Questa mattina, alla Fiera di Rimini, si è aperta la 10ª edizione di Beer&Food Attraction, l’evento B2B organizzato da Italian Exhibition Group dedicato all’industria Bar&Beverage.
Fino a martedì 18 febbraio, nei padiglioni della fiera riminese, i visitatori potranno scoprire un’ampia selezione di proposte beverage di alta qualità, birre artigianali italiane e internazionali, soft drink e tendenze della mixology. A completare l’offerta, un assortimento food che spazia dal casual dining all’aperitivo, per un’esperienza a 360° dedicata al settore foodservice.
Mixology Attraction: la grande novità del 2026
Durante la cerimonia di apertura, intitolata “Qualità, Tendenze, Innovazione: l’Horeca di Domani”, il presidente di Italian Exhibition Group, Maurizio Ermeti, ha annunciato Mixology Attraction, la grande novità del 2026: un evento con un brand autonomo, che si affiancherà con pari dignità a Beer&Food Attraction, interamente dedicato al mondo della mixology.
Alla cerimonia hanno partecipato personalità di spicco del settore e rappresentanti istituzionali, tra cui Alessandra Locatelli (Ministro per le disabilità), Mirco Carloni (presidente Commissione Agricoltura alla Camera), Emma Petitti e Alice Parma (Consiglieri Regione Emilia-Romagna) e Juri Magrini (Assessore Comune di Rimini).
A seguire, è stato consegnato il Lorenzo Cagnoni Award, in collaborazione con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e ICE Agenzia, per premiare le idee più innovative del settore Out of Home.
Sculture di ghiaccio per cocktail in 4D e il fenomeno low alcol
Tra le novità più attese di questa edizione, spiccano:
- Sculture di ghiaccio in 4D, utilizzate per la mixology e realizzate con tecnologie avanzate;
- La crescente tendenza dei drink low alcol, con nuove proposte per birra, gin e spritz;
- Birre ipocaloriche e innovative bevande a base di acqua di cactus, note per le loro proprietà nutrienti e antiossidanti;
- Birre particolari come quella al peperoncino Habanero e quella realizzata con mosto d’uva.
Beer&Food Attraction ospita anche alcuni dei migliori cocktail bar italiani e un noto locale di Barcellona, che per l’occasione si sono trasferiti in fiera per raccontare il futuro della mixology.
Le arene tematiche: un palcoscenico per il futuro dell’Horeca
L’evento è arricchito da diverse arene tematiche, dedicate a talk, competizioni e approfondimenti:
Horeca Arena (Padiglione C3)
Ospita la 14ª edizione di International Horeca Meeting di Italgrob, con un fitto programma di workshop e ricerche di settore a cura di The European House Ambrosetti, Circana, Trade Lab e Formind. Il congresso clou, “Fuoricasa: l’ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile”, è in programma lunedì 17 febbraio alle 10.30 in Sala Neri.
Mixology Circus (Padiglione C1)
Un’area interamente dedicata alla mixology, con 11 cocktail bar d’eccellenza, masterclass e talk. La grande novità del 2024 è il “Mixology Village”, spazio riservato alle aziende produttrici di spirits e accessori per bartender, insieme alla sezione “Sparkling&Mix”, con i migliori vini frizzanti per la miscelazione.
Fic Arena (Padiglione A3)
Ospita la 9ª edizione dei Campionati della Cucina Italiana, organizzati dalla Federazione Italiana Cuochi (FIC), con oltre 500 concorrenti in gara. Novità 2025: il Global Chefs Challenge – European Gran Prix, selezione europea di alta cucina in preparazione al campionato mondiale Worldchefs.
Le dichiarazioni dei protagonisti
Maurizio Ermeti (Presidente Italian Exhibition Group)
«Beer&Food Attraction conferma il ruolo strategico del settore food & beverage per il nostro gruppo. Rimini, con la sua tradizione nell’ospitalità e la ricca presenza di bar, pub e ristoranti, è la location ideale per questo evento. Siamo lieti di annunciare che dal prossimo anno prenderà vita Mixology Attraction, un evento autonomo dedicato al mondo della mixology.»
Alessandra Locatelli (Ministro per le disabilità)
«Questa manifestazione valorizza le competenze di tutti, promuovendo l’inclusione e creando opportunità per una società più accogliente. Eventi come i Campionati della Cucina Italiana dimostrano quanto sia importante vedere nelle persone le loro potenzialità, piuttosto che i limiti.»
Mirco Carloni (Presidente Commissione Agricoltura alla Camera)
«Il settore della birra ha bisogno di sostegno e lo abbiamo dimostrato riducendo del 50% la tassazione per i piccoli birrifici. Dobbiamo continuare a supportare la connessione tra agricoltura, distribuzione e commercio, così da rendere competitivi anche i piccoli produttori.»
Emma Petitti e Alice Parma (Consigliere Regione Emilia-Romagna)
«La legge sui microbirrifici, approvata nel 2024, valorizza l’intera filiera e sostiene l’innovazione. Eventi come Beer&Food Attraction rafforzano il legame tra birra, turismo gastronomico e promozione del territorio.»
Juri Magrini (Assessore al Bilancio e Risorse Finanziarie del Comune di Rimini)
«Questa edizione conferma Beer&Food Attraction come evento di riferimento per il settore food & beverage, ampliando spazi e proposte per visitatori e operatori.»
Vittorio Ferraris (Presidente Unionbirrai)
«La birra artigianale italiana è ormai una realtà consolidata. Con la XX edizione di Birra dell’Anno, celebriamo un settore in crescita, con oltre 2.000 birre in gara e 257 birrifici partecipanti.»
Antonio Portaccio (Presidente Italgrob)
«Il settore Horeca è un luogo di relazioni e momenti di convivialità. Dobbiamo innovare e trovare strategie per una crescita sostenibile, e Italgrob sarà un punto di riferimento per il settore.»
Alfredo Pratolongo (Presidente AssoBirra)
«La birra è ormai un’icona della convivialità italiana, con 109.000 posti di lavoro e un valore di oltre 10 miliardi di euro. Il settore ha mostrato grande resilienza e continuerà a innovare, soprattutto con le birre a zero alcol.»
Rocco Pozzulo (Presidente FIC – Federazione Italiana Cuochi)
«I Campionati della Cucina Italiana rappresentano un’opportunità per gli chef di confrontarsi con le innovazioni del settore. Il Global Chefs Challenge porterà il talento italiano in una competizione mondiale.»
Aldo Mario Cursano (Vicepresidente FIPE)
«La ristorazione è il terminale di una filiera ricca e articolata. Per affrontare le sfide future su competenze, innovazione e qualità, manifestazioni come Beer&Food Attraction sono fondamentali.»
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link