Sanremo 2025, diretta finale. Il Battito di Fedez, la dedica di Lucio Corsi, la magia di Giorgia. La testimonianza di Bove e il premio a Venditti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Penultima esibizione con Rkomi

Ventottesimo cantante in gara: Rkomi con “Il ritmo delle cose”.

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Il turno di Gaia

Tocca a Gaia con “Chiamo io, chiami tu”.

 

Si esibisce Massimo Ranieri

Ventiseiesimo cantante in gara: Massimo Ranieri con “Tra le mani un cuore”.

 

Tocca a Joan Thiele

La gara prosegue spedica con Joan Thiele e la sua “Eco”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

 

Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento

Tocca a Shablo feat. Guè, Joshua e Tormento: il brano in gara si chiama “La mia parola”.

 

Si esibisce Fedez

Arriva il momento di Fedez con la sua “Battito”. Al termine del brano il rapper dedica l’esibizione a Fausto Cogliati, il produttore scomparso lo scorso 14 gennaio all’età di 66 anni.

 

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La nuova stagione di Imma Tataranni

L’attrice Valeria Scalera presenta la nuova stagione di Imma Tataranni.

Il turno di Irama

La gara procede: sul palco c’è Irama con la sua “Lentamente”.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Tocca a Lucio Corsi (con dedica sullo stivale)

Ventunesimo cantante in gara: Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”. Sulla suola dello stivale del cantante si legge il nome “Andy”: è un riferimento al personaggio Woody della saga di “Toy Story”, che in Italia è stato doppiato da Fabrizio Frizzi.

 

Si esibisce Elodie

Proprio Bove lancia il prossimo cantante in gara: è Elodie con “Dimenticarsi alle 7”.

 

Bove sul palco dell’Ariston: «Senza calcio sono incompleto»

Edoardo Bove, il calciatore 22enne della Fiorentina colpito da un arresto cardiaco lo scorso 1° dicembre durante una partita di Serie A, arriva sul palco dell’Ariston. Carlo Conti gli chiede come va e lui: «Vivo questa esperienza tra alti e bassi: il calcio è la mia forma di espressione, senza non mi sento lo stesso, sento che mi manca qualcosa, come credo accada per un cantante con la voce, è una situazione che può essere paragonata a quella di una persone che ha perso un grande amore».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

«In questo momento mi sento incompleto, vuoto, come se mi mancasse qualcosa, so che ci vuole tempo, tanto coraggio, mi sto facendo aiutare per iniziare un percorso di analisi su me stesso», sottolinea.

«Voglio ringraziare tutti voi, è un affetto che mi è arrivato in modo particolare, al di là dei colori, delle bandiere, delle squadre. Mi ha fatto capire la gravità della situazione, mi sono svegliato in ospedale senza ricordare nulla e solo guardando le reazioni di familiari, amici, persone estranee che erano contente di vedermi mi sono reso conto che avevano avuto paura di perdermi».

Bove si ritiene «fortunato, per come sono andate le cose: tutto nel posto giusto al momento giusto, in 13 minuti ero in ospedale – «Careggi eccellenza del nostro paese», dice Conti – però purtroppo ci sono tante testimonianze di persone che hanno perso i propri cari perché non c’è stata prontezza nel soccorso. È importante l’intervento di primo soccorso, il motivo principale per cui sono qui oggi, il mio episodi mi ha fatto capire quanto la linea tra la vita e la morte sia sottile e quanto dipendiamo da chi ci è accanto. Più informazione c’è sul primo soccorso, siamo tutti più al sicuro», ha sottolineato, prima di regalare a Conti, storico tifoso della Fiorentina, la maglietta viola con il numero 4, «come i miei festival», chiosa il direttore artistico. 

Simone Cristicchi sul palco

La gara riprende con Simone Cristicchi e la sua emozionante “Quando sarai piccola”.

 

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

L’invasione di Brenda Lodigiani

Invasione di palco da parte di Brenda Lodigiani, nei panni di Angela dei Ricchi e Poveri. «Uno scherzo dei miei amici Gialappi», dice Carlo Conti.

