Nel corso del 2024, i lettori di Viaggiando Italia hanno dimostrato un forte interesse per le bellezze naturali, i borghi suggestivi e i luoghi ricchi di storia del Friuli Venezia Giulia, del Trentino Alto Adige e del Veneto.
Attraverso le visite sul sito, le interazioni sui canali social e il numero di foto caricate sul gruppo ufficiale, abbiamo individuato i 30 posti più amati, quelli che hanno suscitato maggiore entusiasmo e che hanno conquistato il cuore di chi ama viaggiare.
Dai panorami mozzafiato delle montagne alle città d’arte, dai borghi medievali ai laghi incantati, questi luoghi rappresentano il meglio che queste tre regioni hanno da offrire.
Ogni destinazione è stata scelta per la sua capacità di emozionare, per la bellezza dei suoi paesaggi e per l’esperienza unica che offre ai visitatori. Scopriamo insieme quali sono i 30 luoghi più amati dai lettori di Viaggiando Italia nel 2024!
Ecco i dieci luoghi più amati dai lettori, che riflettono l’essenza autentica del Friuli Venezia Giulia
Ponte del Diavolo sul fiume Natisone a Cividale del Friuli
Il Ponte del Diavolo è un affascinante ponte medievale che attraversa il fiume Natisone, noto per la sua leggenda. La sua struttura in pietra offre una vista spettacolare sulla gola sottostante, attirando visitatori e fotografi.
Cividale del Friuli
Cividale del Friuli è una città storica con un ricco patrimonio culturale, famosa per il suo centro medievale e monumenti come il Tempietto Longobardo. Le strade acciottolate e i caffè invitanti creano un’atmosfera incantevole.
Castello di Miramare a Trieste
Il Castello di Miramare, affacciato sul mare, è un gioiello architettonico voluto dall’arciduca Ferdinando Massimiliano d’Austria. I suoi giardini curati e le splendide viste lo rendono una meta imperdibile.
Laghi di Fusine a Tarvisio
I Laghi di Fusine, incastonati tra le Alpi Giulie, sono celebri per le loro acque cristalline e i panorami mozzafiato. Ideali per escursioni, offrono un’esperienza immersiva nella natura incontaminata.
Pozze Smeraldine a Tramonti di Sopra
Le Pozze Smeraldine sono piscine naturali di acqua turchese situate nel cuore della natura friulana. Questo angolo nascosto è perfetto per chi cerca relax e bellezza paesaggistica.
Grotte di Pradis a Clauzetto
Le Grotte di Pradis offrono un’affascinante esplorazione sotterranea con stalattiti e stalagmiti straordinarie. Questo sito naturale è ideale per gli amanti dell’avventura e della geologia.
Museo dell’Arte Fabbrile e delle Coltellerie a Maniago
Questo museo celebra l’arte della lavorazione del metallo e delle coltellerie, tipica della zona di Maniago. I visitatori possono scoprire la storia e le tecniche artigianali attraverso esposizioni interattive.
Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo Isola della Cona a Staranzano
La Riserva Naturale Isola della Cona è un paradiso per gli amanti degli uccelli e della natura. I sentieri ben segnalati permettono di osservare la fauna selvatica in un ambiente protetto.
MuCa – Museo della cantieristica a Monfalcone
Il MuCa offre una panoramica sulla storia della cantieristica navale a Monfalcone. Attraverso esposizioni multimediali, i visitatori possono apprendere l’evoluzione dell’industria marittima locale.
Sentiero Rilke a Duino
Il Sentiero Rilke è un percorso panoramico che si snoda lungo la scogliera di Duino, regalando viste spettacolari sul mare Adriatico. È un luogo ideale per passeggiate romantiche e contemplative.
Ecco i dieci luoghi più amati dai lettori, che riflettono l’essenza autentica del Trentino Alto Adige
Castel Thun (Vigo di Ton) – Elegante castello immerso tra i meleti della Val di Non, conserva arredi originali e offre una vista spettacolare sulle montagne trentine. Un viaggio nella storia nobiliare locale.
Spiaggia dei Pini (Riva del Garda) – Una baia incantevole con acqua cristallina e un panorama suggestivo. Perfetta per rilassarsi, praticare sport acquatici o semplicemente godersi il sole sul lago.
