La startup leccese TimeFlow chiude un round da 4 mln euro con Vertis, Azimut, CDP Venture Capital, X-Equity e risorse di NextGenerationEU

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


di Sergio Governale

La startup leccese TimeFlow srl, che ha ideato l’omonima piattaforma che incrocia domanda e offerta di servizi e soluzioni IT per il business, ha chiuso un round di finanziamento di 4 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa), che segue il round seed da 325 mila euro del maggio 2021 (si veda altro articolo di BeBeez).

Il round, finanziato in parte dall’Unione europea tramite NextGenerationEU, è stato sostenuto da un pool di investitori come Vertis sgr attraverso il fondo Vertis Venture 6 Digital Sud, Azimut, tramite i veicoli Azimut Eltif Venture Capital ALIcrowd III e fondi della strategia Azimut Venture Capital Digitech Europe e X-Equity, che si avvalgono entrambi del supporto strategico di FNDX. In particolare, oltre 2,3 milioni di euro sono stati raccolti sulla base di una valutazione pre-money di 8 milioni, nel corso di una campagna di equity crowdfunding su Mamacrowd, che si è conclusa a fine gennaio.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Inoltre, CDP Venture Capital sgr attraverso il Fondo Rilancio Startup, Growth Engine e Duccio Vitali (amministratore delegato di Alkemy, quotata a Piazza Affari, intervenuto nell’operazione in veste di mentor di A-Road) hanno convertito in equity 625mila euro di strumenti convertibili sottoscritti in precedenza e di cui non era mai stata data notizia.

L’operazione è stata coordinata dall’advisor finanziario Growth Capital nell’ambito di A-Road, il programma di accelerazione e fundraising in cui TimeFlow è stata selezionata per il quarto batch (si veda altro articolo di BeBeez).

Fondata nel 2020 da Lorenzo Danese, Gianmarco Ferrante, Iacopo Albanese, e Federico Patrioli, “TimeFlow è oggi una delle più innovative aziende italiane nel settore del workforce & vendor management, con sedi a Milano e Lecce, una presenza in cinque Paesi e oltre 30 milioni di euro di progetti gestiti nel 2024, affermandosi come punto di riferimento per le multinazionali leader del settore e attirando l’interesse di multinazionali come Engineering e Deloitte. Nei primi nove mesi dell’anno scorso l’azienda ha generato oltre un milione di euro di ricavi”, ha spiegato la società.

“L’azienda ha sviluppato una soluzione proprietaria che, sfruttando l’intelligenza artificiale, semplifica il processo di ricerca, qualificazione e ingaggio di fornitori di servizi professionali, accelerando l’incontro tra esigenze di reclutamento, tech talent disponibili e competenze IT. La piattaforma modulare è progettata per connettersi facilmente con l’ecosistema applicativo dell’azienda cliente, garantendo un’integrazione fluida e ottimizzata”, ha precisato.

“Ogni giorno, migliaia di aziende non riescono a efficientare la gestione della forza lavoro e del sourcing IT, con il risultato di disperdere risorse importanti. Noi abbiamo deciso di cambiare questo scenario e oltre 1.500 aziende ci hanno già scelto per affiancarle in questo efficientamento operativo”, ha commentato Danese, ceo di TimeFlow.

“I principali punti di forza che ci hanno convinto a investire possono sintetizzarsi in quattro macro punti: mercato di riferimento della scaleup in crescita, ottima traction commerciale raggiunta in poco più di tre anni dal lancio, presenza di clienti di primario standing e founding team giovane e affiatato con grandi motivazioni e competenze trasversali. La raccolta di capitali sarà finalizzata a sostenere il piano di sviluppo della scaleup, che sarà incentrato su internazionalizzazione, ulteriori sviluppi tecnologici e rafforzamento dell’organigramma aziendale”, ha spiegato Giacomo Giurazza, partner di Vertis sgr, che ha svolto il ruolo di co-lead investor.

“Crediamo fermamente che la complementarità delle competenze e delle esperienze del team di fondatori rappresenti un fattore cruciale per valutare il potenziale successo di una startup. I quattro fondatori di Timeflow incarnano a pieno questo principio e per questo siamo soddisfatti dell’investimento effettuato ed entusiasti di poter supportare la società nel suo percorso di crescita ed espansione”, ha aggiunto Guido Bocchio, head of Venture Capital di Azimut Libera Impresa sgr che, con il comparto Azimut Eltif – Venture Capital ALIcrowd III, ha svolto il ruolo di co-lead investor.

“Siamo orgogliosi di aver affiancato Timeflow in questo round di raccolta, supportandoli come unico advisor finanziario nell’ambito di A-Road. La loro crescita significativa, con un Cagr di circa il 190% nei ricavi, conferma la forza del modello di business e il valore della loro innovazione nel settore del workforce & vendor management. Il supporto strategico di Duccio Vitali, ceo di Alkemy e mentor di A-Road, ha contribuito ad accelerare questo percorso, consolidando la loro posizione sul mercato. Siamo certi che questo round rappresenti un punto di svolta per Timeflow, proiettandosi verso nuovi ambiziosi traguardi in Italia e all’estero”, ha detto dal canto suo Andrea Casati, vice president di Growth Capital.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Nel 2024 TimeFlow ha registrato una crescita con ricavi stimati in 1,5 milioni di euro (più 50% rispetto al 2023) e un Cagr 2022-2024 di circa il 190%. Le aziende utilizzatrici della piattaforma sono oltre 1.500 (più 60% rispetto al 2023), con un incremento del 900% dei clienti nel segmento Enterprise che hanno scelto la soluzione di workflow & vendor management per digitalizzare l’albo fornitori e monitorare la workforce.

Grazie ai fondi raccolti, TimeFlow mira a integrare nella soluzione nuove funzionalità basate sull’intelligenza artificiale e coprire le funzionalità oggi non presidiate dalla piattaforma. Parallelamente, l’azienda punta a consolidare la sua presenza nei mercati strategici, come Regno Unito, Germania e Francia, con l’obiettivo di raggiungere 90 milioni di fatturato entro il 2027, posizionandosi come punto di riferimento per la digitalizzazione delle risorse umane e tecnologiche.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati