Regione Calabria Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale vi aspetta all’interno del proprio stand a BolognaFiere – Padiglione 20, postazione A5 – con una serie di degustazioni dedicate ai vini della regione.
Non perdetevi l’opportunità di conoscere le cantine della Calabria selezionate per Slow Wine Fair. Le trovate nell’isola A4, attigua allo stand regionale. Scoprite inoltre le cantine che fanno parte della collettiva Città Metropolitana di Reggio Calabria, nello stesso stand.
I vini della Calabria secondo la guida Slow Wine
Il 2023 per il Centro-Sud Italia sarà ricordato come un anno segnato dalla peronospora della vite e dalle sue devastanti conseguenze. Tuttavia, rimarrà impresso anche per la straordinaria capacità dei viticoltori di trasformare le avversità in opportunità. C’è chi avrebbe descritto così la Calabria quest’anno, con la solita retorica della resilienza, un termine ormai abusato e logoro, che suggerisce l’idea di chi subisce e resiste senza spezzarsi, riorganizzando le proprie abitudini in silenzio. Ma non è questo il caso. In questo senso, i vignaioli meritano di non essere rinchiusi in tale definizione.
Questo è l’anno in cui si abbandona il concetto di resistenza nel suo senso più rigido, quello che implica un’opposizione ferma e serrata. Non ci raccontiamo più come guerrieri di battaglie contro ingiustizie di ogni genere, avvolti in un manto di rassegnazione, con gli occhi lucidi del vittimismo e l’amaro persistente in bocca che quasi sussurra: “Siamo calabresi, siamo avvezzi alle difficoltà”.
No, la Calabria che emerge dalle pagine della guida è diversa: quest’anno dimostra che si raccolgono i frutti delle buone pratiche. È una Calabria permeata da un senso profondo di appartenenza, di civiltà e cultura. Un luogo dove il rispetto per il territorio e per il lavoro si intreccia con l’orgoglio di un percorso che non si lascia definire dalle difficoltà, anzi è simbolo di una terra dove i vigneti sono custoditi da mani che non conoscono la resa e che stanno forgiando un’identità sempre più forte e consapevole. È il racconto di una regione che dimostra vitalità e determinazione, malgrado i tempi e il clima non siano più così favorevoli, mentre altrove si avverte una certa stanchezza narrativa. Ripensare questa regione, dunque, non deve essere un atto di indulgenza, ma una missione che richiede la lucidità necessaria per non cadere nei vizi di racconto e nel provincialismo compiacente. Al contrario, è necessaria una visione più onesta, con il compito di pensare la Calabria con maggior rigore e il dovere di esprimerla secondo i propri principi e la propria identità.
Sorsi di Calabria: il programma delle degustazioni presso lo stand di Regione Calabria
Nei giorni di Slow Wine Fair, Regione Calabria Dipartimento Agricoltura e Sviluppo Rurale accoglie i visitatori nel suo stand – Padiglione 20, postazione A5 – con un ricco programma di degustazioni ideate insieme a Slow Food. Tutte le degustazioni sono fruibili gratuitamente e prenotabili in questi giorni sui link indicati a fianco dei singoli eventi o in fiera presso lo stand. Eccole, giorno per giorno!
