Federazione Italiana Di Atletica Leggera

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


16 Febbraio 2025

Nella rassegna di prove multiple indoor, il piemontese si prende il titolo assoluto. Tricolori giovanili per la promessa Nonino e lo junior Lubello, campioni allievi Sorci e Baiocco

A Padova, nei Campionati italiani di prove multiple, conquista il tricolore assoluto dell’eptathlon Andrea Cerrato. Nel day 2 della rassegna, il 26enne piemontese dell’Atletica Fossano ’75 arriva a 5500 punti esatti nella successione delle sette gare, davanti agli under 23 Alberto Nonino (Atletica Malignani Libertas Udine, 5374), vincitore del titolo di categoria, e Andrea Caiani (Team-A Lombardia, 5294). Sul podio promesse, terzo, anche Alessandro Carugati (Osa Saronno Libertas, 5041). Ritirato a scopo precauzionale, per un fastidio muscolare avvertito in riscaldamento all’inizio della giornata, il recordman italiano Dario Dester che aveva concluso in testa la prima giornata di gare. Il bolzanino Kevin Lubello (Lagarina Crus Team), come da pronostico, si aggiudica l’eptathlon juniores realizzando 5358 punti, ampio record personale. Alle sue spalle, il compagno di allenamento Daniele Tomasi (Css Leonardo da Vinci, 5100) e Francesco Stradi (Atl. Reggio, 4994). Nel pentathlon allievi si conferma Matteo Sorci (Atletica Perugia Team) bissando il titolo dell’anno scorso. Per lui un bottino di 3929 punti che rappresenta anche la nuova migliore prestazione italiana under 18 (il precedente primato, 3755 punti, era stato ottenuto da Christian Montin il 2 febbraio sempre a Padova). Oltre il vecchio record con 3771 punti anche il secondo classificato Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) autore della migliore prestazione italiana under 18 nei 60 ostacoli (7.59), e terzo Christian Montin (Atl. Gallaratese, 3711). La classifica del pentathlon allieve si decide negli 800 metri finali: vince Benedetta Baiocco (Atl. Arcs Cus Perugia) con 3770 punti nei confronti della padovana Sofia Zanon (Vis Abano, 3672) e di Giulia Ciavatta (Santamonica Misano, 3471).

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

EPTATHLON UOMINI – Con Dario Dester (Carabinieri) che rinuncia a scopo precauzionale (risentimento muscolare in riscaldamento) alla seconda giornata di gare, il leader in classifica diventa Andrea Cerrato (Atl. Fossano ’75), sesto nei 60 ostacoli in 8.67. Il piemontese ha un vantaggio di soli sei punti (3874 a 3868) sull’under 23 Alberto Nonino (Atletica Malignani Libertas UD) che tra le barriere è secondo in 8.21 alle spalle di Alessandro Carugati (Osa Saronno, 8.10). Nell’asta, dove la miglior misura è di Lorenzo Modugno (Polisportiva Triveneto Trieste) con 4,80, Cerrato rinforza la propria leadership saltando 4,70, mentre Nonino si ferma a 4,50. Prima di scendere in pista per i 1000 metri, Cerrato e Nonino sono separati da 65 punti. La corsa non modifica le gerarchie: Modugno è il più veloce (2:41.22), Cerrato terzo in 2:46.05 distanziando Nonino (2’51”90). Titolo assoluto a Cerrato, mentre tra gli under 23 festeggia Nonino.

EPTATHLON JUNIORES UOMINI – La seconda giornata dell’eptathlon under 20 inizia con la vittoria di Kevin Lubello nei 60 ostacoli. L’atleta del Lagarina Crus Team ferma il cronometro a 8.05 precedendo Daniele Tomasi (Css Leonardo da Vinci, 8.15) e Matteo Maggioni (Atl. Lecco Colombo Costruzioni, 8.42). Il suo vantaggio in classifica su Tomasi supera i 200 punti e sostanzialmente non muta neppure dopo la gara di asta, dove Elia Dall’Antonia (Atl-Etica San Vendemiano) salta 4,20, invece Lubello è terzo con 4,10. Il leader in classifica corre i 1000 metri in 2:50.04 e chiude a quota 5358 seguito da Tomasi (5100) e da Francesco Stradi (Atl. Reggio, 4994). Giù dal podio, con 4900 punti, Nicola Serra (Centro Atletica Piombino) che è anche il più veloce (2:48.04) nei 1000.

PENTATHLON ALLIEVI – Filippo Vedana (Atl. Lecco Colombo Costruzioni) è un lampo: chiude i 60 ostacoli senza incertezze in 7.59 con la migliore prestazione italiana under 18, secondo di sempre al mondo nella categoria. Il campione in carica Matteo Sorci (Atletica Perugia Team) recupera punti nel lungo atterrando a 7,14 ma Vedana, secondo con 6,95, è ancora in testa dopo due gare. Il sorpasso avviene sulla pedana del peso: Sorci lancia a 12,69 nella gara in cui la misura più lunga è di Frederic Schoepf (Sv Lana Raika) con 12,81, mentre Vedana non fa meglio di 9,21. Dopo tre prove la classifica recita: primo Sorci con 2454 punti e secondo Vedana a quota 2327, poi terzo Christian Montin (Atl. Gallaratese), 2295. Sorci non ha rivali nell’alto: salta 1,98 ed è così l’unico ad avvicinare i due metri, con un vantaggio di 233 punti nei confronti di Vedana e resta terzo Montin. La graduatoria non cambia dopo i 1000 metri, in cui primeggia Daniele Fornasiero (Futuratletica Piemonte) con 2:43.63. Per Sorci, con la maglia tricolore, arriva anche la migliore prestazione italiana allievi di 3929 punti.

PENTATHLON ALLIEVE – La prima leader di giornata è Sofia Iacoangeli (Studentesca Rieti Milardi) che svetta nei 60 ostacoli in 8.77. L’alto, vinto da Sofia Zanon (Atl. Vis Abano) con 1,74, proietta però al comando Benedetta Baiocco (Atl. Arcs Cus Perugia), seconda con 1,71, e Zanon insegue ad appena sette punti di distanza. La testa della classifica cambia ancora dopo la gara di peso: Zanon è terza con 10,62 e supera Baiocco che si ferma a 10,42, mentre Iacoangeli lancia più lontano di tutte (11,33). In cima tre atlete nell’arco di sette lunghezze: Zanon 2342 punti, Baiocco 2336, Iacoangeli 2335. La sfida per il titolo si decide in volata a partire dal lungo che incorona Iacoangeli con 5,79, Baiocco è seconda con 5,75 e Zanon perde terreno con 5,46. Prima degli 800 metri, appena 11 punti separano Iacoangeli e Baiocco. La prova di corsa è determinante: Baiocco quarta in 2:32.68, subito davanti a Zanon (2:34.13), e Iacoangeli chiude più dietro in 3:24.46. Il titolo va quindi all’umbra Baiocco.

GARE EXTRA – Nelle gare a invito che hanno accompagnato i Campionati italiani di prove multiple, progressi per l’under 23 Federica Pansini (Studentesca Rieti Milardi) scesa a 2:05.59 negli 800 metri, record personale indoor. Al maschile 1:49.94 dello junior Francesco De Santis (Studentesca Rieti Milardi), quarto italiano di sempre tra gli under 20.

Mauro Ferraro (FIDAL Veneto)

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana

File allegati:
RISULTATI

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 







Condividi con






Seguici su:



Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link