Esenzione Irpef comunale, vince l’opposizione | No su Imu | Domani in streaming

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Torna a riunirsi il Consiglio comunale di Spoleto, convocato per domani, lunedì 17 febbraio dalle 9,30 (qui la diretta streaming) e per giovedì 20 alle 15,30 che vede tra i punti all’ordine del giorno la discussione dell’Irpef comunale e dell’Imu su cui l’opposizione aveva presentato due emendamenti per innalzare l’aumento della fascia di esenzione per la prima imposta e la riduzione della seconda per alcune fattispecie di terreni.

Esenzione Irpef comunale, i conti tornano

Come si ricorderà a dicembre dello scorso anno la Giunta si era presentata al parlamento cittadino riproponendo l’esenzione per i redditi fino a 10mila euro e nessuna altra riduzione su Imu. La discussione innescata dai banchi dell’opposizione cui non tornavano i conti sulla risposta agli emendamenti presentati, avevano messo in difficoltà sia la dirigente finanziaria che la stessa maggioranza con il Pd (dell’allora capogruppo Cesaretti, oggi assessore) che alla fine – incalzati dagli interventi della consigliera Alessandra Dottarelli e del collega Giancarlo Cintioli, aveva preferito ritirare la pratica e rimandarla in Commissione. Tutta l’opposizione, sul tema, aveva infatti presentato due precisi emendamenti chiedendo di innalzare la fascia di esenzione a 12mila euro e l’esenzione Imu “per i terreni ad oggi edificabili che sono interessati dalla variante geomorfologica al Prg, la cui approvazione ne determinerà la destinazione ad agricola nonché di prevedere per i prossimi 3 anni, per i fabbricati di categoria D (esclusa la D10) oggetto di nuovo insediamento o ampliamento dell’attività economiche esistenti un’aliquota pari al 0,76%”.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Una azione che ha costretto indubbiamente gli uffici a rifare di conto o la Giunta ad abbassare le “pretese” di cassa. Giovedì scorso infatti la presidente della Commissione Maso – non sfugge la vicinanza con la data di convocazione del consiglio di domani – ha annunciato la proposta della governance che (addirittura) ora propone per il 2025 l’esenzionale Irpef comunale a 13mila euro e un decremento dallo 0,8% allo 0,78% per tutti gli altri redditi.

Se il pressing per aumentare l’esenzione IRPef comunale ha avuto effetto, sulla Imu resta il veto di Sisti & Co.: le aliquote dovrebbero quindi rimanere inalterate.

I punti all’Ordine del giorno

Seguendo il programma diramato dalla presidenza del consiglio, i lavori si apriranno con le consuete comunicazioni della Giunta e del Consiglio.

Quasi certamente la minoranza, alla luce degli ultimi fatti di cronaca (a cominciare dalla “spaccata” al negozio di ottica di viale Trento e Trieste), tornerà sul tema delle telecamere in città che le vedono ancora tutte non funzionanti, nonostante i tanti annunci. Come pure la gara della gestione dei musei il cui bando ha sollevato forti criticità da parte del sindacato che ha denunciato la mancata convocazione al tavolo del sindaco e dell’assessore alla cultura. 5 i punti all’ordine del giorno cui potrebbe seguire la discussione di interpellanze e interrogazioni (9) e mozioni (16). Numeri confortanti, rispetto a precedenti amministrazioni, soprattutto per le prime due tipologie di atti ispettivi (il meno recente risale al luglio dello scorso anno). Più difficile la situazione delle mozioni: la più datata risale al luglio 2023 presentata da Diego Catanossi (Spoleto 2030) su “Contrassegno rosa identificativo temporaneo”.

Questi i punti all’odg: 1.riesame della osservazione presentata con prot. 18684 del 25.03.2019 alla variante al piano regolatore generale parte strutturale adottato con deliberazione di consiglio comunale n. 1 del 04/02/2019 a seguito della sentenza del t.a.r. 8 ottobre 2024(relatore Filippi – Dirigente Spitella); 2. adozione variante geomorfologica al piano regolatore generale parte strutturale ai sensi dell’art. 32 commi 3 e 4 della legge regionale 1 del 21/01/2015 a seguito della sentenza della corte costituzionale, 27 luglio 2023(relatoreD. Filippi – Dirigente Spitella); 3. individuazione della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie e determinazione del prezzo dicessione per l’anno 2025” (relatore Maso – Dirigente Spitella; 4. “Addizionale comunale all’irpef: approvazione aliquota e soglia di esenzione anno 2025” (Relatore Maso – Dirigente Tedeschi; 5. “Imposta municipale propria (imu) – approvazione aliquote anno 2025” (Relatore Maso – Dirigente Tedeschi)





Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link