Siamo arrivati alla finale del 75° Festival di Sanremo condotta da Carlo Conti affiancato da Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan. “È stata un’edizione da record e cercheremo di finire alla grande”, ha esordito il conduttore e direttore artistico. Ad aprire le danze l’energia di Gabry Ponte con “Tutta l’Italia”, il jingle della kermesse.
E’ partita poi la gara che ha visto esibirsi i 29 Big in gara:
Francesca Michielin con “Fango in Paradiso” che ha ringraziato tutte le persone che le sono state vicino e ha salutato la mamma presente all’Ariston.
Willie Peyote – “Grazie ma no grazie”
Marcella Bella – “Pelle diamante”
Bresh – “La tana del granchio”
Modà – “Non ti dimentico”: Kekko ha ricordato il suo amico Cash.
Rose Villain – “Fuorilegge”
Tony Effe – “Damme ‘na mano”
Clara – “Febbre”
Serena Brancale – “Anema e core”
Brunori Sas – “L’albero delle noci”
Francesco Gabbani – “Viva la vita”
Noemi – “Se t’innamori muori”
Rocco Hunt – “Mille vote ancora”
The Kolors – “Tu con chi fai l’amore”, accompagnati da Fru dei The Jackal.
Olly – “Balorda nostalgia”
Achille Lauro – “Incoscienti giovani”
Coma_Cose – “Cuoricini”
Giorgia – “La cura per me”
Simone Cristicchi – “Quando sarai piccola”
Elodie – “Dimenticarsi alle 7”
Lucio Corsi – “Volevo essere un duro”
Irama – “Lentamente”
Fedez – “Battito”
Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – “La mia parola”
Joan Thiele – “Eco”
Massimo Ranieri – “Tra le mani un cuore”
Gaia – “Chiamo io chiami tu”
Rkomi – “Il ritmo delle cose”
Sarah Toscano – “Amarcord”
Ospiti della serata Antonello Venditti che ha ricevuto il Premio alla carriera e ha interpretato due suoi grandi successi, Ricordati di me e Amici mai, Alberto Angela sul palco dell’Ariston per presentare Ulisse – I luoghi di Montalbano che ha invitato i giovani di oggi a non avere paura del futuro, Vanessa Scalera per lanciare la quarta stagione della serie “Imma Tataranni”, i Planet Funk che hanno cantato “Nights in white satin” dalla nave Costa Toscana, Tedua che ha proposto “Bagagli” dal Suzuki Stage, e Mahmood che ha presentato in anteprima il nuovo singolo “Sottomarini”.
Sul palco dell’Ariston è salito anche Edoardo Bove, il giocatore della Fiorentina che ha avuto un malore nel corso del match con l’Inter e a cui è stato impiantato un defibrillatore sottocutaneo: “Sto vivendo questa esperienza con alti e bassi perchè il calcio è la mia forma di espressione e sento che mi manca qualcosa, è come la voce per un cantante, come quando si perde la persona amata. Mi sento incompleto, come se mancasse qualcosa, ci vuole tempo, coraggio, mi sto facendo aiutare per iniziare un percorso di analisi su me stesso. Grazie per tutto l’affetto che la gente mi ha dato, mi ha emozionato perchè va al di là dei colori delle maglie. Volevo sottolineare quanto nel mio caso sia stato importante l’intervento del Primo Soccorso. Il mio episodio mi ha fatto capire quanto la linea tra la vita e la morte sia sottile e quanto dipendiamo da chi abbiamo accanto, anche persone estranee perchè dal momento in cui c’è più informazione siamo più al sicuro. Sono grato perchè a me è accaduto tutto nel posto giusto al momento giusto ma voglio stare anche vicino a chi ha perso i propri cari in una situazione simile alla mia”.
Carlo Conti al termine delle esibizioni ha annunciato i primi cinque classificati tra i Big. Il risultato del giudizio di Televoto (34%), Giuria delle Radio (33%) e Sala Stampa (33%) è stato sommato a quello complessivo delle prime tre serate per ottenere la classifica.
I primi cinque in ordine sparso sono Fedez, Simone Cristicchi, Brunori Sas, Lucio Corsi e Olly.
Il pubblico dell’Ariston fischia e protesta per la posizione troppo bassa di Giorgia e Achille Lauro.
Questa la classifica dal sesto al ventinovesimo posto:
6) Giorgia
7) Achille Lauro
8) Francesco Gabbani
9) Irama
10) Coma_Cose
11) Bresh
12) Elodie
13) Noemi
14) The Kolors
15) Rocco Hunt
16) Willie Peyote
17) Sarah Toscano
18) Shablo
19) Rose Villain
20) Joan Thiele
21) Francesca Michielin
22) Modà
23) Massimo Ranieri
24) Serena Brancale
25) Tony Effe
26) Gaia
27) Clara
28) Rkomi
29) Marcella Bella
Sul palco è arrivata Bianca Balti per la consegna dei Premi collaterali:
Il Premio Sergio Bardotti per il Miglior testo è andato a Brunori Sas per “L’albero delle noci”
Il Premio per il miglior componimento musicale Giancarlo Bigazzi (votato dai professori dell’orchestra) è stato assegnato a Simone Cristicchi per “Quando sarai piccola”.
Il Premio della critica Mia Martini per i Campioni (Sala stampa Roof) è stato vinto da Simone Cristicchi per “Quando sarai piccola”.
Il Premio Sala Stampa “Lucio Dalla” per i Campioni (Sala stampa Radio-TV Web) è andato a Lucio Corsi per “Volevo essere un duro”.
Il Premio TIM all’artista più amato su app My Tim e su siti e canali social ufficiali TIM è stato consegnato a Giorgia per “La cura per me”. L’artista è stata accolta da una lunga standing ovation di pubblico e orchestra.
Carlo Conti ha quindi annunciato la classifica finale con le prime cinque posizioni. Il vincitore del 75° Festival di Sanremo è Olly con “Balorda nostalgia” che ha ricevuto il Leone d’Oro dalle mani del sindaco di Sanremo Alessandro Mager: “Sono molto contento, non so cosa dire. Grazie a tutti e grazie all’orchestra”, queste le prima parole dell’artista. Secondo posto per Lucio Corsi, terzo posto per Brunori Sas, quarto per Fedez, quinto per Simone Cristicchi.
di Francesca Monti
Correlati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link