Dal 16 al 18 febbraio la Fiera di Rimini diventa il punto di riferimento per il mondo Bar&Beverage con la decima edizione di Beer&Food Attraction, l’evento organizzato da Italian Exhibition Group che riunisce oltre 600 espositori e 1.217 marchi, coinvolgendo operatori da tutta Europa e non solo. L’appuntamento si conferma un hub per il comparto, con un’attenzione particolare alla mixology e alle nuove tendenze del Fuoricasa. Tra le novità di quest’anno, il Mixology Village e l’area Sparkling&Mix, pensate per un’immersione completa nell’universo dell’aperitivo.
L’evento, che ha ampliato la propria offerta espositiva del 14%, sarà inaugurato domenica 16 febbraio alle ore 11 nell’Horeca Arena (Padiglione C3), con una cerimonia che vedrà la partecipazione del ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, dell’onorevole Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura alla Camera, e di Juri Magrini, assessore al Bilancio e alle attività economiche del Comune di Rimini. Ad accoglierli sarà Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group, mentre il palco ospiterà anche le voci di Antonio Portaccio (presidente Italgrob), Alfredo Pratolongo (presidente Assobirra), Vittorio Ferraris (presidente Unionbirrai), Rocco Pozzulo (presidente Federcuochi) e Aldo Mario Cursano (vicepresidente vicario nazionale Fipe). A seguire, la consegna del Lorenzo Cagnoni Award, che premierà le idee più innovative nel settore Out of Home grazie alla collaborazione con Angi e Ice Agenzia.
Beer&Food Attraction, un evento che parla sempre più internazionale
Beer&Food Attraction si conferma una piattaforma di business e networking di rilevanza internazionale. Con 600 espositori, tra cui 170 nuove aziende, e la presenza di 1.217 marchi, la manifestazione registra una crescita significativa, soprattutto nel segmento della mixology, che vedrà in fiera una selezione curata di gin e distillati di qualità. Il comparto birrario si presenta più forte che mai, con 115 birrifici artigianali e i grandi player internazionali come AB InBev, Heineken e Carlsberg. Ma la proposta non si ferma alla birra: in fiera saranno presenti i big dell’industria delle acque e dei soft drink, tra cui San Benedetto, Sanpellegrino, Lete, Ferrarelle, Coca-Cola, Red Bull, Pepsico e Refresco. Non manca neppure un’ampia selezione di aziende food, che rappresentano il 18% degli espositori, portando in fiera novità per il casual dining e il momento dell’aperitivo, in perfetto abbinamento con l’offerta brassicola e di mixology.
L’anima internazionale dell’evento è evidente anche nella partecipazione di 130 buyer esteri provenienti da 47 Paesi, con una forte presenza da Spagna, Finlandia, Polonia, Repubblica Ceca, Danimarca e Svezia, mentre tra i mercati extraeuropei spicca il Canada. Questo grazie alla collaborazione con Ice Agenzia e il network dei regional advisor di Italian Exhibition Group. Presenti anche le principali associazioni del comparto, da Assobirra e Unionbirrai a Italgrob, Fipe e Assobibe, insieme a realtà internazionali come la Brewers Association, che porterà in fiera una collettiva di birrifici artigianali americani, e la Scottish Development International, con aziende scozzesi specializzate in birre e spirits.
Beer&Food Attraction: un programma ricco tra talk e competizioni
Saranno poi cinque le arene tematiche che animeranno l’evento con talk, competizioni e contenuti di alto livello. La Horeca Arena (padiglione C3) ospiterà la 14ª edizione dell’International horeca meeting di Italgrob, con un fitto programma di incontri e workshop realizzati in collaborazione con associazioni di categoria e società di ricerca come The European House Ambrosetti, Circana, Trade Lab e Formind. Lunedì 17 febbraio in Sala Neri si terrà il Congresso “Fuoricasa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile”, che affronterà il futuro del comparto.
Al centro della manifestazione c’è la Beer&Tech Arena (padiglioni A7/C7), cuore pulsante della cultura birraria e dell’innovazione tecnologica. Qui si svolgeranno workshop e concorsi, tra cui il prestigioso premio Birra dell’Anno di Unionbirrai (domenica 16 alle 14) e il già citato Lorenzo Cagnoni Award (domenica 16 alle 16.15), che premierà tre start-up e sei progetti innovativi delle aziende espositrici. La Mixology Circus (padiglione C1) sarà invece il punto di riferimento per il mondo della miscelazione, con 11 cocktail bar d’eccellenza, masterclass e talk. Quest’anno debutta il Mixology Village, un’area dedicata ai produttori di spirits e agli accessori per bartender, insieme a Sparkling&Mix, che esplora l’abbinamento tra vini frizzanti e miscelazione.
Non mancherà la dimensione culinaria con la Fic Arena (padiglione A3), che ospiterà la 9ª edizione dei Campionati della cucina italiana della Federcuochi, coinvolgendo 500 concorrenti. Novità del 2025 è il Global Chefs Challenge – European Gran Prix, che fungerà da selezione per il mondiale Worldchefs. Infine, l’Innovation District (padiglioni A7/C7) sarà il punto d’incontro per tutte le realtà imprenditoriali che puntano sulla Ricerca&Sviluppo. Qui troveranno spazio le start-up più promettenti, grazie alla collaborazione con Angi e Ice Agenzia.
Beer&Food Attraction: da non perdere la tavola rotonda “Pubblici esercizi e alcol”
Tra gli appuntamenti da non perdere, domenica 16 febbraio alle ore 14:30 allo Spazio Fipe (Pad. A4, Stand 023), segnaliamo la tavola rotonda “Pubblici esercizi e alcol: strategie commerciali per conciliare piacere e responsabilità, oltre il Codice della Strada”. Il dibattito affronterà l’evoluzione del consumo di alcol in Italia, mettendo in luce il delicato equilibrio tra il piacere del bere e la necessità di adottare comportamenti responsabili, specialmente alla luce delle recenti modifiche al Codice della Strada. Tra i relatori ci saranno Aldo Cursano, Gaetano Callà, Daniele Ferretti, Federico Sannella, Gabriele Lizzi e Alberto Lupini (direttore di Italia a Tavola), che discuteranno soluzioni e strategie per il comparto della ristorazione e della distribuzione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link