Spiaggia Sabbioni (Riva del Garda) – Una delle spiagge più amate del Lago di Garda, con sabbia fine, prati verdi e acque trasparenti. Ideale per famiglie e amanti del relax.
Cascata di Stanghe (Racines) – Un canyon spettacolare con passerelle sospese tra le rocce bianche. L’acqua impetuosa crea un’atmosfera suggestiva, perfetta per un’escursione immersiva nella natura.
Cascate dell’Avisio di Cavalese (Cavalese) – Uno spettacolo naturale tra i boschi della Val di Fiemme. L’acqua scorre impetuosa tra le rocce, creando un panorama mozzafiato e un’atmosfera rinfrescante.
Giardino dei Ciucioi (Lavis) – Un giardino pensile unico nel suo genere, con rovine romantiche e vegetazione rigogliosa. Un luogo affascinante che unisce natura e architettura in un’atmosfera fiabesca.
Castel Trauttmansdorff (Merano) – Famoso per i suoi giardini botanici, ospita piante esotiche e scenari spettacolari. Un’oasi di colori e profumi con una vista panoramica su Merano.
Castel Beseno (Besenello) – Una delle fortezze più imponenti del Trentino, con mura possenti e panorami incredibili sulla Vallagarina. Perfetto per un viaggio nella storia medievale.
Santuario di San Romedio (Predaia) – Un eremo affascinante incastonato nella roccia, raggiungibile con una passeggiata panoramica. Un luogo di spiritualità immerso nella natura incontaminata.
Canyon Rio Sass (Fondo) – Un’avventura tra gole profonde, passerelle sospese e cascate spettacolari. Un’escursione affascinante alla scoperta di un mondo nascosto scolpito dall’acqua nel tempo.
Ecco i dieci luoghi più amati dai lettori, che riflettono l’essenza autentica del Veneto
Parco Giardino Sigurtà, Valeggio sul Mincio
Un’oasi di colori e profumi, con prati immensi, laghetti e fioriture stagionali, tra cui la celebre Tulipanomania in primavera. Un luogo perfetto per una passeggiata rilassante.
Abbazia cistercense di Santa Maria di Follina, Follina
Un capolavoro di architettura gotico-cistercense immerso nelle colline trevigiane. Il chiostro silenzioso e l’atmosfera mistica rendono la visita un’esperienza di pace e spiritualità.
Parco archeologico-didattico Livelet – Villaggio palafitticolo, Lago
Un viaggio nella preistoria tra ricostruzioni di abitazioni su palafitte, laboratori didattici e attività interattive che raccontano la vita dell’uomo durante l’Età del Bronzo.
Santuario della Madonna del Frassino, Peschiera del Garda
Un luogo di devozione immerso nella natura, con affreschi rinascimentali e un’atmosfera di serenità. Il convento francescano annesso accoglie i visitatori in un ambiente spirituale.
Castello Scaligero, Valeggio sul Mincio
Maestosa fortezza medievale che domina il paesaggio circostante. Dalle sue torri si ammira un panorama incantevole sul borgo e sul fiume Mincio, tra storia e leggenda.
Molinetto della Croda, Refrontolo
Suggestivo mulino del Seicento incastonato tra le rocce, ancora funzionante. L’ambiente circostante, tra boschi e un piccolo ruscello, crea un’atmosfera fiabesca e senza tempo.
Orto Botanico, Padova
Patrimonio UNESCO e il più antico orto botanico universitario del mondo. Un angolo verde che custodisce specie rare e medicinali, unendo scienza, storia e bellezza naturale.
Cappella degli Scrovegni, Padova
Scrigno di inestimabile valore artistico, affrescato da Giotto con il celebre ciclo sulla vita di Cristo. Un capolavoro assoluto della pittura medievale, emozionante e suggestivo.
Cascate di Cornolade, Ponte nelle Alpi
Un angolo naturale nascosto tra le Dolomiti bellunesi, dove l’acqua scorre tra le rocce creando scenari spettacolari, perfetti per un’escursione immersa nella natura incontaminata.
Casoni della Fogolana, Codevigo
Antiche abitazioni in canna palustre della laguna veneta, testimoni di un passato rurale. Un luogo affascinante per scoprire la vita dei pescatori e contadini del tempo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link