Il programma del 23 febbraio
- ore 12:00 Personalità fuori dagli schemi: forti identità e libere espressioni
In degustazione: Giuseppe Calabrese – Parole, Altomonte – La tacca del lupo, Nasciri – Pizifaini bianco, Sergio Arcuri – Liberaisensi. Appuntamento guidato da Alessandra Molinaro, Coordinatrice Slow Wine Calabria. Prenota qui - ore 14:00 La Calabria in rosa senza cliché: carattere e autenticità
In degustazione: Casa Comerci – Non Sense, Tenuta Regina Sant’Angelo – Maria di Kalanè, Terre del Gufo – Timparosa, Vumbaca – Cirò Doc Rosato. Appuntamento guidato da: Adele Granieri, Curatrice di 50 Top Rosé. Prenota qui - ore 15:30 Cirò e Melissa: un dialogo profondo tra territorio, vino e vignaiolo
In degustazione: Fezzigna – Caraconessa, Fratelli Dell’Aquila – Cirò Doc Rosso Classico, Sergio Arcuri – Più vite, Vigneti Vumbaca – Cirò Doc Bianco. Appuntamento guidato da Angelo Peretti, giornalista, scrittore e critico di vino, e Alessandra Molinaro, Coordinatrice Slow Wine Calabria. Prenota qui - ore 17.00 Il vino dei Parchi Nazionali calabresi
In degustazione: Giuseppe Calabrese – Vadduna Longa, Aspromonte – Greco nero, Nesci dal 1898 – Frà Antonio, Diana – Moscato di Saracena. Appuntamento guidato da Alessandro Marra, Vicecuratore nazionale della guida Slow Wine. Prenota qui
Il programma del 24 febbraio
- ore 11:00 Presìdi a confronto: il Moscato di Saracena incontra lo Sciacchetrà
In degustazione: i Moscato di Saracena (Presidio Slow Food) di Cantine Viola, Diana, Giuseppe Calabrese e i Cinque Terre Sciacchetrà (Presidio Slow Food) di Possa, Cian du Giorgi, Alessandro Crovara, Cooperativa 5 Terre Buranco. Appuntamento guidato da: Vincenzo Alvaro, Coordinatore regionale Guida Osteria d’Italia, e Maurizio Stagnitto, responsabile Presidio Sciacchetrà. Prenota qui - ore 12:30 Il Mantonico: un vitigno dalle infinite potenzialità
In degustazione: Aspromonte – Mantonico, Barone G.R. Macrì – Centocamere Spumante Metodo Classico Bianco, Dell’Aera Vigneti e Cantina – Vanitas. Appuntamento guidato da Alessandra Molinaro e Guglielmo Gigliotti, Slow Wine Calabria. Prenota qui - ore 15:00 Luoghi e vignaioli: tra vigne antiche e nuove prospettive
In degustazione: Altomonte – Melfio, Brigante Vigneti & Cantina – Cirò – Manyarì, Giuseppe Calabrese – Pollino, Sergio Arcuri – Aris, Rocca Brettia – Peuce. Appuntamento guidato da Sarah Abbott, Master of Wine; Alessandro Marra, Vicecuratore Nazionale Guida Slow Wine; Alessandra Molinaro, Coordinatrice Slow Wine Calabria. Prenota qui - ore 16:30 I vini di Reggio Calabria: alla scoperta dei vitigni affacciati sul Mediterraneo – Città Metropolitana Reggio Calabria
In degustazione: Barone G.R. Macrì – Terre di Gerace bianco, Nasciri – Assai Amuri, Nesci dal 1898 – Olimpia, Tenuta Regina di Sant’Angelo – Don Saso. Appuntamento guidato da Angela Sposato, Collaboratrice Slow Wine Calabria. Prenota qui
Il programma del 25 febbraio
- ore 11:00 Rosso Magliocco: interpretazioni differenti
In degustazione: Casa Comerci – ‘A Batia, Rocca Brettia – Kos, Terre del Gufo – Magliocco Estremo, Cantine Viola – RossoViola. Appuntamento guidato da Giancarlo Gariglio, curatore nazionale della guida Slow Wine. Prenota qui - ore 12:30 Calabria coast to coast: dal Tirreno allo Jonio
