Sport come strumento di reintegrazione sociale a Perugia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 



Sport come strumento di reintegrazione sociale a Perugia

Sport – La giunta del Comune di Perugia, su iniziativa dell’Assessorato allo Sport, ha espresso l’intenzione di aderire a un protocollo d’intesa che sarà sottoscritto in collaborazione con la Commissione Oltre il Diritto dell’Ordine degli Avvocati di Perugia. Questo accordo mirerà a permettere a minori, giovani adulti e adulti coinvolti in procedimenti penali, comprese le persone detenute, di partecipare a attività sportive o di svolgere lavori socialmente utili presso enti e associazioni sportive. L’iniziativa si propone di contribuire alla cura e alla tutela della disabilità, fornendo così opportunità di apprendimento e crescita personale attraverso la pratica sportiva.

L’obiettivo principale di questo protocollo è quello di facilitare l’inserimento o il reinserimento sociale di queste persone, offrendo alternative valide ai percorsi devianti e ai comportamenti a rischio. La giunta comunale ha ritenuto fondamentale la creazione di un contesto favorevole che possa portare a comportamenti positivi e al rispetto delle regole, aspetti essenziali per una riabilitazione efficace.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Diversi enti e istituzioni hanno già manifestato il loro interesse a far parte di questo progetto. Tra questi, si annoverano la Corte d’Appello di Perugia, la Procura generale presso la Corte d’Appello di Perugia, il Tribunale di Perugia, la Procura della Repubblica al Tribunale di Perugia, il Tribunale dei Minorenni di Perugia, e la Procura della Repubblica presso il Tribunale dei Minorenni di Perugia. Inoltre, l’Ufficio del Giudice di Pace di Perugia, Città di Castello, Gubbio, Todi, Foligno, Città della Pieve, Castiglione del Lago, il Tribunale di Sorveglianza di Perugia, e l’Ufficio distrettuale di esecuzione penale esterna di Perugia hanno già confermato la loro disponibilità a partecipare. Anche il Centro per la giustizia minorile per l’Umbria e la Toscana, l’Ufficio di servizio sociale per i minorenni di Perugia, il Comitato regionale Coni Umbria, la Casa Circondariale di Capanne e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia sono coinvolti nel progetto.

L’assessore Pierluigi Vossi ha dichiarato che questa iniziativa rappresenta un impegno personale che ha sostenuto per molti anni. «Questo futuro protocollo d’intesa unisce le mie due passioni, l’attività forense e lo sport», ha affermato Vossi. Ha spiegato che il progetto è stato concepito prima di assumere l’incarico amministrativo, in collaborazione con la Commissione Oltre il Diritto dell’Ordine degli Avvocati di Perugia. L’assessore ha poi sottolineato l’importanza di coinvolgere l’amministrazione comunale in questa iniziativa.

Il Comune di Perugia si impegnerà a promuovere le finalità del protocollo presso le associazioni e le società sportive che gestiscono gli impianti comunali. Questo sarà realizzato attraverso la creazione di regolamenti e convenzioni ad hoc, al fine di garantire che le attività proposte siano efficaci e possano realmente contribuire al processo di riabilitazione. L’amministrazione comunale avrà anche il compito di segnalare le associazioni pronte a collaborare e a partecipare attivamente a queste progettualità di reintegrazione sociale.

Il protocollo d’intesa rappresenta una significativa opportunità per favorire il dialogo tra il mondo della giustizia e quello dello sport, creando sinergie che possano portare a risultati tangibili nel campo della riabilitazione. Attraverso la pratica sportiva, le persone coinvolte in procedimenti penali avranno la possibilità di apprendere valori come il rispetto, la disciplina e il lavoro di squadra, elementi fondamentali per un ritorno positivo nella società.

La speranza è che, grazie a questo progetto, si possano ridurre i tassi di recidiva e favorire un cambiamento reale nella vita di coloro che hanno avuto esperienze difficili con la giustizia. La giunta comunale di Perugia, con questo protocollo, si propone di essere all’avanguardia in Italia nel promuovere l’uso dello sport come strumento di inclusione e riabilitazione sociale.

In sintesi, l’iniziativa rappresenta un passo importante verso un approccio più umano e integrato nei confronti delle persone in difficoltà, evidenziando il ruolo cruciale che lo sport può avere nel processo di reintegrazione sociale. La sottoscrizione del protocollo d’intesa è attesa con interesse, non solo dalle istituzioni coinvolte, ma anche dalla comunità, che potrà osservare come il sport possa diventare un veicolo di cambiamento e speranza per coloro che ne hanno più bisogno.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link