La Carta Europea del Turismo Sostenibile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


La Carta Europea del Turismo Sostenibile: Un Impegno per un Turismo Responsabile e Sostenibile

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) è un’iniziativa che promuove il turismo responsabile e sostenibile in Europa, coinvolgendo destinazioni turistiche nella protezione dell’ambiente, nella valorizzazione delle risorse naturali e culturali, e nel miglioramento della qualità della vita delle comunità locali. Nata sotto il patrocinio della Federazione Europarc, che riunisce i parchi naturali e le aree protette europee, la CETS è diventata uno degli strumenti principali per integrare il turismo e la sostenibilità nelle politiche e nei progetti locali.

Cos’è la Carta Europea del Turismo Sostenibile?

La CETS è un programma che invita le destinazioni turistiche, come parchi naturali, riserve e aree protette, ad adottare un approccio di gestione sostenibile del turismo. Le destinazioni che aderiscono alla Carta si impegnano a rispettare una serie di principi e a sviluppare azioni concrete per migliorare la sostenibilità del turismo nelle loro aree. La Carta si concentra su tre principali aree:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  1. Protezione dell’ambiente e delle risorse naturali: Le destinazioni che ottengono la CETS sono chiamate a preservare e tutelare i paesaggi naturali, gli ecosistemi e la biodiversità. La gestione del turismo deve minimizzare l’impatto sull’ambiente, promuovendo pratiche ecocompatibili, riducendo i consumi energetici e le emissioni di CO2, e incentivando la conservazione delle risorse naturali.
  2. Sviluppo economico locale e benessere delle comunità: Il turismo sostenibile deve essere visto come una risorsa per il miglioramento economico delle comunità locali. Le destinazioni CETS promuovono forme di turismo che valorizzano le tradizioni culturali e le produzioni locali, creando opportunità di lavoro e sviluppo per le persone del territorio. L’obiettivo è far sì che il turismo contribuisca al benessere delle comunità senza pregiudicare le loro risorse.
  3. Sensibilizzazione e partecipazione dei visitatori e degli stakeholder: Un altro aspetto fondamentale della CETS è l’informazione e la sensibilizzazione dei turisti, dei cittadini e degli operatori locali riguardo ai benefici del turismo sostenibile. Le destinazioni CETS organizzano attività di educazione ambientale e programmi che coinvolgono i turisti nel rispetto dei valori naturali e culturali del territorio.

Come Funziona la CETS?

Per ottenere la Carta Europea del Turismo Sostenibile, una destinazione deve seguire un processo rigoroso che include la valutazione delle risorse naturali, la creazione di un piano di azione sostenibile e il coinvolgimento di tutti gli attori locali. Il processo prevede diverse fasi:

  1. Analisi preliminare: Ogni destinazione esegue una valutazione del suo impatto ambientale, sociale ed economico, per comprendere le aree da migliorare.
  2. Piano d’azione: Viene elaborato un piano che definisce gli obiettivi specifici per la gestione sostenibile del turismo e che prevede azioni concrete da attuare nel medio-lungo periodo.
  3. Implementazione e monitoraggio: Le azioni pianificate vengono implementate, e la destinazione deve monitorare e rendicontare i progressi verso il raggiungimento degli obiettivi.
  4. Riconoscimento: Una volta raggiunti gli obiettivi previsti, la destinazione ottiene ufficialmente la CETS, che rappresenta un marchio di qualità per il turismo sostenibile. La certificazione va rinnovata periodicamente, in modo da garantire che l’approccio sostenibile sia mantenuto nel tempo.

I Benefici della Carta Europea del Turismo Sostenibile

L’adozione della CETS porta numerosi benefici sia per le destinazioni che per i turisti:

  • Per le destinazioni: Le aree turistiche che adottano la CETS ottengono un riconoscimento internazionale, migliorano la qualità dei servizi turistici, attraggono turisti più sensibili alla sostenibilità e creano un’immagine positiva di sé come destinazioni responsabili. Inoltre, la gestione sostenibile del turismo può contribuire a preservare le risorse naturali e culturali, riducendo i rischi di sovraffollamento e degrado.
  • Per i turisti: I visitatori che scelgono destinazioni CETS possono essere sicuri di contribuire a un turismo che rispetta l’ambiente e le comunità locali. Possono anche scoprire e apprezzare le tradizioni locali, fare esperienze autentiche e partecipare a iniziative di educazione ambientale.
  • Per le comunità locali: Le destinazioni CETS favoriscono la creazione di posti di lavoro legati al turismo, ma in modo sostenibile. Inoltre, le comunità locali sono coinvolte in processi decisionali, rafforzando il legame tra turismo e sviluppo locale.

Consultazione con la Federazione Europarc

La Federazione Europarc è l’organizzazione che coordina l’assegnazione della CETS. Una volta che il piano d’azione è pronto, la destinazione deve inviarlo alla Federazione Europarc o al suo ente di coordinamento nazionale, che valuterà la qualità e la completezza del piano. In alcuni casi, potrebbero essere richiesti ulteriori aggiustamenti o approfondimenti.

La Carta Europea del Turismo Sostenibile è uno strumento fondamentale per il futuro del turismo in Europa, un turismo che deve andare oltre la semplice crescita numerica per diventare un motore di sviluppo responsabile, equo e rispettoso dell’ambiente. Le destinazioni che si impegnano a seguirne i principi non solo tutelano le risorse naturali e culturali, ma contribuiscono a costruire una cultura del turismo che pone al centro il benessere collettivo. Sostenibilità, educazione e partecipazione sono le chiavi per rendere il turismo un settore sempre più rispettoso e integrato nelle realtà locali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link