Gli appuntamenti dal 18 al 23 febbraio

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 




Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


18 – 23 febbraio

 

18 febbraio


Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • 18.30 Proiezione | Eat the Night Jonathan Vinel e Caroline Poggi
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Il thriller Eat the Night ruota attorno alla relazione tra Apolline (Lila Gueneau) e Pablo (Théo Cholbi), due fratelli di Le Havre (Francia), appassionati di un videogioco chiamato Darknoon. Quando gli sviluppatori annunciano che il gioco verrà chiuso durante il periodo natalizio, Apolline ne rimane ossessionata, mentre Pablo va avanti con la sua vita e inizia una relazione romantica con Night (Erwan Kepoa Falé), con cui si ritrova coinvolto in un pericoloso conflitto tra bande rivali di spacciatori di droga. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I see myself, others see me che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.
  • 19.30 Spettacolo | Songs for no one Nastaran Razawi Khorasani
    Prima italiana
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    L’autrice teatrale e performer iraniana Nastaran Razawi Khorasani dà voce a un bambino e una bambina che vivono sotto il governo islamico in Iran. Sul palcoscenico si intrecciano dialoghi, poesie e canzoni in un suggestivo assolo basato su una serie di conversazioni telefoniche con i bambini. Songs for no one è il ritratto di una società nascosta e lascia emergere storie altrimenti invisibili. Lo spettacolo, che sovrappone stralci di vita quotidiana alle speranze e ai sogni delle giovani generazioni, racconta la fragilità e la meraviglia della libertà. Vincitore del premio olandese BNG Bank Theaterprijs 2020 e 2021, Songs for no one è stato selezionato nel 2022 dal Flemish Theatre Festival come una delle produzioni più socialmente rilevanti e innovative della stagione, e per il Theater der Welt di Francoforte-Offenbach nel 2023. Lo spettacolo del 18 febbraio è seguito da un incontro con l’artista, moderato da Maria Paola Zedda, curatrice ed esperta di performing art.

 

 

19 febbraio

  • 10.00 Triennale Radio Show
    Evento online
    Proseguono gli appuntamenti radiofonici in collaborazione con Radio Raheem. Host della trasmissione Damiano Gullì, curatore per Arte contemporanea e Public program di Triennale Milano.
  • 18.00 Incontro | Transizioni: tra cambiamento climatico, paradosso green e disuguaglianze
    Evento in lingua inglese
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta un incontro in collaborazione con Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM), parte del percorso di avvicinamento alla 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Inequalities (13 maggio – 9 novembre 2025). L’appuntamento vuole affrontare problemi, ostacoli e paradossi legati al cambiamento climatico proponendo interventi e possibili soluzioni per un futuro più verde e più equo. Intervengono: Rick van der Ploeg, professore di economia presso l’Università di Oxford, direttore della ricerca presso l’Oxford Centre for Analysis of Resource Rich Economies e Research Fellow del CEPR, CESifo e Tinbergen Institute; Sergio Vergalli, professore ordinario di politica economica presso l’Università di Brescia (UniBS) e direttore del programma Modelling the Energy Transition presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM); Ilenia Romani, ricercatrice nel programma Raw Materials for the Energy Transition presso la Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM) e dottoranda in economia presso l’Università di Brescia (UniBS).
  • 19.00 Incontro | Cinema Night. I penultimi del mondo
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    La nuova Cinema Night, parte del Public program di accompagnamento alla mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier, vede Wang Bing, regista del film 15 Hours, in dialogo con Carlo Chatrian, Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino. Una serata per presentare la rassegna I penultimi del mondo, un vero e proprio percorso cinematografico che vuole indagare, attraverso quattro film, quegli individui marginali e invisibili a cui il cinema ha saputo dare spazio e voce.
  • 19.30 Spettacolo | Songs for no one Nastaran Razawi Khorasani
    Prima italiana
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org

 

 

