Commercio in crisi a Mondovì? “Tornate a far passare le auto nel centro storico di Breo”. Il nostro giornale lancia il sondaggio (anonimo)

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Richiedi prestito online

Procedura celere

 



Proposta di un commerciante: “Agire ora, prima che la situazione peggiori ancora»

ATTENZIONE: MARTEDì’ MATTINA (18 FEBBRAIO) LANCEREMO IL SONDAGGIO ANONIMO RIVOLTO AI NOSTRI LETTORI SU QUESTO SITO: www.provinciagranda.it

Prestito personale

Delibera veloce

 

Un ritorno al passato? Con le auto che transitano in via Sant’Agostino e che possono parcheggiare lungo il centro commerciale naturale. Che soffre, non c’è dubbio, ma a quali rimedi si pensano in seno ad una discussione, ben oltre i confini cittadini e provinciali, in cui si scomodano i grandi temi come l’e-commerce, la denatalità, lo spopolamento dei centri storici, la maggiore disponibilità agli spostamenti? A Mondovì arriva l’ultima proposta nata su iniziativa di Angelo Del Negro, esercente con negozio in piazza San Pietro (lo storico Chiva’s) insieme ad un collega. Il sindaco di Mondovì Luca Robaldo ha ricevuto una lettera con l’oggetto: “richiesta di riapertura della ztl, creazione di parcheggi e iniziative per il commercio locale”. Si dice chiaro: “La chiusura della zona a traffico limitato (ztl) a Breo, seppur legittima per motivi di sicurezza e di qualità della vita, ha avuto purtroppo un impatto negativo sul flusso di persone verso il centro storico, soprattutto nei giorni feriali. Riteniamo, quindi, che la riapertura della Ztl, almeno durante la settimana, possa essere una misura efficace per incentivare la frequentazione del nostro centro storico da parte dei cittadini e dei turisti. Un maggiore accesso, infatti, faciliterebbe l’arrivo di visitatori e di conseguenza, favorirebbe le attività commerciali, che da tempo soffrono per la scarsità di clientela”. E ancora: “Suggeriamo la creazione di parcheggi a disco orario nelle aree strategiche del centro, così da offrire spazi adeguati dove i clienti possano sostare facilmente, il tempo necessario per fare acquisti e visitare i negozi” Un messaggio senza fronzoli: “Riaprite al traffico la zona a traffico limitato di Breo”, in funzione dal dicembre 2015, epoca del sindaco Stefano Viglione e dell’assessore ai Lavori Pubblici Enrico Rosso (oggi in opposizione in consiglio comunale) con la benedizione dell’associazione “La Funicolare”, allora, come oggi, presieduta da Mattia Germone. Tempi in cui il dibattito prima di arrivare alla decisione drastica della chiusura aveva passato anni di discussioni, rimostranze, perfino una “marcia” in corso Statuto e davanti al Comune con gli esercenti contro.

LE DOMANDE

Le domande sono spontanee: il ritorno all’antico, dopo milioni di euro spesi per la pedonalizzazione, potrebbe essere una soluzione per il commercio? Le auto che passano e sostano di fronte e vicino ai negozi aumenterebbero i flussi a beneficio del commercio? Ci sarebbero più persone che varcano le soglie degli esercizi?

Le scelte delle amministrazioni comunali e delle associazioni di categoria, negli ultimi 15 anni, sono andate esattamente in senso contrario. Da piazza San Pietro a via Piandellavalle, passando per via Sant’Agostino sono state posate pietre ed eliminato i marciapiedi e sono stati posti dehors sulle vie e dissuasori. In via Beccaria (parzialmente transitabile ai mezzi) si è ultimato da poco tempo l’intervento similare all’altra parte del centro storico. Di certo tutti potranno essere d’accordo con la conclusione della lettera del commerciante: “Abbiamo urgente bisogno di rendere la nostra città e le nostre attività più attrattive e vivibili per tutti. Il centro storico di Mondovì, con il suo immenso valore storico e culturale, deve tornare ad essere il cuore pulsante della città, non solo luogo di passaggio. Dobbiamo agire ora, prima che la situazione peggiori ulteriormente e che molte altre botteghe e negozi siano costretti a chiudere per sempre. Infine si auspica che l’amministrazione prenda in considerazione altre iniziative: coinvolgimento dei proprietari dei negozi sfitti per mantenere gli spazi decorosi e riduzione dei canoni di affitto per incentivare nuove aperture”.

Che ne pensano gli amministratori comunali? «Si decide – dicono dal Comune – solo con il coinvolgimento dei cittadini chiedendo loro che cosa ne pensano». La petizione con le firme degli esercenti sarà sottoposta dai promotori direttamente all’assessore Alberto Rabbia nella giornata di martedì, quando ci sarà anche il consiglio direttivo dell’Ascom Mondovì – Monregalese che discuterà la proposta.

IL SONDAGGIO DI “PROVINCIA GRANDA”

Su questa pagina, da martedì mattina, i lettori potranno votare: “Favorevole o contrario al ritorno delle auto nel centro storico di Breo per favorire il commercio?”



Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link