta in controtendenza rispetto a quanto avviene normalmente, di cui siamo fieri – spiega Canni Ferrari riferendosi all’acquisizione -. Certo, non è facile preventivare cosa avverrà nel mondo, ma la consapevolezza che il benessere passi anche dal comfort acustico è sempre più diffusa. Il 2024 è stato un anno con evidenti indicatori di miglioramento che hanno riguardato la marginalità, i tempi di credito, il cash flow e l’ebidta. Siamo soddisfatti, l’azienda è in un buon momento ed è saldamente posizionata sul mercato”.
E il 2025? Canni Ferrari indica alcuni obiettivi.
Più export nei mercati affini
La penetrazione dei mercati esteri è tra le priorità 2025, prediligendo quelli più vicini al sistema di costruzione italiano, come quello spagnolo.
Non solo: Isolmant lavora in prospettiva su alcuni paesi come ad esempio Malta, Marocco, Grecia, Serbia, Cipro, Portogallo e Taiwan, in cui sono già presenti distributori o sono comunque già stati avviati alcuni cantieri frutto di collaborazione con player locali importanti. “La fiera parigina Batimat ci ha ha portato a intercettare una rete internazionale e in due o tre anni desideriamo portare la quota di export dal 10/12% al 20%, soglia che consideriamo propedeutica per sviluppare un nuovo asset oltre confine”.
Fonocorrezione di design con Isolspace e un nuovo spazio industriale indicato
Altra area in grande sviluppo è la correzione acustica inserita in un contesto di arredamento. Prossima tappa sarà il Salone Mobile, partecipazione che Canni Ferrari conferma almeno fino al 2029, con nuovi prodotti di alto profilo che soddisfino in maniera sempre più performante le tendenze emergenti che coniugano la funzionalità acustica alla gradevolezza estetica. “L’obiettivo è di arrivare al 30% del budget totale. Abbiamo acquisito un nuovo capannone, di fianco alla sede attuale, che ospiterà magazzino, logistica e uffici commerciali della divisione Isolspace”.
Lo stabile è stato acquisito l’8 gennaio e sono già iniziati i lavori di ristrutturazione.
LEGGI ANCHE: Riqualificazione acustica senza demolizioni: le soluzioni 4You by Isolmant per ogni esigenza progettuale
Diffondere la cultura acustica
Isolmant rafforza l’impegno per favorire la diffusione della cultura acustica, fin’ ora più appannaggio dei tecnici. È comprovato che il benessere passa anche da una corretta acustica all’interno degli spazi di vita: se l’isolamento termico è ormai un concetto consolidato anche tra i cittadini, lo deve diventare sempre di più anche quello acustico.
“Continueremo a lavorare sulla comunicazione per fare cultura in tal senso: studi ci dicono che un’acustica approssimativa provoca stress, invecchiamento e malessere. Al contrario, vivere in spazi silenziosi e ben isolati favorisce una buona qualità della vita”.
Forte della leadership in alcuni prodotti come i “materassini” per le applicazioni orizzontali, sottopavimento e sottomassetto, il marchio punta a risalire la classifica dei top brand anche per altre soluzioni, come quelle del cartogesso accoppiato per il risanamento a secco e la ristrutturazione. Proprio questi ultimi due ambiti, infatti, costituiscono il futuro: “Prima si costruiva pesantemente, oggi si risana” conclude Canni Ferrari.
L’azienda affronta queste nuove sfide con la possibilità di ampliare l’organico, oggi composto da una quarantina di risorse, consolidando i prodotti che oggi performano bene come Isoltile, che cresce a doppia cifra, ma anche UnderSpecial e Special 3 e 5 mm, prodotto iconico di Isolmant che ha attraversato i 50 anni dell’azienda senza flessioni. Eccellente anche l’andamento del sistema di lastre accoppiate per cartongesso Isolmant 4you.
I settori più attivi rimangono l’edilizia residenziale orizzontale, con un aumento 10% nel 2024 e, seppur in quota più marginale, il terziario turistico.
VUOI LEGGERE ALTRI ARTICOLI DELL’AZIENDA?
CLICCA QUI
Isolmant è un brand al servizio del comfort acustico indoor. È un marchio Tecnasfalti, wellness company fondata nel 1976 con sede a Carpiano (MI) e distribuzione in oltre 50 Paesi nel mondo.
Con oltre 150 milioni di mq di materassino venduto per l’isolamento acustico orizzontale, Isolmant si impegna in un lavoro costante di ricerca e sviluppo per risolvere le problematiche relative ai diversi tipi di rumore negli ambienti abitativi: rumore da impatto, rumore aereo, rumore esterno, rumore degli impianti, riverberazione.
Il suo ruolo nel settore dell’acustica in edilizia si caratterizza per la capacità di portare innovazione continua nel mondo delle costruzioni e di contribuire allo sviluppo di nuove applicazioni e modalità operative in cantiere.
L’azienda si differenzia anche per una spiccata attenzione alla sostenibilità, espressa nel protocollo Isolmant GreenPlanet, che riguarda la catena del valore di prodotto e di processo, dalla riduzione dell’impronta ecologica all’etica d’impresa, fino alla responsabilità sociale. Valori espressi nel percorso di rebranding a cui l’azienda si è sottoposta per allineare l’immagine alla propria identità: un processo che pone al centro la sostenibilità nella sua accezione più ampia – di prodotto e di processo, ma anche ambientale, corporate e sociale – costruita con i gesti quotidiani e lo sguardo rivolto alle persone e al loro bisogno di vivere in un ambiente confortevole.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link