1 MARZO
CONVERSANO (BA) – TORNA DOLCE PUGLIA, L’EVENTO DEDICATO AI VINI DOLCI REGIONALI TUTTI DA ABBINARE ALLE GOLOSITÀ DELLA PASTICCERIA, AL CIOCCOLATO E AI PRODOTTI CASEARI
Morbidi, suadenti, deliziosi, amabili e soavi: qualità e caratteri dei vini dolci, da sempre degno epilogo di ogni pasto e di ogni festa.
Alla loro storia millenaria e al fascino cromatico, olfattivo e gustativo di queste eccellenze enologiche è dedicata la XVIII edizione di Dolce Puglia 2025, la rassegna con cui l’Associazione Italiana Sommelier | Delegazione Murgia celebra l’importanza dei vini dolci regionali esplorando le molteplici suggestioni di abbinamento con la pasticceria, la cioccolateria e i formaggi. Ed è proprio la sorprendente versatilità di questi vini a rappresentare uno spunto di riflessione all’interno del convegno e nelle degustazioni in programma, rivelando come i grandi passiti, i delicati spumanti e i superbi vini da meditazione possano incontrare sapori differenti dando origine a fusioni organolettiche intriganti, anche a tutto pasto.
Dolce Puglia è diventata, in questi 18 anni, una sfida enologica volta alla sostenibilità ambientale e al recupero di tecniche produttive e tradizioni territoriali, ma anche una sana competizione tra le aziende che tornano a proporre sul mercato vini ottenuti da vitigni autoctoni come il moscato e il moscatello selvatico, l’aleatico e il primitivo, ma anche da cultivar più rare e al centro di un interessante recupero.
Una storia che parte da lontano, recuperando la secolare produzione di vini dolci che già in epoca magnogreca transitavano dal sud del Mediterraneo per raggiungere i grandi banchetti imperiali e, in seguito, le celebrazioni religiose della cristianità. Oggi, quei vini rappresentano il frutto di un calibrato equilibrio tra dolcezza, acidità, aromaticità, alcol e mineralità, esprimendo potenza e persistenza ma anche gentilezza e sofisticata eleganza.
Ed è per questa ragione che il prossimo 1° marzo 2025 a partire dalle 17:30 presso il D’Aragona Eventi a Conversano riaprirà la kermesse unica in tutto il panorama nazionale, dove la ricerca, le pubblicazioni e le relazioni illustrate da parte di esperti relatori daranno poi spazio ai numerosissimi banchi d’assaggio.
Tra i banchi d’assaggio tutti i vini passiti, dolci e spumanti dolci prodotti in Puglia.
Ma Dolce Puglia è anche apertura alle tantissime realtà di vini della stessa categoria ed anche liquorosi prodotti nel Centro, Sud ed Isole con riconoscimento delle 4 o 3 viti della Guida Vitae 2025 di AIS in oltre 20 le etichette nazionaliche si aggiungeranno ai vini dolci di Puglia.
Una tradizione golosa non può che essere supportata dalla presenza di celebratissimi pasticceri ed immancabili da oramai 18 anni di Dolce Puglia. Ad affiancarli, la presenza di aziende mielistiche per raccontare e far degustare i preziosi mieli di produzione.
La scuola AIS insegna che un di formaggio stagionato merita l’abbinamento con miele e vini passiti e dolci. A sostenerne il principio, la presenza di importanti aziende casearie artigianali. I banchi d’assaggio delizieranno il palato.
AIS Murgia tiene a cuore tutte le attività e le creazioni di Div.Ergo di Santeramo in Colle. Associazione onlus e laboratorio creativo curato da ragazzi con diverse abilità. Una certezza di creatività che anche quest’anno esporranno le loro creazioni.
IL CONVEGNO ORE 17:30
- Dr Giuseppe Lovascio– Sindaco Città di Conversano, Giacomo D’Ambruoso-Presidente AIS Puglia, Vincenzo Carrasso-Delegato AIS Murgia e Patron Dolce Puglia, Renata Garofano-Delegata regionale Donne del Vino
- Prof. Vito Michele Paradiso -Il corredo aromatico dei vini dolci di Puglia
- Prof.ssa Laura Rustioni – Il cambiamento climatico e le influenze sulla produzione di uve peri vini dolci
- Dr Giuseppe Baldassarre – Le caratteristiche organolettiche dei vini dolci e le possibilità di abbinamento
- Dr Massimo Tripaldi – Il focus sulle denominazioni (DOC e IGT): qualcosa da cambiare?
- Dr. Angelo Loreto – Le strategie di promozione dei vini dolci secondo il Miglior Sommelier di Puglia 2024
- Dr Domenico De Marinis TM Shell – La tutela del marchio e la legislazione
L’EVENTO DI DEGUSTAZIONE ORE 19:30
Un tripudio di dolcezza e sapori avvolgenti accoglierà gli ospiti di Dolce Puglia a partire dalle 19:30, quando il tradizionale taglio del nastro darà il via a una serata di pura estasi sensoriale.
Più di 100 etichette di vini dolci, passiti e spumanti dolci provenienti dalla Puglia e dal resto d’Italia saranno protagoniste di un viaggio nel gusto, da vivere attraverso abbinamenti sorprendenti e irresistibili. Dai nettari dorati ai rossi vellutati, ogni calice sarà un invito a scoprire l’arte dell’equilibrio perfetto tra dolcezza, acidità e aromi intensi.
Ad accompagnare questa straordinaria selezione, un banchetto di autentiche delizie: raffinata pasticceriaartigianale, cioccolato in tutte le sue declinazioni, formaggi stagionati dal sapore avvolgente, il miele dorato delle aziende apistiche e persino gelati creati ad hoc per esaltare l’intensità aromatica dei vini. Il tutto arricchito da un primo piatto tematico, realizzato dagli chef del D’Aragona Eventi, per dimostrare quanto i vini dolci possano essere protagonisti anche a tutto pasto. Un’esperienza imperdibile per i gourmet e gli amanti delle emozioni autentiche, resa ancora più speciale dalla presenza di maestri pasticceri, casari e produttori, pronti a raccontare la storia e l’anima delle loro creazioni. Un’occasione unica per immergersi in un universo di dolcezza, tradizione e passione.
Per ulteriori informazioni conattare Delegato AIS Murgia Vincenzo Carrasso: cell/wapp 368 7137978
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link