ACIREALE – La magia del Carnevale di Acireale 2025 continua a incantare il pubblico con un calendario ricco di eventi straordinari. Momento di grande prestigio, la visita del presidente della Regione, Renato Schifani accompagnato dal deputato regionale, Nicola D’Agostino, dal sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo e dal presidente della Fondazione del Carnevale, Giuseppe Sardo, venuto ad ammirare le magnifiche opere d’arte in cartapesta, create dai nostri maestri artigiani acesi, sottolineando il valore culturale e artistico della manifestazione, che rappresenta un simbolo di tradizione siciliana. Durante la sua visita il presidente Schifani ha messo in risalto non solo la bellezza dei carri, ma anche l’importanza del Carnevale come volano di sviluppo turistico e culturale per la la città di Acireale e l’isola intera.
Il commento di Schifani
“Sono rimasto molto colpito – ha dichiarato Schifani – ero venuto due anni fa e ho avuto modo di vedere una realtà destinata ad avere rilevanza e presenza internazionale, mi sono congratulato con i maestri della cartapesta e con l’organizzazione che si occupa della buona riuscita dell’evento è un indotto turistico notevole il sindaco, Roberto Barbagallo mi ha parlato di numeri non indifferenti e la nostra presenza vuole evidenziare proprio l’attenzione da parte del governo regionale a questi eventi di fortissima attrazione turistica e i sacrifici di coloro i quali li pongono in essere”.
Giuseppe Sardo, presidente della Fondazione
“Siamo contenti e orgogliosi dell’attenzione ricevuta da parte del presidente della regione Schifani – ha dichiarato il presidente delle Fondazione, Giuseppe Sardo – che stamattina ha avuto modo di ammirare da vicino le opere d’arte dei nostri maestri carristi, fiore all’occhiello della manifestazione che meritano tutta la nostra attenzione. Con oggi si chiude la prima domenica del Carnevale, fino a ieri i dati ci parlavano di oltre 5000 biglietti venduti negl’ultimi due giorni. Sono dati importanti che contiamo di veder crescere nel momento clou della manifestazione”.
Trofeo del Carnevale 2025
Ieri a partire dalle ore 9.00 ha avuto luogo la gara podistica: “Trofeo del Carnevale 2025” che ha visto la partecipazione di circa 700 atleti venuti da ogni parte del mondo a contendersi il premio finale. La gara di corsa su strada di 10 km, lo ricordiamo, è inserita nel circuito di corse podistiche della Regione: “30°Grand Prix Sicilia di corsa su strada 2025”, competizione, organizzata dalla A.S.D “Correndo per Aci”, sotto l’egida della F.I.D.A.L.(federazione italiana atletica leggera) con il patrocinio del Comune di Acireale e della Fondazione del Carnevale di Acireale. Due batterie, la prima dedicata ai Master, la seconda agli atleti élite per dare maggiore spettacolo all’intera manifestazione, una unica classifica per un marchio d’internazionalità che ben si addice ad un evento diventato negli anni, appuntamento irrinunciabile nel panorama podistico regionale.
L’invasione delle Mascotte
Poco dopo mezzogiorno “L’invasione delle Mascotte”, un corteo di fantasia e sorrisi, un’ occasione unica per vivere la magia del Carnevale in compagnia dei personaggi che hanno fatto sognare intere generazioni. I primi 3 classificati nella categoria uomini: Osama Zoghlam,Simon Kibet Loitanyang, Vincenzo Agnello. Nella categoria donne: Violette Ndayikengutukiye, Federica Sugamiele, Cristina Ventura Il runner con la maschera più bella è stato Giuseppe Stancampiano che si è aggiudicato il premio Mascherato da Arcangelo Gabriele
I giganti in cartapesta
Protagonisti assoluti i “Giganti in cartapesta”, la più importante attrazione di questa prima domenica dell’edizione 2025 del “Carnevale di Acireale”, con esibizioni a parte dalle 15:30 lungo il circuito e nella splendida cornice di piazza Duomo, accompagnati da gruppi mascherati e maschere isolate. Un bagno di folla incantata dalle splendide opere d’arte.
“Cuntimmilla”
A divertire il pubblico tra sorrisi e lo spettacolo dei carri allegorici, Salvo La Rosa e Giuseppe Castiglia con “Cuntimmilla”, un format d’intrattenimento ormai consolidato e molto atteso.
A far ballare grandi e piccini ci pensano gli artisti con i loro spettacoli musicali su i tre palchi allestiti in piazza Duomo, piazza Garibaldi e piazza Indirizzo che hanno ospiteranno rispettivamente i “DiscoPack Dj-Set”; gli “Sventuras” e The Luoghi Comuni“.
In attesa del secondo fine settimana della Kermesse, sarà possibile visitare la mostra dei carri in miniatura al Teatro Maugeri, il museo del Carnevale nei locali del Palazzo del Turismo e tante altre iniziative collaterali in programma.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link