Fiera di Rimini, al via con la ministra Locatelli la 10a edizione di Beer&Food Attraction, il settore Horeca ai raggi x

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


(Sesto Potere) – Rimini – 17 febbraio 2025 – Inaugurata ieri, alla Fiera di Rimini, la 10a edizione di Beer&Food Attraction, manifestazione B2B organizzata da Italian Exhibition Group per tutto il settore dell´industria Bar&Beverage. Fino a martedì 18 febbraio nei padiglionidel quartiere fieristico riminese le proposte beverage di alta qualità, le eccellenze birrarie italiane e internazionali, i soft drink e la mixology si abbinano con le proposte food, dal casual dining all´aperitivo, offrendo una gamma completa di prodotti e servizi per il canale foodservice.

SVELATA IN ANTPRIMA LA NOVITA´ 2026: MIXOLOGY ATTRACTION
Tema della cerimonia d´apertura ´Qualità, Tendenze, Innovazione: l´Horeca di Domani´. Con riferimento  al “settore horeca”, ovvero con l’ acronimo di hotellerie-restaurant-café, il mondo legato a consumi e somministrazione di cibi e bevande che non avvengano tra le mura domestiche, ma semmai fuori casa, parliamo dell’industria alberghiera e della ristorazione in generale.

Sono intervenuti Alessandra Locatelli, ministro per le disabilità, l´onorevole Mirco Carloni, presidente Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati, Emma Petitti e Alice Parma, Consigliere Regione Emilia-Romagna e Juri Magrini, assessore al Bilancio e alle attività economiche del Comune di Rimini. Tra i relatori Antonio Portaccio, presidente di Italgrob, Alfredo Pratolongo, presidente di Assobirra, Vittorio Ferraris, presidente di Unionbirrai, Rocco Pozzulo, presidente di FIC-Federazione Italiana Cuochi e Aldo Mario Cursano, vicepresidente vicario nazionale di FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

A fare gli onori di casa è stato Maurizio Ermeti, presidente di Italian Exhibition Group. Nel suo intervento, Ermeti ha anticipato in anteprima la grande novità 2026: Mixology Attraction, una vera e propria fiera, con un brand autonomo, che si affiancherà con pari dignità a Beer&Food Attraction.

Al termine della cerimonia si è tenuta la consegna del Lorenzo Cagnoni Award, in partnership con ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e ICE Agenzia per premiare le idee più innovative del settore Out of Home.

LE DICHIARAZIONI
Maurizio Ermeti (Presidente Italian Exhibition Group)
«L´inaugurazione arriva dopo il grande successo di poche settimane fa di SIGEP, a conferma della crescente importanza che assume il settore del food & beverage nella strategia di Italian Exhibition Group. E sempre a Rimini, città che con la sua tradizione di ospitalità e i suoi tantissimi pubblici esercizi, bar, pub e ristoranti è la destinazione ideale per ospitare gli eventi legati al mondo dell´ho.re.ca. Un settore che, a Beer&Food Attraction da qualche anno trova una importante area per i cocktail bar che è quella della Mixology, in continua crescita. In proposito, mi fa piacere anticiparvi che dal prossimo anno a questo comparto sarà dedicato Mixology Attraction, una vera e propria fiera, con un brand autonomo, che si affiancherà con pari dignità a Beer&Food Attraction».

Alessandra Locatelli (Ministro per le disabilità)
«Con grande piacere partecipo anche quest´anno ai Campionati della Cucina Italiana a Beer&Food Attraction e mi complimento con Italian Exhibition Group per questa bellissima opportunità che valorizza i talenti e le competenze di ogni persona. Si tratta di un progetto molto importante che promuove quel nuovo sguardo che ci chiede di iniziare a vedere in ciascuno le potenzialità e non i limiti. È una grande sfida che dobbiamo vincere insieme e che ci consentirà di costruire comunità più accoglienti e inclusive per tutti. Se vogliamo crescere come Paese dobbiamo andare esattamente in questa direzione con sempre più coraggio, offrendo occasioni e creando opportunità».