20 febbraio

  • 10.00 Laboratorio | Dance Well – Ricerca e movimento per il Parkinson
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Triennale Milano presenta Dance Well: un’iniziativa per promuovere la pratica della danza contemporanea in spazi museali e contesti artistici, che si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson. Le classi si tengono tutti i giovedì mattina fino alla fine dell’anno. La partecipazione è aperta a tutti.
  • 18.00 Incontro | DesignMind
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un appuntamento per illustrare la didattica e le iniziative del 2025 di DesignMind, scuola nomade che insegna la progettazione attraverso la lente del design, facendo riferimento, più che al prodotto, allo spirito e all’attitudine che pervade e sottende la cultura del progetto. Durante l’incontro Lorenzo Palmeri, fondatore della scuola ed Elisa Massoni, guest curator di quest’anno, presentano inoltre una nuova pubblicazione che raccoglie l’esperienza di DesignMind.
  • 18.30 Proiezione | Oasis Lee Chang-dong
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Jong-du è impacciato e insicuro, tira su col naso, ride in modo inappropriato. Un giorno conosce Gong-ju, una ragazza affetta da paralisi cerebrale. Entrambi hanno famiglie che li trattano male e li sfruttano. Esiste un posto nel mondo per loro due? Presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2002, dove si è aggiudicato il Leone d’argento – Premio speciale per la regia, Oasis è noto per la sensibilità dimostrata nell’affrontare il problema della disabilità nella società moderna. Il regista sudcoreano trasforma la violenza in amore, soppesando al dettaglio ogni gesto ed equilibrando verità e surrealismo. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I penultimi del mondo che accompagna la mostra Il Nostro CinéFondationCartier.

 

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

21 febbraio

  • 18.30 Proiezione | Miracolo a Milano Vittorio De Sica
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    L’orfano Totò viene scoperto in un campo di cavoli e adottato da una vecchia saggia e gentile di nome Lolotta. Quando la donna muore, Totò finisce in una baraccopoli nella periferia di Milano ma quando avidi costruttori minacciano il terreno della comunità, il fantasma di Lolotta fa visita a Totò e gli offre un dono speciale. Scritto da Cesare Zavattini, con regia e produzione di Vittorio De Sica, il film fantastico premiato a Cannes nel 1951 si sviluppa come una fiaba ambientata in un mondo dove “buongiorno voglia davvero dire buongiorno”. La famosa scena in piazza del Duomo affollata di netturbini su scope volanti ha ispirato E.T. l’extra-terrestre di Steven Spielberg. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I penultimi del mondo che accompagna la mostra Il Nostro Tempo, CinéFondationCartier.

 

 