In degustazione: Azienda vinicola Ceratti Pasquale – Greco di Bianco, Termine Grosso – Luna Piena, Azienda agricola Dell’Aquila – Cirò Doc Rosso Classico Riserva, Casa Comerci – Libìci. Appuntamento guidato da Alessandro Marra, vicecuratore nazionale della guida Slow Wine. Prenota qui - ore 14:30 Nerello e Calabrese, gli autoctoni della punta dello stivale– Città Metropolitana Reggio Calabria
In degustazione: Cantina Filippo Brancati – Carcare rosso, Cantine Caccamo –Caparbio, Azienda vitivinicola Ceramida – Nero d’Aspromonte, Feudo Gagliardi – Castrum Vetus, Cantina Viglianti – Pas Dosè Rosé. Appuntamento guidato da Guglielmo Gigliotti, collaboratore Slow Wine Calabria. Prenota qui
Il Presidio del Moscato di Saracena in Casa Slow Food – 25 febbraio alle 12:30
Vino dolce dell’area del Pollino, con un antichissimo e particolare metodo di produzione che lo rende unico al mondo, da vent’anni ha ottenuto il riconoscimento del Presidio Slow Food che ha permesso di tutelarlo e valorizzarlo all’interno del panorama enologico nazionale. A Saracena in Calabria, comune del Parco Nazionale più grande d’Italia, il moscato al governo di Saracena è un patromonio collettivo che tante famiglie ancora rinnovano in maniera artigianale, mentre un manipolo di produttori lo commercializza e ne preserva la tradizione. Una degustazione delle quattro aziende del Presidio permette di conoscere le sfumature di questo grande vino del Sud.
I produttori della Calabria a Slow Wine Fair 2025
Attigua allo spazio istituzionale, nell’isola A4 potete incontrare i produttori della regione, oltre allo spazio istituzionale di Roma Capitale Assessorato Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti:
- Azienda Agricola dell’Aquila, Cirò Marina
- Azienda Agricola Diana, Saracena
- Azienda Altomonte, Palizzi
- Azienda Vinicola Ceratti Pasquale, Casignana
- Azienda Vitivinicola Ceramida, Reggio Calabria
- Barone G.R. Macrì, Gerace
- Brigante Vigneti & Cantina, Cirò
- Cantina Feudo Gagliardi, Caulonia
- Cantina Filippo Brancati, Palizzi
- Cantina Viglianti, Careri
- Cantine Caccamo, Taurianova
- Cantine Viola, Saracena
- Casa Comerci, Nicotera
- Dell’Aera, Vigneti e Cantina
- Fezzigna Vignaioli, Cirò Marina
- Giuseppe Calabrese Agricoltore a Saracena, Saracena
- Nasciri Azienda Agricola
- Nesci dal 1898
- Rocca Brettia, Cosenza
- Sergio Arcuri Vini artigianali bio Cirò, Cirò Marina
- Tenuta Regina di Sant’Angelo, Villa San Giovanni
- Termine Grosso, Roccabernarda
- Terre del Gufo-Eugenio Muzzillo, Cosenza
- Vigneti Vumbaca, Cirò
Inoltre il produttore Aspromonte è presente nell’isola A8, Padiglione 20 e partecipa con Associazione Vi.Te – Vignaioli e Territori.
I produttori di Amari e Spirits
Nutrita è anche la presenza di produttori di amari e spirits dalla regione. Tra questi, trovate nell’isola A4 della Calabria:
- Fattoria de Lillas, Gerace
- Kalos Jero, Bova
- Spirito Alchemico, San Nicola Arcella
Trovate invece nell’isola H3, Padiglione 15, nell’ambito della quinta Fiera dell’Amaro d’Italia, e nell’isola H11 dedicata agli spirits:
Organizzata da BolognaFiere da un’idea di Slow Food, Slow Wine Fair è la manifestazione internazionale dedicata al vino buono, pulito e giusto. Dal 23 al 25 febbraio 2025, in contemporanea con SANA Food, convegni, masterclass, e l’esposizione di circa 1000 cantine italiane e internazionali e oltre 5.000 etichette. Iscriviti alla newsletter per essere aggiornato su tutte le novità. #SlowWineFair2025
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link