Mirco Carloni (presidente Commissione Agricoltura alla Camera dei Deputati)
«Beer&Food Attraction rappresenta una grande manifestazione per il mondo della birra, un settore che più di altri ha bisogno di essere sostenuto. Lo abbiamo fatto all´interno della Finanziaria, con una riduzione del 50% sulle tassazioni per i piccoli birrifici. E continueremo a farlo fornendo strumenti legislativi per ridurre l´impatto fiscale e non solo. L´Italia è competitiva in tutto il mondo perché il consumatore riconosce la produzione autentica agricola e la ritiene credibile. Ecco perché dobbiamo creare connessioni tra agricoltura, distribuzione e commercio, così da rendere competitivi anche i piccoli produttori».

Emma Petitti e Alice Parma (consigliere regionali Emilia-Romagna)
«La Regione Emilia-Romagna sostiene convintamente il settore e continuerà a farlo. Ad aprile 2024 abbiamo approvato la legge sui microbirrifici, per valorizzare tutta la filiera, sostenere i produttori, le materie prime a km 0, lo sviluppo di competenze e l´innovazione. Intorno al mondo della birra c´è tanto, lo vediamo qui al Beer&Food Attraction, un appuntamento internazionale che ci dice che, quando si parla di birra, si parla anche di promozione dei territori e di turismo, quello lento e gastronomico che caratterizza sempre più la nostra terra in tutte le stagioni. Proseguiamo in questa direzione».

Juri Magrini (assessore al bilancio e risorse finanziarie del Comune di Rimini)
«Questa decima edizione si annuncia come quella dell´affermazione di Beer& Food Attraction quale appuntamento di riferimento internazionale per il settore del food and beverage, ampliandosi negli spazi e nella proposta e dunque potenziando la sua offerta per visitatori e operatori. Un evento dunque che, oltre a contribuire a rafforzare l´attrattività del polo riminese, permette di valorizzare una filiera di grande rilevanza per il territorio, sia per l´indotto, sia per la qualità e l´innovazione che sa esprimere».

Vittorio Ferraris (presidente Unionbirrai)
«La birra artigianale si impone sempre più con i suoi stili nazionali e le produzioni di qualità ed è oggi una indiscussa realtà. La celebreremo nella XX edizione di ÔBirra dell´Anno´, da noi molto sentita, che vede in concorso oltre 2.000 birre di 257 birrifici di tutt´Italia, con la partecipazione dei parlamentari che hanno reso realtà il taglio d´accisa. Dopo questo risultato, siamo già proiettati a discutere del futuro e dell´identità che la birra italiana vuol avere sul mercato, confrontandoci con le altre associazioni di settore».

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Antonio Portaccio (presidente Italgrob)
«Ho.Re.Ca. è un valore sociale e prima ancora che un mercato è un luogo di relazioni, dove gli italiani vivono i cosiddetti momenti di micro-felicità. La sfida essenziale per tutti gli operatori è quella di rimettersi in gioco ed essere pronti a ripensare, innovare e trovare strategie per una crescita sana e sostenibile. Italgrob è determinata a svolgere un ruolo attivo, sia agendo come punto di raccordo tra i vari attori della filiera, sia promuovendo e supportando la crescita professionale della categoria».

Alfredo Pratolongo (presidente AssoBirra)
«Il Beer&Food Attraction è un´occasione importante per dare valore ad un comparto brassicolo che nonostante l´andamento dei consumi ha mostrato resilienza, continua a innovare e investire in sostenibilità, e può spingere e cavalcare il nuovo trend della moderazione con le birre a zero alcol, che oggi sono una alternativa concreta e pronta all´uso nel fuori casa. La birra si è ormai affermata come una icona della convivialità italiana, da valore all´economia, genera 109.000 posti di lavoro in Italia e un valore condiviso che supera i 10 miliardi di euro, e può crescere ancora molto generando ricchezza crescente per il Paese».