L’attrice ha ballato sulle note di “Ma non tutta la vita”, la hit sanremese dell’anno scorso, sorprendendo alle spalle il direttore artistico e scatenando il divertimento del pubblico.

I Planet Funk dalla Costa Toscana

In collegamento dalla nave da crociera Costa Toscana ci sono i Planet Funk con alcune delle loro inconfondibili hit tutte da ballare.

Tocca a Giorgia

Tocca adesso a Giorgia con “La cura per me”. La cantante si merita un’altra standing ovation del pubblico grazie all’ennesima esibizione da brividi di questo Festival.

Microcredito

per le aziende

 

 

Cantano i Coma Cose

La gara va avanti con i Coma Cose e il brano “Cuoricini”. E l’Ariston si scatena.

 

Si esibisce Achille Lauro

Sedicesimo artista in gara: Achille Lauro con “Incoscienti giovani”. Grandi applausi da parte del pubblico dell’Ariston per un brano che diventa sempre più emozionante a ogni ascolto.

 

Venditti riceve il premio alla carriera

Antonello Venditti canta due dei suoi brani più iconici: “Ricordati di me” e “Amici mai”. Il cantautore romano è stato invitato a Sanremo 2025 per ricevere il premio alla carriera.

Il miracolo del tutto bellissimo l’ha fatto Carlo – dice -. A Natale è andato in una chiesa e ha trovato in quella chiesa, la sera di Natale, dei ragazzi che cantavano Stella. Mi ha mandato il filmato. Ho pensato che fosse un segno del destino. Mi trovo bene qui, non sono ostile: sono inclusivo».

E poi ha aggiunto: «Andando andando la storia si fa in divenire. Questo è un altro step della mia storia, che non finisce. Il passato è passato, ma ci deve portare a un futuro di speranza, più bello di quello che stiamo vivendo. Mi spinge a vivere e vuol dire soffrire, lottare per le proprie idee, cadere e rialzarsi, chiedere scusa». 

Tocca a Olly

Sul palco arriva Olly con la sua “Balorda nostalgia”. Esibizione molto gradita dall’Ariston, che tributa un grande applauso a uno dei favoriti per la vittoria finale. 

Visibilmente emozionato, il cantautore genovese ringrazia l’orchestra: «Mi avete fatto salire sul palco molto tranquillo». E prima di lasciare la scena, una dedica affettuosa: «Grazie mamma».

 

Si esibiscono i The Kolors e appare Fru

Riprende la finale: sul palco i The Kolors con “Tu con chi fai l’amore”. Durante l’ultimo ritornello a sorpresa appare Fru dei The Jackal, che balla insieme alla band. «Guarda dove siamo arrivati», dice il giovane attore alla fine dell’esibizione.

 

Tedua dal Suzuki Stage

Collegamento da piazza Colombo: sul Suzuki Stage c’è l’esibizione di Tedua.

Rocco Hunt emoziona con la mamma

Il ritmo incalzante del Festival non si smentisce: tocca a Rocco Hunt con “Mille vote ancora”.  Il rapper, giunto alla strofa «me manca assaje mamma mia, ‘a casa mia», è sceso tra il pubblico per raggiungere la madre, visibilmente commossa. La madre di Rocco Hunt lo aveva raggiunto a Sanremo nei giorni scorsi.

 

Tocca a Noemi

Tocca ora a Noemi con la sua “Se t’innamori muori”.

 

Si esibisce Gabbani

Alberto Angela e le sue canzoni preferite

Alberto Angela sul palco dell’Ariston ammette che “Vita spericolata” e “Terra promessa” sono le sue canzoni di Sanremo preferite. In particolare, elogia quella di Eros Ramazzotti, invitando i giovani di oggi a non avere paura del futuro. «Se la ascoltate, è una canzone moderna perché parla di speranza nel futuro. Oggi vedo nei ragazzi questo timore del futuro: ma è lì, bisogna costruirlo e darci dentro», dice il giornalista e divulgatore, all’Ariston per presentare lo speciale Ulisse che lunedì in prima serata su Rai1 racconterà i luoghi di Montalbano in occasione del centenario della nascita di Camilleri.