22 febbraio

  • 12.00 Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Una visita guidata alla scoperta del percorso espositivo del Museo del Design Italiano. Forme mobili esplora le relazioni tra corpo e silhouette, gesto e struttura, in un percorso in cui gli oggetti delle collezioni di Triennale sono organizzati in dieci sezioni e in cui i temi scelti rappresentano le costanti del design italiano. Tre nuove aree di ricerca e divulgazione arricchiscono le collezioni: la moda, che in ogni sezione è messa in relazione alle opere del museo per assonanze compositive tra forme, materiali, periodi storici e idee progettuali; la nautica, con disegni e modelli di imbarcazioni, tra ingegno, tecnologia e cultura degli interni; l’illustrazione e il disegno per riviste e giornali.
  • 14.30 – 18.30 Attività per famiglie | Triennale Playground
    Ingresso libero senza prenotazione, per maggiori informazioni: triennale.org
    Un pomeriggio di attività e giochi per tutta la famiglia all’interno dello spazio Agorà di Triennale, a disposizione delle famiglie per un momento di relax e divertimento. Sarà possibile provare ScaraBicycle, una proposta di workshop che prevede l’utilizzo di un dispositivo ideato ad hoc dai designer de IlVespaio in cui la bicicletta, in modo interattivo e divertente, stimola la creatività dei partecipanti trasformandosi in un vero e proprio strumento artistico.
  • 18.30 Visita guidata | Elio Fiorucci
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Triennale Milano propone una visita guidata alla mostra dedicata a Elio Fiorucci (Milano, 1935-2015), designer, cool hunter e imprenditore. Il suo marchio, a partire dagli anni Sessanta, ha rivoluzionato il costume, la moda e la scena dell’arte contemporanea in Italia. I suoi concept store, oltre a proporre per la prima volta al pubblico un mix eclettico di abbigliamento, dischi, pubblicazioni e oggetti inediti provenienti da tutto il mondo, sono stati il punto di riferimento per happening e performance oltre che palcoscenici per la musica e l’arte contemporanea capaci di attrarre intellettuali, performer e artisti. La retrospettiva ha un intento biografico e include le vicende umane, imprenditoriali e culturali di Elio Fiorucci, portando uno sguardo nuovo sulla sua figura. L’intera esposizione viene attraversata dalla voce di Elio Fiorucci – resa attraverso registrazioni fino ad ora inedite – che ripercorre alcuni momenti personali e che viene messa in dialogo con le voci di altri protagonisti della storia dello stilista.
  • 18.30 Proiezione | Stray Dogs Tsai Ming-liang
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Presentato in concorso alla 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il film racconta la storia di un uomo che vive con i suoi due figli senza una casa, in una desolata Taipei. Durante il giorno, il padre lavora per un’agenzia immobiliare mostrando cartelloni nelle strade, mentre i figli passano le giornate scorrazzando per negozi e nella natura. La famiglia si incontra di notte per lavarsi in bagni pubblici e dormire in edifici abbandonati. Sono poche le conversazioni e molte le attività giornaliere della famiglia, con lunghe scene dove mangiano, bevono, dormono, fumano, urinano, defecano e piangono. Una donna, quella che sembra la madre o per lo meno una figura materna, osserva di soppiatto la famiglia, per poi unirsi a loro. La proiezione è parte della rassegna cinematografica I penultimi del mondo che accompagna la mostra Il Nostro, CinéFondationCartier.
  • 19.30 Spettacolo | Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione – Anne Teresa De Keersmaeker, Radouan Mriziga / Rosas, A7LA5
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
    Tra le opere più iconiche della musica classica, Le quattro stagioni di Antonio Vivaldi sono un’ode alla natura dalla trama stratificata. È proprio la multidimensionalità della composizione musicale a ispirare il processo creativo dell’ultima collaborazione tra Anne Teresa De Keersmaeker – figura di culto della danza contemporanea mondiale – e il coreografo Radouan Mriziga. La scrittura coreografica trasforma la partitura musicale in schemi di movimento geometrici e astratti: i quattro danzatori esplorano separatamente le stagioni, lasciando emergere molteplici voci, punti di intersezione e tensione. Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione torna alla struttura primaria della musica di Vivaldi, invitandoci a riflettere sulla necessità e l’urgenza di gesti sociali, spirituali e politici radicali per sanare la crisi tra uomo e natura.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

23 febbraio

  • 12.00 Visita guidata | Elio Fiorucci
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 14.30 – 18.30 Attività per famiglie | Triennale Playground
    Ingresso libero senza prenotazione, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 16.00 Spettacolo | Il Cimento dell’Armonia e dell’Inventione – Anne Teresa De Keersmaeker, Radouan Mriziga / Rosas, A7LA5
    Spettacolo a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 Visita guidata | Museo del Design Italiano. Forme mobili
    Visita guidata a pagamento, per maggiori informazioni: triennale.org
  • 18.30 Proiezione | Ho affittato un killer Aki Kaurismäki
    Ingresso libero previa registrazione: triennale.org
    Un uomo d’affari, dopo aver perso il lavoro e aver capito di essere solo al mondo, decide di togliersi la vita, ma non avendo il coraggio di farlo da solo, assume un sicario. Mentre aspetta di morire, però, conosce una donna di cui si innamora perdutamente. Assurdo ed esistenziale, il film è una testimonianza rara e affascinante della Londra degli anni Ottanta. Nella sua prima collaborazione con il regista finlandese Aki Kaurismäki, l’attore francese Jean-Pierre Léaud si dimostra perfetto per lo stile buffo, impassibile e non proprio comico del regista.
    La proiezione è parte della rassegna cinematografica I penultimi del mondo che accompagna la mostra Il NostroTempo, CinéFondationCartier.







Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link