Pochi gli emendamenti per la scuola approvati dalla prima Commissione del Senato, tra le conferme dei progetti finanziati ci sono anche quelle dei docenti tutor e orientatori: il commento Anief

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


Vi sono anche emendamenti riguardanti la scuola tra quelli approvati dalla prima Commissione del Senato per il miglioramento del decreto Milleproroghe: i senatori hanno dato il loro consenso per il Fondo per la povertà educativa; l’adeguamento della normativa antincendi degli edifici scolastici al 2027; lo svolgimento, per l’a.s. 2025/26, dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale a esclusione delle attività di tirocinio e di laboratorio, con modalità telematiche, comunque sincrone, anche in deroga al limite previsto dall’articolo 2-bis, comma 1, secondo periodo, e in ogni caso in misura non superiore al 50 per cento del totale.

Via libera anche alla proroga per il 2025/26 per il comando di un contingente di 242 unità di collaboratori scolastici e di 721 assistenti amministrativi e tecnici; come pure la proroga all’anno scolastico 2025-2026 (a valere sul fondo per la valorizzazione – 50 milioni di euro per ciascuno dei due anni) per la valorizzazione dei docenti impegnati nelle attività di tutor, orientamento, coordinamento e sostegno della ricerca educativo-didattica e valutativa, funzionali ai processi di innovazione e al miglioramento dei livelli di apprendimento è prorogata; è stata infine prorogata di dieci anni la validità degli esami delle lauree non abilitanti.

“Tra gli emendamenti approvati ve ne sono alcuni, come quelli per la sicurezza, contro la povertà educativa e per la conferma di nuove figure professionali all’interno della scuola, che a nostro avviso avranno certamente una ricaduta positiva nel comparto Istruzione. Per quanto ci riguarda, comunque, riproporremo i tanti emendamenti suggeriti dall’Anief nei prossimi decreti legge, a partire da quello sulla PA. Vi sono delle emergenze del settore scolastico, come il progressivo impoverimento degli organici del personale e i limiti sempre più evidenti dell’attuale sistema di reclutamento dei dipendenti del settore, che meritano risposte”.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

“Parliamo, in particolare, della proroga dei contratti PNRR, non attivati nel presente anno scolastico, così da garantire una migliore funzionalità delle scuole: un organico aggiuntivo di personale ATA, considerando che in molte scuole i collaboratori scolastici risultano anche in numero inferiore ai plessi e questa mancanza produce gravi disagi nell’organizzazione e il personale amministrativo attuale non è sufficiente a garantire la progettualità PNRR che si è aggiunta all’ordinaria amministrazione. Occorre inoltre inserire nelle graduatorie di merito i candidati docenti risultati idonei al termine delle prove concorsuali, a partire dal 2020 e in particolare quella del 2023: una risposta indispensabile anche per il turn over tra gli insegnanti. Come occorre dare risposte a chi ha superato un periodo di prova: gli va validato l’intero servizio prestato, al pari dei colleghi e in possesso di un titolo di insegnamento comunque valido”.

“Per la mobilità del personale autonomo riproporrà una richiesta di modifica per consentire l’armonizzazione del diritto al lavoro con il diritto alla famiglia utilizzando tutti i posti vacanti e disponibili e prorogando per tutto il personale la mobilità straordinaria. Per i DSGA, in particolare, in considerazione della natura del ruolo ricoperto, è opportuno che abbiano accesso per il 2025/26 alla mobilità intercompartimentale. Infine, per gli insegnanti di religione Cattolica, che a seguito della cosiddetta ‘Buona Scuola’ non hanno più potuto godere dell’esonero dall’insegnamento per svolgere la funzione di collaboratori del dirigente poiché non inseriti nell’organico dell’autonomia, occorre prorogare l’inserimento nell’organico dell’autonomia”.

PER APPROFONDIMENTI:

SCUOLA – I docenti italiani hanno perso la dignità: in 30 anni stipendio quasi dimezzato, mentre quello di un operaio edile o il salario minimo sono raddoppiati. Anief: il confronto con la Francia è impietoso

SCUOLA – Negli ultimi 30 anni gli stipendi dei docenti sono diventati più bassi di quelli degli operai: per Anief è colpa dei troppi contratti a perdere e delle risorse esigue messe dai governi

SCUOLA – Sciopero Anief il 15 novembre: basta precari a vita e organici di fatto, sì all’assunzione di docente e ATA su tutti i posti vacanti, stabilizzare gli idonei del concorso 2020

SCUOLA – Sciopero 15 novembre, le ragioni dello stop: Anief chiede risposte all’abuso di precariato a 11 anni dalla sentenza della Corte di giustizia UE e a 4 dalla denuncia accolta dal Comitato europeo …

SCUOLA – Oggi sciopero nazionale Anief, alle 15 manifestazione nei pressi del Ministero dell’Istruzione: servono misure di prevenzione e sanzioni per l’abuso dei contratti a termine

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

SCUOLA – La protesta Anief per i diritti di docenti e Ata non si ferma con la manifestazione e lo sciopero di ieri, il presidente Pacifico: abbiamo presentato al Ministero tutte le richieste per idonei concorsi, precari e stipendi del personale

SCUOLA – Oltre 235mila lavoratori con più di 60 anni d’età e alta percentuale di burnout, nelle forze armate e in polizia pochissimi: 60mila sì alla petizione Anief per mandare in pensione prima docenti e Ata con riscatto laurea gratuito

PENSIONI – Dal 2029 via dal lavoro a 67 anni e 5 mesi, poi tutti a 70 anni. Anief: improponibile per il personale della scuola e con effetti devastanti per gli alunni. Vola la petizione sindacale per lasciare …

LEGGE DI BILANCIO – Per la scuola poche risorse, Anief: niente organico aggiuntivo, aumenta la precarietà, idonei concorsi al palo, a rischio i progetti Pnrr ma presto con la Commissione Ue si potrebbe …

SCUOLA – Per Anief il 2024 è stato l’anno dei record in tribunale e non solo: oltre 15 milioni di euro recuperati e diverse nuove norme approvate a tutela di docenti e Ata. Il presidente Pacifico: il 2025 …

SCUOLA – Organico aggiuntivo Ata e assunzione docenti idonei concorso Pnrr 2023, Anief non molla e rilancia la campagna “Non un euro di meno”: ogni lavoratore può chiedere consulenza gratuita sulla propria …

MILLEPROROGHE – Anief chiede proroga contratti organico aggiuntivo ATA, modifiche mobilità, servizio dei docenti licenziati e che hanno superato l’anno di prova, assunzioni idonei concorsi e prof religione …

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende