Maltempo a Roma e nel Lazio: nuova allerta gialla. Allagato il cimitero Flaminio, alberi crollati, chiuse le banchine del Tevere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


di Redazione Roma

All’altezza di via Meropia, una grossa pianta è caduta occupando la carreggiata in direzione centro: circolazione a senso unico alternato. Sull’Appia sottopasso allagato

Microcredito

per le aziende

 

Un albero caduto, allagamenti e incidenti a causa del maltempo che ha colpito la Capitale. L’ultima perturbazione, che ha portato temporali, pioggia e vento, sta creando da ieri molti disagi in tutta la regione costringendo i vigili a chiudere strade e a modificare la viabilità per garantire la sicurezza. 

A Roma sono circa 50 gli interventi della polizia locale che, dalla mattinata di venerdì 14 febbraio, sono impegnati nei rilievi di incidenti e nella messa in sicurezza di aree colpite da danni e allagamenti in diversi quadranti della città. 




















































Nuova allerta meteo

Situazione che non sembra destinata a migliorare. Per sabato 15 febbraio è prevista una nuova allerta meteo gialla sul Lazio. Da questa sera, e per le prossime 16-18 ore, si prevedono precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio, con quantitativi cumulati da deboli a moderati, e venti localmente forti dai quadranti settentrionali, con rinforzi di burrasca, specie sui settori settentrionali della regione.    

Il cimitero Flaminio allagato

Ad allagarsi nella giornata odierna non sono state solo le strade, ma anche il Cimitero Flaminio. A lanciare l’allarme è Stefano Erbaggi, consigliere del Comune di Roma, condividendo un video: «Non è possibile pensare che con il cattivo tempo, oltre alle strade, sia paralizzato anche il Cimitero- dichiara, puntando il dito contro l’amministrazione Comunale e Ama- la gestione appare irresponsabile, la manutenzione inesistente. Ormai non è più possibile procrastinare i lavori».

Albero caduto sull’Ardeatina

Questa mattina via Ardeatina, all’altezza di via Meropia, un albero di grosse dimensioni è caduto occupando la semi carreggiata in direzione centro. Sul posto le pattuglie del VIII Gruppo Tintoretto sono state impegnate nei servizi di viabilità, per garantire la circolazione a senso unico alternato, al fine di agevolare la circolazione stradale e nel contempo tutelare la sicurezza degli automobilisti.

Chiuse le banchine del Tevere

Sempre a causa del maltempo che sta interessando il Lazio, la Protezione civile di Roma Capitale ha disposto misure di sicurezza lungo il Tevere, in particolare la chiusura degli accessi alle banchine lungo il tratto urbano. Il Centro funzionale regionale ha infatti emesso un’informativa che riporta un probabile innalzamento dei livelli idrici del fiume, a seguito delle piogge che hanno interessato e che interesseranno i bacini e i suoi principali affluenti. A tutela delle persone, i responsabili delle eventuali manifestazioni temporanee e compagnie di navigazione dovranno sospendere ogni attività ricettiva e di imbarco dell’utenza. Il provvedimento resterà in vigore fino a cessate esigenze.

Sottopasso allagato sull’Appia

Infine, a causa di un sottopasso allagato e chiuso per ore, il traffico è rimasto bloccato sulla strada statale 7 Appia, al km 14,100 in direzione sud. Sul posto le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione dell’evento e i lavori che hanno consentito la riapertura del tratto di strada intorno alle 12,30. 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Tarquinia: esonda il Mignone

Ad essere interessato dal maltempo anche il Viterbese. Vigili del fuoco a lavoro dalle prime luci dell’alba nel comune di Tarquinia dove il fiume Mignone è straripato in località Monte Riccio. Le squadre hanno prestato soccorso ad alcune famiglie rimaste isolate nelle abitazioni. In azione anche un gommone con i soccorritori fluviali alluvionali. L’area è monitorata grazie al supporto di un elicottero del reparto volo di Roma. 

Smottamento a Santa Marinella

Disagi anche a Civitavecchia. I vigili del fuoco
sono intervenuti a Santa Marinella, in via Marche, sul litorale
nord di Roma, per uno smottamento causato dalla fuoriuscita, in
un tratto, del Fosso di Valle Semplice. La forza delle acque ha
rotto l’argine, lungo un terrapieno in cemento armato, scavando
sotto un muro perimetrale che delimitava i giardini di alcune
abitazioni, facendolo crollare. L’equipaggio della 17a ha messo
in sicurezza l’area e non è stato necessario evacuare i
residenti. 

Conto e carta

difficile da pignorare

 

14 febbraio 2025 ( modifica il 14 febbraio 2025 | 18:53)

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link