Caccia Magazine marzo 2025 in edicola

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


© Dario Pautasso / shutterstock

È uscito il nuovo numero di Caccia Magazine, marzo 2025, disponibile in edicola e nello shop online di Editoriale C&C.

Caccia Magazine marzo 2025 copertinaLa fine della stagione venatoria consente d’analizzare con maggior freddezza la nuova formulazione della legge 157/92 nel paragrafo che intende salvaguardare i calendari venatori in caso di ricorso: nell’articolo che apre Caccia Magazine marzo 2025, da questi giorni disponibile in edicola e nello shop online di Editoriale C&C in abbonamento sia cartaceo sia digitale, Samuele Tofani spiega qual è al momento l’unica interpretazione possibile, e che cos’è lecito attendersi per il futuro; per mettere a fuoco la questione ha intervistato due avvocati d’estrazione diversa: Pietro Terminiello, vicino alla Federcaccia; e Andrea Filippini, colui che ha assistito Lipu, Wwf, Enpa e Lndc nel corso della controversia giuridica in Umbria.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Come ormai da più di cinque anni, e in maniera più accentuata negli ultimi tre, Caccia Magazine abbina all’attualità i test dell’attrezzatura: nel numero di marzo 2025 trovano spazio la carabina Ruger American Rifle Generation II Standard in .308 Winchester (Ruggero Pettinelli), la munizione metallica Remington Core-lokt Tipped di 165 grani nello stesso calibro, la ricetta di ricarica con palla Fox Classic Hunter di 55 grani in .223 Remington (Giuseppe Cerullo), il coltello Viper Nordlys (Gianluigi Guiotto) e, per chi nelle cacce tradizionali predilige il calibro 12, i fucili Browning B825 Game e Game Prestige, le munizioni spezzate Nobel Sport Italia Superfine Bismuth Upland e Short Range, e quelle ricaricate con 38 grammi di piombo numero 5 (Simone Bertini, con l’aiuto di Paolo Guerrucci e Alessandro Iacolina).

La tecnica e la caccia agli ungulati su Caccia Magazine marzo 2025

È squisitamente tecnico anche l’articolo in cui Marco Caimi spiega come si calcola e si gestisce l’angolo di sito (avete visto il video in cui tratta il medesimo argomento?): è bene sapere come il punto d’impatto del proiettile, quando si effettua un tiro inclinato verso l’alto o verso il basso, cambia sensibilmente rispetto a una taratura effettuata in piano.

Agli arcieri, abitudine consolidata, si rivolge invece Emilio Petricci: leggendo il suo articolo, corredato di fotografie dettagliate, si impara a costruire la freccia, così da poterla impiegare a seconda del tipo di caccia.

È tecnico, anche se in un senso diverso, anche l’articolo di Antonio Zuffi sui cani da traccia: rispetto alla braccata, scrive, in alcune zone e per alcune esigenze la tecnica della girata col cane limiere offre vantaggi indubbi.

È il modo per introdurre la caccia agli ungulati, la cui età è fondamentale conoscere perché la gestione faunistico-venatoria funzioni correttamente: dunque è necessario saperla stimare sulla base d’alcune caratteristiche più o meno evidenti, illustrate da Ivano Confortini.

D’ungulati scrivono anche Enrico Garelli Pachner, che nel suo Almanacco del cacciatore a palla ripensa a una coppiola al capriolo insieme al padre, e Pina Apicella, alla ricerca di uno yearling in montagna, occasione per provare gli scarponi Härkila Saxnäs Gtx.

Le cacce tradizionali e la cinofilia venatoria

Su un altro fronte si spostano Massimo Marracci e Roberto Mazzoni della Stella, impegnati ad analizzare rispettivamente la caccia da appostamento temporaneo, una delle forme più diffuse in Italia, e l’efficacia del controllo della volpe nella Zrc Racciano, nel territorio di San Gimignano (Si), operazione necessaria per tutelare il patrimonio naturale di lepri e fagiani.

Sulla tutela del territorio si concentra anche Natale Francioso, che ha incontrato i vertici dell’Atc Pianura milanese: a causa dell’elevata antropizzazione, nota, negli ultimi quarant’anni in questa zona la caccia ha subito cambiamenti radicali.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Non li subisce invece lo spazio che da sempre Caccia Magazine dedica alla cinofilia venatoria, trattata sia da Rossella Di Palma (i rischi per il cane a caccia; la gestione dell’alloggio) sia da Emanuele Nava, impegnato nella stesura d’una sorta di borsino dei segugi.

È solo un assaggio di ciò che si trova su Caccia Magazine marzo 2025, che s’arricchisce con la ricetta del filetto di capriolo cotto in due modi diversi (Alessia Borghi), con l’Occhio indiscreto di Felice Modica su I visitatori celesti di Chandra Candiani, con Venastoria che Demian Planizter dedica a Theodore Roosevelt, un cacciatore alla Casa bianca, con le ultime novità in armeria, l’attualità, il crucicaccia di Rosario Basso e l’editoriale del direttore Giulio Orlandini.

Buona lettura dallo staff di Caccia Magazine: ci vediamo in edicola o nello shop online di Editoriale C&C, dov’è possibile abbonarsi alla rivista nella versione sia cartacea sia digitale.

Non perdere le ultime notizie di caccia e i test di ottichearmi e munizioni sul portale web di Caccia Magazine.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link