Quattordicesima pensionati 2025 a chi spetta e quando paga l’Inps

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Articolo aggiornato il 15 Febbraio 2025 da Stefano Mastrangelo

Quando viene pagata la quattordicesima ai pensionati nel 2025?

Quattordicesima pensionati 2025 cos’è e chi ne ha diritto? Il pagamento della quattordicesima 2025 a Luglio spetta ai pensionati con particolari requisiti di età e di redditi.

La quattordicesima è una somma aggiuntiva che l’Inps eroga d’ufficio, senza presentate nessuna domanda, ai pensionati che percepiscono pensioni basse e con un’età minima di 64 anni.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Esclusivamente per i pensionati che compiono 64 anni dal 1° luglio al 31 dicembre 2025, nonché coloro che diventano titolari di pensione nel corso del 2025, percepiranno la quattordicesima con il cedolino di Dicembre.

Quattordicesima pensionati 2025: a chi spetta?

La 14esima INPS, conosciuta anche come quattordicesima, è una somma aggiuntiva alla pensione che viene corrisposta ogni anno a luglio. Introdotta dalla legge 3 agosto 2007, n. 127, e successivamente modificata, questa misura è destinata ai pensionati con un reddito inferiore a due volte il trattamento minimo annuo del Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti.
La quattordicesima INPS è stata pensata per fornire un supporto economico supplementare ai pensionati con redditi più bassi, contribuendo a migliorare la loro qualità della vita.

La quattordicesima nel 2024 spetta ai pensionati con almeno 64 anni di età e con un reddito complessivo fino a un massimo di 2 volte il trattamento minimo annuo. E’ riconosciuta a tutti coloro che hanno ricevuto una pensione dall’assicurazione generale obbligatoria (Ago) o con forme sostitutive.

In particolare hanno diritto alla mensilità aggiuntiva della quattordicesima, i pensionati titolari di:

  • pensione di vecchiaia;
  • ex pensione di anzianità;
  • nuova pensione anticipata;
  • pensione di invalidità ordinaria (IO) e inabilità;
  • pensione ai superstiti.

La quattordicesima pensionati 2025 non spetta, a coloro che ricevono una pensione:

  • di invalidità civile,
  • pensione sociale o assegno sociale;
  • di rendita inail;
  • pensione di guerra.

Quattordicesima pensionati 2025 requisitiChi ha diritto alla quattordicesima?

L’importo della quattordicesima, ogni anno viene corrisposta in via provvisoria, in basi ai dati reddituali presenti nella banca dati dell’Inps, fino all’esito definitivo ed agli accertamenti, che possono avvenire anche dopo due anni.

Hanno diritto alla somma aggiuntiva, i titolari delle pensioni elencate precedentemente e con:

  • un’età pari o superiore a 64 anni;
  • con un reddito complessivo personale fino a 15.563,86 euro _ valori da aggiornare per il 2025 (per ricevere l’importo intero).

Importo quattordicesima 2025 pensionatiCome calcolare l’importo spettante?

Gli importi della quattordicesima, variano a seconda dei contributi versati complessivi e per determinare il requisito economico si contano anche i redditi di capitale, i canoni di locazione e le rendite catastali di terreni e fabbricati, con esclusione della rendita rivalutata dell’abitazione principale.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Per richiedere ed ottenere la quattordicesima Inps 2025, non bisogna presentare nessuna domanda, perché è l’Inps che predispone il pagamento, in base ai redditi dell’anno precedente e a quelli dichiarati con il RED o 730.

  • 436,80 euro per i pensionati con redditi fino a 11.672,90 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo), fino a 15 anni di contributi, per i lavoratori dipendenti e fino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo; spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 12.109,90,
  • 546 euro per i pensionati con redditi fino a 11.672,90 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi di oltre 15 anni e fino a 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 18 anni di contributi e sino a 28 anni se lavoratori autonomi; spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 12.218,90,
  • 655,20 euro per i pensionati con redditi fino a 11.672,90 euro euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi di oltre 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi. Spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 12.327,90.

I pensionati che hanno un reddito tra i 11.672,90 euro ed i 16.067,86 euro riceveranno:

  • 336 euro fino a 15 anni di contributi (fino a 18 anni se autonomo); spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 15.899,86;
  • 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi (oltre 18 anni e sino a 28 anni se autonomo); spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 15.983,86;
  • 504 euro con più di 25 anni di contributi (oltre 28 anni se autonomo). Spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 16.067,86.

Quattordicesima 2025 pensionati: quali redditi da considerare

I redditi di riferimento per il calcolo della mensilità aggiuntiva per i pensionati nel 2025 sono:

  • quello dell’anno in corso (2025) per chi la percepisce per la prima volta;
  • quello dell’anno precedente (2024) e quello dell’anno in corso, in base alle comunicazione pervenute all’Inps e alle prestazioni conseguite nell’anno corrente.

Non si considerano nel computo dei redditi (Circolare Inps n. 130 del 02/07/2015):

  1. i trattamenti di famiglia (Anf),
  2. le indennità di accompagnamento,
  3. il reddito della casa di abitazione,
  4. il reddito dei trattamenti di fine rapporto di lavoro,
  5. i compensi arretrati sottoposti a tassazione separata.
  6. le pensioni di guerra,
  7. le indennità per i ciechi parziali e dell’indennità di comunicazione per sordi prelinguali,
  8. dell’indennizzo previsto della legge n. 210 del 25/02/1992,
  9. la somma di 154,94 euro di importo aggiuntivo prevista per i pensionati a dicembre, (Legge n. 388 del 23/12/2000)
  10. i sussidi economici dei Comuni ed altri Enti erogano agli anziani. (Messaggio Inps n. 362 del 18/07/2000)

Possono ottenere la Quattordicesima Inps 2025, chi ha un’età maggiore o pari a 64 anni e rientra nei limiti di reddito complessivi annuali, entro il 31 luglio 2025. Chi matura questi requisiti, dopo il primo agosto 2024, riceverà la quattordicesima nel rateo di Dicembre 2025.

L’importo aggiuntivo ricevuto a Luglio, non fa reddito e per questo non viene indicata sulla certificazione Unica dell’Inps, con esclusione dell’anno 2008. (in questo caso fa reddito solo per un importo di 156 euro).

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Quando arriva la quattordicesima 2025?

L’importo aggiuntivo della quattordicesima viene erogato dall’Inps ai pensionati aventi diritto, nel cedolino di Luglio. Quest’anno la pensione di Luglio 2025 arriverà il 1° Luglio 2025 per coloro che percepisco la pensione in Posta e sempre dal 1° luglio 2025 per i soggetti che la riscuotono presso gli Istituti bancari.

Se non ricevi la quattordicesima ed in base al reddito ed alla pensione ne ha diritto, devi presentare una domanda telematica di ricostituzione reddituale per quattordicesima, anche per gli eventuali arretrati degli anni passati.

Non Ricevi la Quattordicesima Inps sulla Pensione?
Se non hai ricevuto la quattordicesima mensilità dei pensionati nel 2025 o negli anni precedenti, contatta un nostro professionista, accedendo alla nostra area personale di consulenza online.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link