Rocco Pozzullo (Presidente FIC-Federazione Italiana Cuochi)
«I Campionati della Cucina Italiana, alla nona edizione, si confermano la più grande vetrina nazionale sulle innovazioni tecniche professionali e la cucina da concorso. Un appuntamento imperdibile per ogni chef professionista e giovane che voglia mettersi alla prova. Il Global Chefs Challenge, inoltre, porta quest´anno la competizione su scala mondiale, evidenziando talento, creatività e tecniche d´avanguardia dei grandi team nazionali. Un´opportunità unica per proiettare la nostra tradizione nel futuro, nell´anno della candidatura della cucina italiana a patrimonio dell´UNESCO».

Aldo Maria Cursano (Vicepresidente di FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi)
«La ristorazione con le sue 332 mila imprese, 54 miliardi di euro di valore aggiunto e 1,4 milioni di addetti non è solo un luogo di servizio e di consumo di cibo, ma il terminale di una filiera ricca e articolata che collega produttori, distributori e consumatori. Per affrontare le tre sfide del futuro su competenze, innovazione e qualità c´è bisogno anche di manifestazioni come Beer&Food Attraction per scoprire novità, condividere esperienze e consolidare collaborazioni».

LORENZO CAGNONI AWARD, ECCO LE START-UP E LE AZIENDE PIÙ INNOVATIVE
Tre start-up e sei aziende sono state premiate con il ‘Lorenzo Cagnoni Award´, dedicato ai progetti più innovativi nei settori del foodservice e del beverage. La premiazione è andata in scena oggi a Beer&Food Attraction, organizzato da Italian Exhibition Group e in corso alla Fiera di Rimini fino a martedì 18 febbraio. Per quanto riguarda le start-up, a trionfare sono state Pasitea (realizza estrazioni molecolari ad alta efficienza per creare prodotti nutraceutici, tra cui un gin innovativo); Paesano (produce liquori e amari con frutta ed erbe aromatiche autoctone, con alta percentuale di materia prima) e Maltese (e-commerce specializzato nella vendita di birre artigianali nazionali e internazionali per consumatori e Ho.Re.Ca).
Per quanto riguarda le aziende erano 6 le categorie in gara. Per la birra è stata premiato il Birrificio Baladin (Cuneo), per gli spirits l´azienda Natys (Milano), sui soft drink Bioinagro (Agrigento), per il food Ham Gourmet (Napoli). Infine, Carslberg ha trionfato per le tecnologie e Ottakringer Brauerei sulle innovazioni digitali.

PREMIO BIRRA DELL´ANNO, TRA 257 LOCALI TRIONFA IL Ô50&50´ DI VARESE
È il “50&50” di Varese  il miglior birrificio artigianale indipendente in Italia. A consacrarlo è la ventesima edizione del concorso ‘Birra dell´Anno´, organizzato da Unionbirrai a Beer&Food Attraction, in corso alla Fiera di Rimini fino a martedì 18 febbraio. Il birrificio, aperto nel 2014, ha trionfato in una competizione serrata che vedeva confrontarsi ben 257 locali in tutta Italia con 2.092 birre complessive. E tra le 45 categorie in gara, il “50&50” di Varese  ha conquistato il primo posto in tre differenti specialità (aggiungendo anche un bronzo) grazie alle referenze Session APA/IPA, New England IPA e White Italian Grape Ale.
Più in generale, sulle 45 categorie premiate (foto in basso) da una commissione di 81 giudici, la Lombardia ha fatto bottino pieno con 12 ori e 29 premi complessivi, seguita dal Piemonte con 21 piazzamenti, Lazio e Marche con 13, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna con 10, Veneto con 9, Abruzzo con 8, Toscana con 6, Umbria con 4. Tre podi per Sardegna, Friuli-Venezia Giulia; due per Puglia e Sicilia e, infine, uno per Calabria e Campania.



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link