contributi statali per gli agricoltori danneggiati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


La Regione Abruzzo si trova ad affrontare le conseguenze di un’annata segnata da temperature eccezionalmente elevate e da severe condizioni di siccità. Per far fronte a questa situazione, il governo nazionale ha risposto alla richiesta di riconoscimento del carattere eccezionale di queste circostanze, consentendo così l’erogazione di contributi a sostegno degli agricoltori colpiti. Grazie a questa iniziativa, gli agricoltori danneggiati dalla scarsità di piogge e da fenomeni di evaporazione accentuata possono ricevere un aiuto tangibile, un sostegno che si spera possa mitigare le difficoltà economiche che stanno affrontando.

Il riconoscimento ufficiale della crisi climatica

Il decreto emanato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste rappresenta un’importante risposta alle preoccupazioni degli agricoltori e alle sfide che stanno vivendo. Il vicepresidente della giunta regionale, Emanuele Imprudente, ha comunicato con entusiasmo che il Ministero ha accolto la richiesta di riconoscimento, evidenziando come il contributo di 112,2 milioni di euro rappresenti un grande passo per alleviare le preoccupazioni del settore. Questo sostegno è destinato non solo alla Regione Abruzzo, ma abbraccia anche altre aree del centro-sud Italia e delle isole.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

La misura si applicherà a diversi gruppi di comuni selezionati in base a criteri tecnici mirati, prendendo in considerazione non solo le precipitazioni, ma anche i tassi di evaporazione e traspirazione delle piante. Queste informazioni diranno molto sulle aree più colpite dalla siccità, permettendo una distribuzione più equa e strategica delle risorse disponibili.

Le modalità di accesso al contributo

Gli agricoltori che hanno subito danni potranno presentare la loro domanda di aiuto tra il 27 febbraio e il 17 marzo 2025. Questi potranno richiedere supporto economico per le superfici coltivate a seminativi nei comuni selezionati. I criteri per la determinazione dei danni saranno avviati dall’ISMEA, ente che avrà il compito di valutare gli indici e definire in modo preciso le aree bisognose. È importante che gli agricoltori preparino la documentazione necessaria e seguano le indicazioni specifiche per garantire un’istruttoria tempestiva delle loro domande.

Ogni richiesta verrà esaminata in base ai danni riportati, classificati in tre fasce di perdita di produttività. A tal proposito, il vicepresidente Imprudente ha chiarito che l’ammontare dell’indennizzo varierà in base alla gravità delle perdite subite. Gli agricoltori con danni dal 30% al 50% riceveranno un risarcimento di 108,56 euro per ettaro, mentre per perdite maggiori, fino al 70%, l’indennizzo sarà di 162,84 euro. Infine, per chi riporterà danni oltre il 70%, la cifra potrà salire fino a 217,12 euro per ettaro.

Le responsabilità della gestione e dei pagamenti

Il processo di gestione dei fondi sarà di competenza dell’Agenzia per le erogazioni in agricoltura , la quale si occuperà anche di garantire l’efficienza dei controlli e l’erogazione dei pagamenti. Ci si aspetta che entro il 30 aprile 2025 gli agricoltori possano ricevere il sostegno finanziario, una mossa che non solo allevierà le difficoltà economiche degli agricoltori, ma contribuirà anche a preservare l’equilibrio dell’economia agroalimentare regionale.

Con questa misura straordinaria, la Regione dimostra di essere attenta alle necessità del settore primario, particolarmente vulnerabile in anni contrassegnati da eventi climatici estremi. Ma quali sono i comuni specifici che beneficeranno di questi contributi?

Comuni inclusi nell’iniziativa di aiuto

Ben 27 comuni abruzzesi rientrano nel primo e nel secondo scaglione di aiuti per gli agricoltori colpiti dalla siccità. Nel primo gruppo, i comuni della provincia dell’Aquila come Morino, Scanno e Scoppito sono inclusi, così come diversi centri della provincia di Chieti e Pescara. Nella seconda fascia, ci sono comuni come Villavallelonga e Lanciano.

Avere accesso a queste risorse rappresenta per gli agricoltori locali un’opportunità per riprendersi dalle perdite, valorizzando al contempo il compito fondamentale che svolgono nel mantenimento di un’agricoltura sostenibile e produttiva anche in situazioni di emergenza climatica. Le settimane a venire saranno cruciali per garantire che ogni agricoltore colpito possa presentare la propria richiesta in modo efficace, cogliendo così l’importante opportunità di sostegno.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link