Il Veneto conta ben sette convention bureau nel suo territorio. Un record nazionale e non solo. Da quest’anno le diverse sedi si sono alleate in un sistema regionale congressuale, il Venice Region Convention Bureau Network che promette di collegare al meglio turismo e business.
Venice Region Convention Bureau Network è la rete del sistema regionale congressuale, sostenuta attivamente dalla Regione del Veneto: una rete che integra e organizza le destinazioni, che consente di sviluppare e gestire efficacemente congressi, meeting, incentive, eventi, corporate meeting, tour, attività post-congressuali. Tutto con il supporto locale e con l’assistenza di esperti che sono in grado si attivare un coordinamento fattivo.
Meetings nella bellezza
Il network, potenzia le singole offerte territoriali e si attiva come filiera congressuale completa e moderna; La meeting industry veneta è in grado di sostenere la realizzazione di eventi di respiro internazionale ma anche su misura: una risposta completa per ogni domanda turistico-congressuale.
La grande varietà di paesaggi della regione, le città d’arte e cultura Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Rovigo e Belluno sono un valore aggiunto alla meeting industry. Il paesaggio fa il resto: le Dolomiti, la pedemontana e le colline, le rive del Lago di Garda, i Colli Euganei, le terme, laguna, le spiagge ed il Parco Regionale del Delta del Po fanno il resto.
Congressi, eventi, meeting e anche attività post congressuali: questo il programma presentato alla Bit di Milano. Un progetto importante per l’attività del meeting in Veneto, che mette in collegamento le singole realtà facendo rete. Un filo conduttore che potenzia ogni bureau aumentando le potenzialità delle singole situazioni che diventano più attrattive garantendo una filiera congressuale moderna e pronta alle sfide del futuro.
Numeri di grande impatto
I numeri della regione Veneto sono assai significativi: 7 Local Convention Bureau e 4 Quartieri Fieristici a cui si aggiungono almeno 500 sedi per eventi che hanno generato 31.000 congressi ed eventi all’anno. £ aeroporti internazionali supportano la logistica. L’offerta turistica aggiunge valore al settore con 30 comprensori sciistici e 500 km di pista da sci. Le piste ciclabili si estendono per 1500 km. Si aggiungono 120 km di spiagge e 100 stabilimenti termali. Da non dimenticare i 300 musei e 24 ville Palladiane siti Unesco: un grande patrimonio a disposizione.
Olimpiadi d’inverno: Veneto protagonista
Un sinergismo territoriale che sarà molto utile in vista del prossimo appuntamento delle Olimpiadi invernali Milano Cortina 2026. In particolare sarà la città di Verona e il territorio del Garda veronese ad avere un ruolo da protagonisti. Due importanti cerimonie si celebreranno nella città scaligera, quella di chiusura dei Giochi Olimpici e l’apertura dei Giochi Paralimpici.
Il collegamento riguarda anche il turismo: l’ospitalità, l’arte, le bellezze del territorio e la grande offerta enogastronomica, tutte realtà che permettono di concludere la filiera congressuale in bellezza. Eventi, attività post congressuali collegate al turismo sono parte importante della richiesta del settore turistico-congressuale.
Interesse internazionale per il territorio
Grande attenzione ai buyer internazionali che verranno coinvolti in attività prima a Venezia e successivamente in altri Conventional Bureau del territorio veneto. Si tratta di una ricca attività formativa e di promozione dedicata agli operatori della meeting industry vista come opportunità di crescita per tutto il territorio.
Un ciclo di eventi formativi iniziato nel settembre 2024 che si concluderà l’11 giugno a Verona, sempre in collaborazione con Convention Bureau Italia dedicato non solo al settore MICE (meeting incentive conference exhibitions) ma anche all’interessante settore del wedding, altro segmento in grande evoluzione.
veneto.eu/strutture-congressuali
Testo di Lucia Giglio|Riproduzione riservata © Latitudeslife.com
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link