«Ci sono gli attori principali – racconta – e quando ho chiesto loro se ci sarà mai la possibilità di avere altre puntate, ho visto i loro occhi illuminarsi». Nel prossimo ciclo di Ulisse, annuncia Angela, ci sarà una puntata dedicata alla musica e realizzata a Londra.

Tocca a Brunori Sas

La gara va avanti, ma cambia il mood: sul palco c’è l’intimismo di Brunori Sas con “L’albero delle noci”.

 

Serena Brancale sul palco

Si esibisce Clara

Tocca ora a Clara con la sua “Febbre”.

La giovanissima cantante indossa un lungo abito azzurro con eleganza da artista consumata e, al termine dell’esibizione, regala i suoi fiori al maestro d’orchestra.

 

Il turno di Tony Effe

Settimo cantante in gara: Tony Effe con “Damme ‘na mano”.

 

Canta Rose Villain

Ritmi serratissimi, come ormai di consueto: canta Rose Villain la sua “Fuorilegge”. La cantante indossa un lungo abito nero con trasparenze che lasciano poco spazio all’immaginazione.

 

Si esibiscono i Modà

La gara prosegue con i Modà e la loro “Non ti dimentico”.

 

Bresh sul palco

Quarto cantante in gara: Bresh con “La tana del granchio”.

 

Si esibisce Marcella Bella

Alessia Marcuzzi e il contatto fisico

Entra anche la seconda co-conduttrice, Alessia Marcuzzi, che dice di aver bisogno di «contatto fisico» per sentirsi a casa. Prima abbraccia Carlo Conti, poi scende in platea e si stringe a Mara Venier, poi con una persona scelta a caso nel pubblico. La showgirl ha salutato anche il figlio Tommaso, avuto dalla relazione con Simone Inzaghi, seduto in seconda fila.

Tocca a Willie Peyote

La gara va avanti con Willie Peyote e la sua “Grazie ma no grazie”.

 

Cattelan con il braccio della statua di Conti

Fa il suo ingresso Alessandro Cattelan. Il conduttore porta con sé il braccio della statua di Carlo Conti danneggiata durante il DopoFestival.

Si comincia con Francesca Michielin

Comincia la gara: come da scaletta, la prima a esibirsi è Francesca Michielin con la sua “Fango in paradiso”. La cantante al termine dell’esibizione, visibilmente commossa, ringrazia tutti quelli che le sono stati di supporto e sua mamma presente in sala.

 

Gabry Ponte apre la serata con il suo tormentone

La serata finale del Festival si apre con Gabry Ponte e il suo brano “Tutta l’Italia“. L’Ariston si scatena sulle note della sigla di Sanremo 2025, un vero e proprio tormentone che ci ha accompagnato nel corso di queste cinque serate.

 

Si parte con il Primafestival

La serata si apre con il Primafestival con le interviste e le curiosità di Bianca GuacceroGabriele CorsiI Sansoni e Mariasole Pollio.

Orario e dove vederlo

Sanremo 2025 sarà trasmesso in diretta televisiva su Rai1. L’inizio di tutte e cinque serate del Festival è programmato per le ore 20.40, con la diretta che durerà – per ammissione di Carlo Conti – fino all’1.15 circa (ma la prima serata è finita dopo l’1.30), tranne l’ultima serata che invece dovrebbe finire intorno all’1.40. Dopo la puntata ci sarà il ritorno del DopoFestival. 

Per guardare Sanremo in streaming c’è RaiPlay, il servizio di streaming ufficiale di casa Rai. Si può raggiungere via computer sul sito ufficiale o via smartphone o tablet, tramite app disponibile anche sulle Smart tv di ultima generazione  Sanremo inoltre sarà visibile anche on-demand: l’intera puntata e le clip singole delle esibizioni e dei momenti principali con gli ospiti, saranno caricati sempre su RaiPlay poche ore dopo il termine della diretta.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link