La visione delle donne della Democrazia Cristiana a proposito della modernizzazione della Toscana attraverso il cosiddetto “PRIIM 2024” !

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 


< La visione delle donne della Democrazia Cristiana a proposito della modernizzazione della Toscana attraverso il cosiddetto “PRIIM 2024” ! >

La Toscana sta vivendo una fase cruciale di modernizzazione infrastrutturale grazie al Piano Regionale Integrato delle Infrastrutture e della Mobilità (cosiddetto < PRIIM 2024 > ), promosso dalla Regione, ribadendo l’importanza di questo piano non solo per lo sviluppo della Toscana, ma per l’intero Paese ed evidenziando come gli investimenti strategici previsti fino al 2030 possano rafforzare la competitività e la qualità della vita dei cittadini.

Il PRIIM 2024: un piano per il futuro !

Enrica Lombardi (Lucca)

Il < PRIIM 2024 >, istituito con la Legge Regionale 55/2011, ha infatti l’obiettivo di migliorare la mobilità e l’accessibilità del territorio toscano attraverso un investimento complessivo di circa 19 miliardi di euro.

Tra le opere chiave possiamo senz’altro annoverare quelle elencate qui di seguito.

Il Passante < AV > di Firenze, per potenziare il trasporto ferroviario ad alta velocità.

Il collegamento a quattro corsie tra Siena e Grosseto, fondamentale per la viabilità regionale.

La Darsena Europa a Livorno, destinata a rafforzare la competitività del porto.

Ing. Yenny Gonzales (Livorno)

Il tram veloce tra Prato e Peretola, per favorire il trasporto pubblico e ridurre il traffico.

Il nuovo ponte a Signa, volto a migliorare i collegamenti stradali nella regione.

Gli assessori regionali competenti hanno inoltre sottolineato che, accanto alle grandi opere, il < PRIIM 2024 > prevede un forte investimento nella mobilità sostenibile, con oltre 600 milioni di euro destinati al trasporto pubblico locale su ferro, gomma e via mare.

La visione in proposito da parte delle donne della Democrazia Cristiana

All’interno di questo quadro di sviluppo, il Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della D.C. della Toscana (anche per il tramite del Progetto “Biancofiore Donna DC”) si vorrebbe proporre come un attore fondamentale per garantire che il processo di modernizzazione infrastrutturale sia inclusivo e attento alle esigenze delle donne, della cittadinanza tutta .

La Coordinatrice del gruppo di lavoro “Progetto Donna Biancofiore D.C.”, nonchè Segretaria Nazionale del Dipartimento Statistiche e Monitoraggio Territoriale della Democrazia Cristiana italiana  Ing. YENNY GONZALES (Livorno) ha sottolineato come – a suo avviso – questo progetto debba avere tra i suoi obiettivi precipui la promozione di una maggiore presenza femminile sia a livello pubblico (dibattiti e quant’altro), sia nelle decisioni politiche!

Le fa eco la Segretaria regionale del Movimento Femminile D.C. della Toscana e Vice-Segretaria nazionale del Movimento Femminile della Democrazia Cristiana italiana ENRICA LOMBARDI (Lucca).

Pur non essendoci ancora dichiarazioni ufficiali da parte del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana della regione Toscana sul  < PRIIM 2024 >, appare  evidente che la “mission” della D.C. si allinea con una visione di mobilità accessibile, sostenibile e sicura.

Le infrastrutture ed il trasporto pubblico devono essere progettati per rispondere alle esigenze di tutte le categorie sociali, con particolare attenzione alle donne lavoratrici, alle madri e alle persone in situazioni di fragilità.

Mioara Done (Roma Capitale)

Verso una Toscana più moderna e inclusiva !

L’integrazione tra il PRIIM 2024 e le proposte che il < Movimento Femminile della D.C. della Toscana / Progetto Biancofiore Donna DC > presenterà nei prossimi giorni può rappresentare una grande opportunità per una Toscana più moderna, efficiente e inclusiva.

Un vero piano di modernizzazione infrastrutturale non può limitarsi alla costruzione di opere, ma deve avere una visione sociale che garantisca pari opportunità di accesso ai servizi e alle risorse per tutte e tutti.

La Democrazia Cristiana – anche a seguito della recente approvazione unanime in Direzione Nazionale D.C. – del Progetto < Biancofiore Donna DC > , si impegna a promuovere un’agenda politica basata su inclusione, sicurezza e accessibilità, ponendo al centro dell’attenzione le infrastrutture e i trasporti come strumenti per una società più equa e coesa.

Anche la Coordinatrice della Segreteria politica nazionale della Democrazia Cristiana dott.ssa MIOARA DONE ha voluto complimentarsi per l’intensa attività del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana della regione Toscana e – nello specifico – del gruppo che segue il Progetto “Biancofiore Donna” che si sta distinguendo per un ruolo politico/culturale altamente propositivo.

 

*****************************************************************************

A cura di GEORGETA ARGHIR (Roma Capitale)

Georgheta Arghir (Roma)
Filippo Bongiovanni (LI)

georgeta.arghir@dconline.info * Cell. 353-3192068 *

Vice-Segretario Organizzativa generale della Democrazia Cristiana Internazionale

Segretaria Organizzativa provinciale della Democrazia Cristiana di Roma Capitale e della provincia di Roma

Componente della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana

Componente del Consilio Nazionale della Democrazia Cristiana

e di FILIPPO BONGIOVANNI (Livorno)

filippo.bongiovanni@dconline.info * Cell. 345-2398699

Dirigente del Dipartimento Comunicazione – Marketing – Sviluppo della Democrazia Cristiana italiana

Componente del Consilio Nazionale della Democrazia Cristiana

Editorialista de IL POPOLO della Democrazia Cristiana

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

www.ilpopolo.news * www.democraziacristianaonline.it *



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link